• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Lo chiamavano Jeeg Robot dimostra che «fare film di supereroi in Italia si può»

Andrea Ardone by Andrea Ardone
22 Marzo 2016
in Senza categoria
0
Lo chiamavano Jeeg Robot dimostra che «fare film di supereroi in Italia si può»
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Gabriele Mainetti riporta Roma al cinema e le dà il ruolo di protagonista, nella maniera più inaspettata possibile. Con Lo chiamavano Jeeg Robot, il regista romano ricostruisce in maniera superba quelle atmosfere supereroiche che ormai da anni stanno facendo la fortuna dei botteghini di tutto il mondo, adattando alla cultura italiana e, ancora meglio, romana, gli stilemi derivati dai comics americani. La città tratteggiata dal regista trentanovenne si discosta, e di molto, da quella raccontata nell’ultimo, grande, film che la vedeva protagonista. Della Roma vista ne La grande bellezza, che si specchia nei salotti buoni, che si foraggia di aperitivi a base di champagne e tartufo su un attico del centro storico, non c’è traccia. I personaggi che danno vita al primo lungometraggio di Mainetti, si muovono tra la periferia di Tor Bella Monaca ed il centro commerciale Roma Est, mangiando quantità industriali di yogurt in un

Il regista, Gabriele Mainetti
Il regista, Gabriele Mainetti

appartamento scalcinato. E’ la Roma brutta, sporca e cattiva della piccola criminalità organizzata, dei furti ai furgoni portavalori, delle risse da strada. In un ambiente del genere vengono poste le basi per una fiaba moderna, di cui l’elemento supereroico (anzi, super e basta) è solamente la ciliegina sulla torta. I protagonisti sono gli ultimi della società, criminali piccoli ed ancora più piccoli che lottano per arrivare al vertice del loro mondo, facendo della violenza la loro way of life.

“Da un grande potere derivano grandi responsabilità” è forse la frase che meglio incarna il mondo dei supereroi americani. Se hai dei poteri che ti rendono speciale, devi usarli per fare il bene della comunità, per rendere il mondo un posto migliore, perchè questo è il tuo dovere. Ma Enzo Ceccotti di responsabilità non ne vuole avere, né grandi né piccole. Però ha i poteri, acquisiti, come tradizione richiede, venendo a contatto con una sostanza di origine, ovviamente, radioattiva. Ecco, le somiglianze del personaggio interpretato da un Santamaria in grande spolvero con la norma delle storie di supereroi termina qui, almeno per il momento. La prima azione che compie una volta scoperte le sue nuove abilità, infatti, non concerne né bambini intrappolati in un palazzo in fiamme né donzelle in pericolo. Per tutto questo c’è tempo. Come prima cosa il neo-superuomo rapina un bancomat, con la stessa goffaggine che ha caratterizzato tutta la sua vita da criminale comune, e che lo porta a dover stendere per casa i contanti rubati, macchiati dall’inchiostro indelebile dell’antifurto. Anche quando, poco dopo, la donzella in pericolo c’è e Ceccotti la salva, non lo fa per puro spirito altruistico. La sua decisione è determinata dal fatto che la principessa da salvare è la sua vicina di casa e lui non vuole problemi, si mette in gioco per testare le sue abilità, lo fa per mantenere un segreto che venendo a galla probabilmente lo farebbe uccidere. Quel che è certo è che non lo fa perché si sente un supereroe, anche se c’è chi la pensa in maniera diversa. Alessia è una ragazza cresciuta in un ambiente difficile, figlia di un padre criminale che ne abusava. Per fronteggiare la vita con cui si trova a dover fare i conti, si rifugia in un mondo fittizio, abitato da strane creature ed in cui la giustizia è rappresentata da un grosso uomo d’acciaio. E’ naturale, per lei, scambiare l’uomo misterioso che la salva con l’eroe che ininterrottamente vede, sulla

Ilenia Pastorelli e Claudio Santamaria in una scena del film
Ilenia Pastorelli e Claudio Santamaria in una scena del film

sua televisione, proteggere il mondo dalle tenebre. Da questo momento in poi le vite dei due personaggi saranno legate da un filo invisibile, che resiste agli iniziali tentativi di Ceccotti di reciderlo in maniera netta. La principessa ed il suo principe oscuro si aiutano l’una con l’altro, anche se il compito più difficile è affidato proprio a lei, che vuole a tutti i costi che il suo salvatore si renda finalmente conto di ciò che deve fare, del perché gli siano stati affidati quei poteri. Proprio a lui che con la gente non vuole averci nulla a che vedere. A fare da collante involontario fra le due anime perdute, ognuna a modo suo, sarà lo Zingaro, le cui vesti sono portate in scena in maniera magistrale da Luca Marinelli. A capo di un piccolo gruppo di fuorilegge ha come unico obiettivo quello di diventare grande nel panorama della criminalità organizzata e per raggiungerlo è pronto a sacrificare tutto, anche gli amici di una vita.

Le storie di questi tre personaggi si scontrano ed intrecciano in maniera drammatica, sia per il pericolo che rappresenta la figura dello Zingaro, ma anche per il rapporto stesso che intercorre fra Enzo ed Alessia, caratterizzato da salite verso la luce e dalle conseguenti ricadute nell’oscurità più profonda, come si confà ad una storia di supereroi che si rispetti. A tutto questo fa da sfondo una Roma confusa e ferita, in cui degli attentati di cui non si conosce l’origine stanno stringendo la popolazione in una morsa di paura difficilissima da sciogliere.

Lo chiamavano Jeeg Robot è il primo lungometraggio di Mainetti, in cui riecheggia l’eco della cultura pop figlia dei cartoni giapponesi che tanta fortuna ebbero nel nostro paese negli anni ’80. Dopo il cortrometaggio Basette, che si ispirava alle avventure di Lupin III, anche in quel caso riportandone le atmosfere nella realtà della borgata romana, si assiste qui alla consacrazione registica di chi ha tentato, riuscendoci, di portare sul grande schermo una storia che esce, e di gran lunga, dai canoni di ciò che è il cinema in Italia. Era un grosso rischio puntare tutto su un lavoro del genere, ma la risposta del pubblico, della critica e le sedici nomination ai David di Donatello 2016 sono la risposta migliore che si potesse dare, a livello di cultura cinematografica degli spettatori ma anche delle istituzioni stesse.

luca marinelli 1_7992_L
Luca Marinelli, interprete dello Zingaro

Tre delle nomination ai David sono riservate ai personaggi principali del film: Claudio Santamaria, la cui prova ha convinto anche coloro che ancora nutrivano dei dubbi su di lui, Ilenia Pastorelli, che nei panni di Alessia ha retto benissimo il confronto con le difficoltà insite nell’interpretazione di un personaggio del genere e, forse un gradino superiore a tutti, Luca Marinelli. Il suo Zingaro è probabilmente una delle prove più convincenti viste nel cinema italiano negli ultimi anni, una caratterizzazione sfaccettata e perfetta, che dona allo spettatore quello stesso senso di squilibrio propria del personaggio. Il resto del cast certamente non è da meno ed è proprio questa coesione cristallina fra le varie prove attoriali uno dei punti di forza di questo film.

Fino a qualche anno fa era impensabile che un prodotto del genere, un film sui supereroi girato in Italia, uscisse nelle sale cinematografiche. Ancor meno dopo il flop de Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores. Invece Mainetti ci ha creduto, lui e la sua casa di produzione hanno puntato tutto su questo prodotto e, dati alla mano, hanno vinto la scommessa. Non solo per i risultati che già abbiamo citato, ma anche per l’aria di novità che è riuscito a portare, ad imporre, nel cinema italiano, troppo spesso accusato di immobilismo. Forse è da qui che si dovrebbe ripartire, da film del genere, che possano sfidare i pregiudizi e mostrare che qualcosa di nuovo si può, e si deve, fare.

Il film si conclude con Enzo Ceccotti che, dall’alto del Colosseo, veglia sulla città che ha giurato di proteggere. Andando oltre si potrebbe dire che lo sguardo del nuovo, adesso sì, supereroe, è rivolto verso una nuova strada che ha tracciato per tutta la cinematografia italiana.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post
Il grande Jazz a bordo dell’Eurocity  DB- Öbb

Il grande Jazz a bordo dell’Eurocity DB- Öbb

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.