• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 30 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

    “Fare anima”

    “Fare anima”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma, Carcer Tullianum, Il carcere di San Pietro

Eccezionale riapertura di questo monumento restituito al pubblico come impianto museale

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
15 Luglio 2016
in Senza categoria
0
Roma, Carcer Tullianum, Il carcere di San Pietro
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Carcer Tullianum ©Riccardo Auci(Visivalab)
Carcer Tullianum
©Riccardo Auci(Visivalab)

In occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, lo scorso 13 luglio si è svolta la conferenza stampa per la riapertura del Carcer Tullianum, il  Carcere di San Pietro affacciato al Foro Romano, conosciuto anche come Carceri mamertine, le più antiche carceri di Roma . La restituzione al pubblico  di questo importante monumento in qualità di centro museale, è avvenuta al termine dei laboriosi lavori di scavi archeologici e di riqualificazione che l’Opera Romana Pellegrinaggi ha avviato in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma.  Il complesso archeologico, ubicato sotto  la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami del XVI secolo in un’area del Foro Romano, dove – in età romana, si amministrava la giustizia  , era strutturato su due piani sovrapposti di grotte ricavate alle pendici meridionali del Campidoglio a lato delle Scale Gemonie, verso il Comitium del Foro romano. La più profonda Tullianum, risalente all’età arcaica (VIII-VII secolo a.C.) era scavata nella cinta muraria di età regia e proteggeva il Campidoglio,mentre l’altra Cacer è di età repubblicana.

Come dichiarato da Monsignor Liberio Andreatta, vice presidente dell’Opera Romana Pellegrinaggi, durante la conferenza stampa: «Il Tullianum è stato luogo di detenzione di San Pietro, che fece scaturire l’acqua che utilizzò per battezzare i reclusi e i carcerieri; qui inoltre si trova una delle prime raffigurazioni della Madonna della Misericordia, presente in un affresco datato XIII secolo. Questo è un luogo, dunque, di grande devozione ancora molto visitato da chi si reca a Roma in pellegrinaggio.  L’Opera Romana Pellegrinaggi, insieme alla Soprintendenza e al lavoro straordinario portato avanti dagli archeologi, è felice di aver contribuito a recuperare un pezzo di storia così importante per Roma e per i turisti e i fedeli di tutto il mondo».

Carcer Tullianum ©Riccardo Auci(Visivalab)
Carcer Tullianum
©Riccardo Auci(Visivalab)

Realizzato sotto Anco Marzio nel VII secolo a.C.il Tullianum di forma circolare, consisteva in un’opera quadrata con blocchi di peperino. Le dimensioni della muratura hanno fatto presupporre che originariamente doveva trattarsi di una fontana monumentale costruita attorno ad una fonte “tullus” considerata sacra. Il Carcer realizzato probabilmente  sotto Servio Tullio nel VI secolo a.C. – secondo Tito Livio, è costituito di un  ambiente di pianta trapezoidale coperto da volta a botte, in opera quadrata con grossi blocchi di tufo rosso dell’Aniene e  giallo di Grotta oscura. Un foro circolare nel pavimento lo collega al Tullianum al quale si accede oggi tramite una scala moderna. Sulla  facciata composta da blocchi di travertino, sono incisi i nomi dei consoli C.Vibio Rufinio e M. Cocceio Nerva.  Nell’VIII secolo il complesso fu cristianizzato ed entrambi gli ambienti convertiti in cappelle, e nello stesso periodo il luogo cominciò ad essere conosciuto come  Carcere Mamertino. Il sito, ora museo,  è accessibile alle visite con un percorso suddiviso in 4 sezioni – la 1°:  Introduzione all’area, riprodotta in un plastico e accompagnata da supporti multimediali; la 2a: Roma antica dall’Età del Ferro all’Età repubblicana, fino all’Impero; la 3a : Roma Cristiana – tarda antichità e Medioevo, e l’ultima : il Rinascimento.   Tra i vari reperti esposti , le sepolture dell’Età del Ferro, un deposito votivo, una parte di una cattedra sacerdotale di epoca cristiana, oggetti votivi tardo antichi, medioevali e rinascimentali. La visita di questo eccezionale sito archeologico di rara bellezza è arricchita da un percorso multimediale che prevede anche l’uso di tablet per vedere le ricostruzioni degli ambienti originari e leggere approfondimenti su quanto ritrovato durante la recente campagna di scavi.

Come ha spiegato Francesco Prosperetti Soprintendente per l’area archeologica centrale di Roma:  «La riapertura del Carcer Tullianum– rappresenta un momento importante per la vita culturale della Capitale. Le indagini archeologiche degli ultimi anni ci restituiscono non solo un monumento celeberrimo, ma la sua straordinaria vicenda, legata a doppio filo con le origini di Roma e l’intera storia della città. Grazie alla collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi, che gestirà il sito, apriamo anche un nuovo museo e un ingresso al Foro Romano di cui il Carcer Tullianum in origine faceva parte».

di Daniela Paties Montagner

Carcer Tullianum ©Riccardo Auci(Visivalab)
Carcer Tullianum
©Riccardo Auci(Visivalab)
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023

Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

30 Gennaio 2023
Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

30 Gennaio 2023
Next Post
Spirali di coscienza- L’esordio di Antonio Mascolo

Spirali di coscienza- L'esordio di Antonio Mascolo

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.