• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Andalini a Cento di Ferrara festeggia 60 anni di successi

Intervista a Massimo Andalini, fondatore dell’azienda.

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
22 Settembre 2016
in Senza categoria
0
Andalini a Cento di Ferrara  festeggia  60 anni di successi
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Massimo Andalini
Massimo Andalini

Signor  Massimo Andalini è un vero piacere ed un onore per me poter conoscere ed intervistare un uomo di successo come Lei, che con la Sua famiglia  da ben 3 generazioni rappresenta il made in italy ed un marchio di successo, del quale andare orgogliosi.  Come nasce la pasta Andalini?  La pasta Andalini nasce da una terra di pastifici del  centese.   I miei genitori lavoravano presso il pastificio Barbieri , che subito dopo la guerra  dovette chiudere  per fallimento , e  trovandosi senza  lavoro,  pensarono di  aprire  una  piccola bottega di pasta  fresca artigianale.  Fin da piccolo ho respirato “ l’odore” della semola che “ mi è entrata nel sangue”!  Coi miei   genitori ed i  miei zii – il pastificio all’epoca  era denominato  Andalini – Aleotti,  aprimmo il primo stabilimento in Via del  Curato,  dove passammo alla pasta secca,  per poi negli anni ‘80,   trasferirci nella la nuova sede in via Toti, e  dal 1998 definitivamente in via Martiri di Belfiore , che è  a tutt’oggi  la sede di Andalini.

Ci troviamo a Cento di Ferrara in Romagna.Quali sono le tappe piu’ importanti di Andalini   che ha una lunga storia legata al territorio?  Cento  è  situata nel crocevia dell’emilianità   e dell’ espressione della pasta all’uovo,  tra  le città di Ferrara, Bologna e Modena.   La nostra mission è  quella  di garantire la tradizione dei prodotti nati dalle nostre nonne come :  le tagliatelle a nido, la gramigna, i maccheroni al pettine, il maccherone al torchio.  Qui sta la nostra forza, che è anche espressione della  volontà di proporre i sapori di un tempo.

Nel 2001 avete acquisito il pastificio la sovrana di puglia a canosa di puglia. Cos’ha rappresentato questa scelta e perche’ ?    Se  a Cento produciamo pasta all’uovo, l’esigenza di produrre pasta di semola ci ha spinto verso il granaio d’italia  “ la Puglia” , poiché  nel 2001, a seguito di  un’ importante commessa in USA,  si è presentata  la necessità di un’unità produttiva. Negli ultimi anni il pastificio è stato completamente rinnovato e ristrutturato,  ed ha ottenuto le certificazioni qualititative nazionali ed internazionali, pur conservando le caratteristiche artigianali che ci contraddistinguono. Oggi il pastificio è votato alla produzione di pasta biologica e di specialità particolari, proprio per colpire il mercato  delle nicchie in crescita.

La sua azienda si rivolge sia al mercato al dettaglio che alla grande distribuzione.  Quali sono i vostri prodotti di punta per il mercato italiano e quali per il mercato estero?    Sicuramente le tagliatelle  e le pastine all’uovo. Questi sono i nostri prodotti di punta sia a marchio Andalini, sia per i vari PAM delle più importanti catene italiane e anche alcune all’estero. Per l’estero ci siamo specializzati nella pasta per il food service, per quelle aziende che preparano ready meal. Queste aziende hanno capito la qualità della pasta e della resa, la pasta buona non esiste, esiste il parere soggettivo del consumatore, tuttavia il nostro metodo produttivo a bassa temperatura di essiccazione conserva sapore, pastosità, profumo e elasticità della pasta, conferendo una resa in volume e qualitativa eccelsa, infatti non si cristalizza per colpa delle alte temperature di essiccazione.

Nel 2005 avete acquisito le certificazioni CSQA UNI EN ISO 22000, IFS BRC, Biologico ( CCPB) . E’ stata una scelta necessaria  o dettata dal mercato e dalla concorrenza?   Forse siamo stati i precursori, avevamo capito che il mercato era in evoluzione,  e l’estero avrebbe presto chiesto certificazioni importanti. Recentemente abbiamo ottenuto la certificazione con cerved della customer satisfaction, con CCPB del Vegan per i prodotti BIO, della certificazione Kosher per i mercati ebraici e stiamo ultimando con un grosso investimento energetico il certificato white, mentre per il green sarà possibile quando riusciremo a installare in azienda un impianto di cogenerazione.

Nel 2013 vi è stato il passaggio di Andalini a spa. Cosa ha rappresentato tutto questo in    termini strategici?   L’operazione è  stata fatta per acquisire due importanti pastifici del territorio, operazione che poi non è andata a buon fine.  Cio’ nonostante  essere una Spa  ci ha permesso di lavorare in altre direzioni  e di aumentare l’interesse verso la nostra azienda.

Siamo in un momento non semplice per l’economia italiana ed europea , come affrontate questa crisi ?   Quali effetti ha avuto la globalizzazione sulla Andalini spa?   La nostra visione è che ormai non possiamo più parlare di crisi, ma di un nuovo stile di vita che ci abitua a  “misurare”  le nostre spese  ed il risparmio. La pasta è un “prodotto povero” e  nei momenti di ristrettezze  va in  controtendenza, aumentando  le quote di vendita.    Seguito margini molto risicati,  siamo  stati costretti ad orientare il nostro interesse  verso i mercati esteri e  ad  investire in azienda  per essere più performanti  e piu’ competitivi a livello di costi, al fine di garantire al consumatore  la miglior qualità al miglior prezzo.     La globalizzazione è un’opportunità, poiché vi è l’immissione di  prodotti esteri nei nostri mercati, ed al contempo si aprono possibilità di esportazione.  Sfortunatamente  i prodotti italian sounding coprano una fetta di mercato importante, per questo  motivo è  di fondamentale importanza che le istituzioni tutelino maggiormente  il Made  in Italy.

Qual’e’ il segreto del successo della pasta andalini e quali sono i suoi punti di forza? Il pastificio Andalini è nato dalla passione di due  giovani innamorati :   mio padre Arrigo e mia  mamma Egletina  e continua con la terza generazione , con mia figlia Simona supportata nella conduzione dell’azienda da suo marito Stefano , dove oltre all’impegno, la dedizione e la passione mettono anche l’amore del loro rapporto che contribuisce a lavorare in armonia; a parte questa nota romantica, l’impegno di tutta la squadra del gruppo Andalini, le persone che lavorano con noi da anni e il fatto di anteporre sempre, nella scelta delle materie prime, nella lavorazione e nella genuinità del prodotto, la tutela del consumatore e non il mero guadagno fine a se’ stesso.

Andalini nel mondo.  Dov’e’ presente?  Siamo praticamente presenti in tutto il mondo e  nei  5 continenti,  anche se principalmente in Europa, Nord Africa, Stati Uniti e America del Sud.

Lo scorso 28 maggio 2016,  il pastificio Andalini ha festeggiato un compleanno importante e soffiato su 60 candeline.  Alla grande festa  celebrativa  sono  stati invitati oltre ai vostri famigliari,  le autorità locali,  i vostri collaboratori , i clienti italiani ed esteri piu’ significativi ,  tra questi anche un emiro.   Cos’ha rappresentato per Lei , per sua figlia Simona, che dal 2010 ha assunto il ruolo di Ad,  e  per la Andalini questa tappa cosi’ importante?   Una grande emozione e una gratificazione per tutti questi anni di sacrifici e di tempo dedicato all’impresa, purtroppo a volte sottratto agli affetti e alle amicizie.   Nella serata del 28 maggio  poter abbracciare davanti a tutti mia mamma ,  è stata un’ emozione immensa; ed  essere circondato da persone dalle quali si percepiva affetto è stato il miglior  premio per questa mia vita dedicata al  lavoro.  La soddisfazione della mia unica figlia che continua questa avventura non può che farmi piacere, anche se fare impresa oggi non è certamente semplice come un tempo.   Un fatto  che mi ha colpito è stato il nostro importatore norvegese che dopo la festa dei 60anni, mi abbracciato e salutato dicendomi :
“ Massimo fino ad oggi ho venduto penne, fusilli, e spaghetti, da domani potrò vendere una famiglia, una storia un territorio”.   Queste sono soddisfazioni impagabili che mi fanno capire di aver condotto un’azienda che oltre al prodotto trasmette valori.

Signor Andalini, ancora un’ultima domanda. Il claim  della vostra azienda è : “ creare innovazione per vendere emozioni”.    Me ne puo’ parlare?  La pasta è un prodotto storico, per chi si occupa di marketing, viene definito “decrepito”  nemmeno maturo, per essere competitivi bisogna essere innovativi, inventarsi paste differenti, ed oltre al Bio , implementare il mondo salutistico, e  declinare la pasta anche in altri utilizzi, nei piatti pronti, nelle nicchie  delle nicchie.  Stiamo sviluppando una pasta che con un’ apposita macchina automatica si cucina in un minuto, una pasta per il micro-onde e tante altre idee. “Chi si ferma è perduto” ,  e per questo motivo  occorre innovare sempre.    Fatta l’innovazione bisogna rimanere fedeli alle proprie origini, alle proprie tradizioni, per questo  “vendiamo emozioni”  non solo pasta,  quelle emozioni che  hanno colpito anche il nostro importatore norvegese.

Signor Andalini, La ringrazio per la disponibilità e tantissimi auguri per altrettanti successi.

Intervista di Daniela Paties Montagner al Signor Massimo Andalini a Cento di Ferrara

da SN Simona, al centro la Sigra Egletina e a DS il Sig.Massimo Andalini durante la festa dei 60 anni
da SN Simona, al centro la Sigra Egletina e a DS il Sig.Massimo Andalini durante la festa dei 60 anni 
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post
Università Anglo-Cattolica, premiato Foad Aodi

Università Anglo-Cattolica, premiato Foad Aodi

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.