• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Deposito bagagli”, di Luigi Fenizi: settant’anni di storia del dopoguerra

Franco Ferrarotti, Roberto Cipriani, Mauro Contili e Giuseppe Averardi presentano l'autobiografia di Luigi Fenizi, scrittore, funzionario parlamentare

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
7 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

G1 - fenizi_libro

“M’interessa molto  capire, in questo libro, come esattamente l’ Autore ha vissuto il rapporto tra la campagna delle natie Marche, questo mondo al tempo stesso così magico, panico, e così denso di vita lavorativa, altamente faticosa (quand’io ero giovane, la maggior parte dei contadini purtroppo non sfuggiva a fastidiosissime ernie del disco), e la realtà, a dir poco complessa, d’una città come Roma, sia pure la  Roma degli anni ’50- ’60”.
Così Franco Ferrarotti, novant’anni compiuti da pochi mesi, “decano” dei sociologi italiani, ha aperto,   alla Biblioteca di Storia Moderna di Via Caetani, la presentazione di “Deposito bagagli” di Luigi Fenizi, funzionario del Senato, storico e scrittore, già collaboratore di varie testate di area riformista. Un libro (Scienze e Lettere, Roma, 2016, €. 18,00) che  non è solo un’autobiografia, nettamente divisa in un “prima” e in un “dopo” (evento spartiacque, la grave malattia che nel 1991 ha colpito l’Autore, limitando fortemente le sue capacità deambulatorie e le sue facoltà di relazione con gli altri). Ma è anche una riflessione complessiva sui grandi temi dell’esistenza (il rapporto vita-morte, la ricerca di Dio, il lascito spirituale che trasmettiamo ai nostri cari e, più in generale, al mondo): in chiave sempre profonda e, al tempo stesso, leggera e autoironica.  Al tempo stesso, il libro è una cavalcata in settant’anni di storia italiana: da quell’aprile del ’44 che, poco dopo l’eccidio delle Fosse Ardeatine, vede i genitori dell’Autore fuggire da Roma occupata nelle natie Marche (dove Luigi nascerà di lì a poco, a Falerone, provincia d’ Ascoli Piceno), sino ad oggi. Settant’anni che Fenizi rivede con la lente della nostalgia, ma anche con preciso senso critico: emblematico, ad esempio, il suo giudizio di riformista sul ” ’68 e dintorni”, logica esplosione libertaria, ma anche pericolosa incubazione di rivoluzionarismo fine a se stesso, sino al terrorismo sanguinario. Proprio della più illustre vittima degli “Anni di piombo”, Aldo Moro, Fenizi sarà studente alla “Sapienza”, facoltà di Scienze Politiche. Mentre nei primi anni ’70, da giovane funzionario presso la Commissione Bilancio del Senato, ha modo d’avvicinare figure come Antonio Giolitti, Ugo La Malfa e l’anziano Ferruccio Parri, il leggendario Maurizio della Resistenza.
“Ma tra i suoi incontri”, ha ricordato Roberto Cipriani, docente emerito di Sociologia della Religione a Roma 3,  “ecco anche Herbert Marcuse (che nel luglio del ’68 parla in un teatro dell’ Eliseo gremito sino al’inverosimile), Sartre e Simone de Beauvoir (intravisti, ormai pseudorivoluzionarie ombre di se stessi, in una settembrina serata del ’76 a Piazza Navona); YasserArafat, armato sino ai denti, in una delle sue visite al Senato italiano. Ecco Giulio Seniga, il “cassiere del PCI”: protagonista, negli anni ’50, della celebre fuga con fondi  e documenti segreti del partito, già uomo di Pietro Secchia, e  poi molto vicino all’ ex-comunista  Ignazio Silone”. “Colpisce poi, in quest’autobiografia”. ha sottolineato Mauro Contili, segretario generale dell’ Università anglo-cattolica “San Paolo apostolo”, ” la capacità dell’ Autore di sopportare stoicamente, da laico, le sofferenze legate alla sua grave malattia: capacità senz’altro potenziata dalla vicinanza delle persone a lui piu’ care, ma comunque non inferiore a quella d’un vero credente”.
“C’è infine, in questo libro”,  ha ricordato Giuseppe Averardi, senatore emerito, già direttore della testata “Ragionamenti Storia”, “l’ irrompere della storia con la “S” maiuscola. Come quando un  giovanissimo Luigi, ad agosto del ’64, s’imbatte, lui all ‘epoca digiuno di politica, negli oceanici funerali di Palmiro Togliatti, tra Santa Maria Maggiore e  San Giovanni: riportandone un’impressione fortissima, determinante per il suo successivo interesse a politica e storia. O quando, negli anni ’80- ’90, grazie alle testate d’ area riformista ha modo di conoscere vari esponenti del Dissenso dell’ Est, cecoslovacchi ( come Jiri Pelikan, direttore della tv ceca al tempo della “Primavera di Praga”) e  anche ungheresi, tra cui addirittura reduci della tragica rivoluzione  dell’autunno 1956″.

FABRIZIO FEDERICI

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

8 Febbraio 2023

“Essere una donna non è un limite”

8 Febbraio 2023

Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

8 Febbraio 2023

Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

8 Febbraio 2023
Next Post
Al teatro “Petrolini” di Testaccio, successo del “Ben Hur” di Gianni Clementi, per la regìa di Enzo Ardone

Al teatro "Petrolini" di Testaccio, successo del "Ben Hur" di Gianni Clementi, per la regìa di Enzo Ardone

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.