• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

    Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

    Sanremo 2023, Leo Gassman su Blanco: “Spero abbia la possibilità di rimediare e chiedere scusa”

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma,Vedere il Futuro dal 1809, breve storia del design della luce

Una mostra sulla luce e sui personaggi dell’ innovazione

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
16 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
Roma,Vedere il Futuro dal 1809, breve storia del design della luce
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Voglio rendere l’elettricità così economica che solo i ricchi si potranno permettere il lusso di utilizzare le candele”, così  dichiarava Thomas Alva Edison nel 1881, in occasione dell’ Esposizione Internazionale di Elettricità, presentando la sua invenzione ad un pubblico europeo, che rappresentava senza ombra di dubbio uno degli eventi scientifici più importanti del XIX secolo.  Nello stesso  anno l’Ingegnere milanese Giuseppe Colombo, in visita a Parigi, rimase affascinato dall’allestimento dello scienziato americano per illuminare il Palazzo dell’Industria con corrente continua, oltre che dalle sue  dinamo  TIPO c “Jumbo”.

Fu così, che grazie al supporto di alcuni finanzieri illuminati,  Giuseppe Colombo riuscì ad acquistare una piccola dinamo Tipo Z con la quale progredire coi suoi esperimenti , fondando il  comitato milanese dei brevetti  sviluppati  negli USA  da Th.A.Edison , che assunse il nome di Comitato per le Applicazioni dell’Elettricità “ Sistema Edison” in Italia.  Nell’estate del 1882 il Comitato acquistò e demolì il Teatro di Santa Radegonda per costruire una moderna centrale termoelettrica a corrente continua.  Il 26 dicembre 1883, in occasione della prima della “Gioconda”  di Amilcare Ponchielli, grazie  ai generatori della nova centrale, l’ingegnere milanese illuminò con 2.450 lampade ad incandescenza il Teatro alla Scala di Milano.  Questo evento rappresentò il primo esperimento di illuminazione pubblica in Italia , del quale tutte le  cronache dell’epoca  ne parlarono con entusiasmo. Prima di lui, il 4 settembre 1882 alle ore 15.00,  Edison  accese le prime lampadine del storia degli  uffici del New York Times di Manhattan.

un momento della cerimonia d'apertura della mostra
un momento della cerimonia d’apertura della mostra

La mostra “Vedere il futuro dal 1809, breve storia del design della luce” inaugurata  dalla Società Edison a Roma  presso la sede di Edison in via del Quirinale 26, il 14 dicembre 2016 , in collaborazione con la Fondation EDF, col supporto di Artemide, Citelum, Molteni & C., Omled, Philips, Smart Lightning Alliance, il Dipartimento di Scienze della documentazione linguistico/filologiche e geografiche della Sapienza , col patrocinio dell’ Insitut Français Italia, alla presenza di numerose personalità ed ospiti selezionati. Tra questi: Marc Benayoun – Ad Edison, Marco Margheri – Direttore Affari Istituzionali di Edison, Claude Welty – Fondation EDF, Raffaele Bonard – Ad Citelum, Sergio Zannella – Ricerca e sviluppo Edison e Anouk Aspisi –  Addetta cuturale Ambasciata di Francia e Segretario Generale Fondo nuovi mecenati.

 

 

Lampadina Ingo Maurer, 1966
Lampadina Ingo Maurer, 1966

L’esposizione on air di Edison  vuole rappresentare  l’innovazione dell’illuminazione grazie ad immagini, personaggi e lampade che hanno fatto storia. Un percorso che inizia nel 1809 con le prime lampade ad incandescenza, passando poi dal design della luce, sino a giungere le tecniche di illuminazione più innovative e sostenibili. Tra gli esemplari esposti : la Flying Flames di Ingo Maurer, la Bilia di Giò Ponti, la Fun1 TM di Verner Panton, l’Atollo di Magistretti e tante altre ancora. La mostra comprende anche un’intera sezione dedicata alle innovazioni capaci di rendere l’energia sempre più connessa , integrata e controllata  a distanza  grazie allo smartphone o al tablet col sistema  innovativo Energy Control di Edison, che permette di controllare in tempo reale i consumi effettivi e la spesa, indicando soluzioni per la riduzione dell’uso dell’energia ed il miglioramento dell’efficienza.

In via del Quiriniale,26  è esposta anche la  Firefly a cura dell’artista Patrick Suchet che ha ideato una cabina particolare di light painting  realizzata in occasione dell’esposizione #Street  Art “l’innovazione al cuore del movimento”  per l’Espace Fondation EDF.   Vedere il futuro dal 1809, breve storia del design della luce rimarrà aperta sino al 15 febbraio 2017.

Per ulteriori informazioni: www.edison.it

di Daniela Paties Montagner

Cabina di light painting di Patrick Suchet
Cabina di light painting di Patrick Suchet
illuminazione intelligente Citelum
illuminazione intelligente Citelum
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Intervista esclusiva con il Prof. Giorgio Scita sulla nuova scoperta contro le cellule tumorali al seno

8 Febbraio 2023

“Essere una donna non è un limite”

8 Febbraio 2023

Un picco di oltre 16 milioni di telespettatori per la prima serata del Festival di Sanremo 2023

8 Febbraio 2023

Digitale, Aidr: il 9 febbraio Conferenza stampa con il ministro Paolo Zangrillo

8 Febbraio 2023
Next Post
Roma, Tuscolana: ‘A cosa servono i desideri’ di Fabio Volo

Roma, Tuscolana: ‘A cosa servono i desideri’ di Fabio Volo

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.