• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Terremoti e Sisma Bonus: l’infografica dell’Università Niccolò Cusano

La Facoltà di Ingegneria dell’Università Niccolò Cusano lancia l’infografica "I terremoti tutto ciò che c’è da sapere" che indaga sul fenomeno e che illustra il Sisma Bonus, grande novità della Legge di Bilancio 2017

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
3 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
Terremoti e Sisma Bonus: l’infografica dell’Università Niccolò Cusano
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

All’indomani dei risultati del Referendum, la Facoltà di Ingegneria dell’università Niccolò Cusano lancia l’infografica I terremoti tutto ciò che c’è da sapere che indaga sul fenomeno e che illustra il Sisma Bonus, grande novità della Legge di Bilancio 2017, approfondendone linee guida e opportunità.

Secondo la Legge, discussa e approvata lo scorso 7 Dicembre, dal 1 Gennaio 2017 al 31 Dicembre 2021, ci saranno grandi novità per gli italiani, che potranno usufruire di importanti agevolazioni sulla casa.

terremoti-infografica-unicusano 01Dopo il disastroso e recente terremoto che ha colpito le zone del Centro Italia, il Sisma Bonus permetterà a coloro i quali vorranno ristrutturare la propria abitazione, di ottenere importanti sconti Irpef per le misure di adeguamento antisismico, con estensione del bonus anche per chi si trova in zona sismica 3.

A tal riguardo, l’infografica illustra quali tipi di interventi realizzare per la messa in sicurezza di edifici esistenti (in cemento armato e in muratura) e di nuova costruzione.

Nel dettaglio, l’importo massimo per il quale si può richiedere il bonus, è di 96.000 euro. Sarà possibile detrarre in 5 anni una percentuale Irpef, fino all’85%, per metter in sicurezza sia gli edifici adibiti ad abitazione principale che gli edifici adibiti ad attività produttive.

La base di detrazione Irpef sarà del 50%, ma, nel caso in cui l’edificio, attraverso le opere di ristrutturazione, venga migliorato di due classi di rischio, potrà aumentare fino al 70% – 80% per le case, e andrà dal 75% all’85% per i condomini.

Secondo gli esperti della Facoltà di Ingegneria dell’Università: “Attualmente non esiste un obbligo di adeguamento sismico per le costruzioni non recenti, cioè quelle costruzioni realizzate prima del 1971, ma renderle antisismiche è possibile attraverso un’analisi del sottosuolo che consente di intervenire sull’isolamento sismico del fabbricato ed effettuare placcaggi con elementi metallici o fibre di carbonio; per quelle in muratura, occorre inoltre inserire tiranti, iniezioni di cemento, catene, incordature dei solai, placcaggi dei muri”.

A scopo informativo e divulgativo, a completamento dell’infografica, viene spiegato come comportarsi in presenza di un terremoto, elencando le azioni da compiere, come schermarsi e a chi rivolgersi nei momenti di difficoltà. Pur non essendo possibile infatti prevedere un terremoto, ci si può preparare nel modo migliore per prevenire e ridurre le conseguenze.

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Related Posts

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

28 Gennaio 2023
Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

28 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
Next Post
La Russia rientrerà nel G-7? Dastoli (Movimento Europeo), Fara (EURISPES)  e Folloni (ISIAMED) scrivono al Premier Gentiloni

La Russia rientrerà nel G-7? Dastoli (Movimento Europeo), Fara (EURISPES) e Folloni (ISIAMED) scrivono al Premier Gentiloni

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.