• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Russia rientrerà nel G-7? Dastoli (Movimento Europeo), Fara (EURISPES) e Folloni (ISIAMED) scrivono al Premier Gentiloni

Lettera aperta dei tre Presidenti al Premier: spingere Putin in un angolo non aiuterà la distensione

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
3 Febbraio 2017
in Esteri, Politica
0
La Russia rientrerà nel G-7? Dastoli (Movimento Europeo), Fara (EURISPES)  e Folloni (ISIAMED) scrivono al Premier Gentiloni
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

putin1
“Il 2017 s’ è aperto con l’orrendo attentato di Istanbul. Anche il 2016 si era purtroppo chiuso
col massacro terroristico perpetrato contro cittadini inermi nel mercatino di Natale di
Berlino. Sono eventi che pongono al centro della politica europea e internazionale la
questione della sicurezza, della pacificazione e risoluzione dei tanti conflitti. Le grandi
Istituzioni internazionali, a cominciare dall’ONU e dall’Unione europea, sono chiamate alla
responsabilità di azioni dirette. Ma anche i vertici come G20 e G7 sono organismi di
coordinamento importanti, per affrontare le cause di tante tensioni legate alle maggiori
sfide economiche e geopolitiche”.
E’ quanto scrivono, in una “lettera aperta” al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, Virgilio Dastoli ( già assistente parlamentare,a Strasburgo, di Altiero Spinelli, e rappresentante a Roma della Commissione Europea, ora Presidente  del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, CIME), Gian Maria Fara,
Presidente dell’ ente di ricerca sociale EURISPES, e Gianguido Folloni, Presidente dell’ Istituto Italiano per Asia e Mediterraneo, ISIAMED. Lettera focalizzata sull’invito, al Governo, ad attivarsi per  favorire un rientro della Russia nel G-7, la cui prossima riunione sarà, a maggio, a Taormina.
“Dal primo gennaio- proseguono gli autori della lettera –  l’Italia ha assunto la presidenza del G7 e, tra le molte responsabilità, nel
mese di maggio… organizzerà a Taormina il prossimo summit dei Capi di Stato e di Governo, con la partecipazione di nuovi leader mondiali, come il Presidente americano Donald Trump, il nuovo Presidente francese eletto e il Primo ministro inglese Theresa May. Fino al 2014 i grandi del mondo formavano il G8, con la partecipazione della Federazione russa, iniziata formalmente nel lontano 1998,  e poi sospesa a seguito della crisi in Ucraina, del
referendum in Crimea e della imposizione delle sanzioni incrociate”. “Taormina”, propongono Dastoli, Fara e Folloni, “su iniziativa italiana, potrebbe diventare il momento per riaprire un dialogo costruttivo con Mosca. La Russia può essere un partner importante, in particolare dell’Unione
europea, per risolvere le questioni globali. In primo luogo, quella relativa alla sicurezza, ma anche quelle riguardanti le migrazioni, lo sviluppo economico e la creazione di nuovi assetti internazionali pacifici e multipolari…; le recenti dichiarazioni del Ministro degli Esteri, On.le Angelino Alfano, sull’impegno ad operare per un reintegro della Russia nel G8, offrono dei primi, chiari elementi di indirizzo circa la linea
di impegno che il Governo italiano dovrebbe opportunamente promuovere a questo scopo”. E
” Siamo altresì convinti – concludono i firmatari –  che tale iniziativa italiana potrebbe aiutare la
stessa Unione europea a superare la logica recente di antistoriche contrapposizioni, e
recuperare un ruolo ancora più incisivo nel contesto internazionale. Il vertice di Taormina,
città di grande storia proiettata nel Mediterraneo, potrebbe essere davvero l’occasione per
aprire nuove prospettive di cooperazione e crescita comune”.
Scrivendo di politica estera su questa testata, abbiamo sempre cercato di guardare ai problemi con la massima obbiettività e razionalità possibili. E sappiamo bene, venendo a questo specifico tema, che il contesto internazionale non è certo piu’ quello del 1961, in bilico tra distensione e improvvisi pericoli di guerra, da eliminare, magari, con sofferti scambi su “Ponti delle spie”; ma non è nemmeno piu’ quello trionfalistico del 1986- ’87, quando Reagan e Gorbaciov  firmavano gli storici accorci per l’eliminazione di gran parte dei rispettivi arsenali nucleari. Il contesto di oggi è senz’altro multipolare, non piu’ bipolare, con la seconda superpotenza decisamente ridimensionata rispetto agli anni di Breznev e di Gorbaciov. Ma appunto perchè il contesto è multipolare, con potenze “regionali” (vedi Cina e India) che aspiran sempre piu’ a diventare mondiali, e una serie di potenze minori (dalla Corea del Nord all’ Arabia Saudita e all’ Iran) che stanno crescendo, con mosse spesso imprevedibili e dalle pericolose potenzialità, ogni iniziativa che contribuisca a raffreddare le tensioni, se non accompagnata da effetti destabilizzanti, ci sembra senz’altro opportuna. Spingere Putin in un angolo, mostrandogli ostilità senza cercare di capire almeno quelli che possono essere, per la Russia, obbiettivi fattori di preoccupazione ( vedi certe tentazioni avventuriste degli ultimi governi ucraini), e così portandolo ad accarezzare soluzioni “di rottura”, non può far bene a nessuno, Europa anzitutto. E’ – pur in un contesto molto diverso da allora – lo stesso errore che l’ Occidente fece proprio con Gorbaciov nei suoi ultimi anni: quando, al di là di platoniche dichiarazioni d’apprezzamento, nulla di concreto fece per aiutare la “perestrojka”.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dall’1 agosto. Attesa per oggi la lettera all’Ue

11 Luglio 2025
Inclusione: La volontà oltre la retorica

Inclusione: La volontà oltre la retorica

11 Luglio 2025
Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

Tragedia a Montalto di Castro: 17enne muore dentro la buca di sabbia che aveva scavato

11 Luglio 2025

Cosa è il Male

11 Luglio 2025
Next Post
Commuove, al “Quirino”, “Luci della ribalta”, adattamento teatrale del capolavoro di Chaplin

Commuove, al "Quirino", "Luci della ribalta", adattamento teatrale del capolavoro di Chaplin

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.