• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

CILI-Italia e Co-mai: “Appuntamento di conoscenza, dialogo e unione contro la guerra alle religioni, il 20 marzo a Roma”

La Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa annuncia ufficialmente organigramma e obbiettivi il 20 marzo a Roma con autorità, Imam e rappresentanti della Chiesa Anglo Cattolica e presenta due libri sul tema jihad e religioni

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
15 Marzo 2017
in Attualità, Esteri
0
CILI-Italia e Co-mai: “Appuntamento di conoscenza, dialogo e unione contro la guerra alle religioni, il 20 marzo a Roma”
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

16142724_10209957696592846_1946662653173040210_n
La Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa (CILI), denominata #Cristianinmoschea, prosegue le sue iniziative a favore della buona convivenza tra i popoli e le religioni e della pace, contro il terrorismo. Lunedì 20 marzo, alle 15, nel cuore di Roma, presso la FUIS, Federazione Unitaria Italiana Scrittori di Piazza Augusto Imperatore, la Confederazione promuove il Convegno internazionale “Conoscenza, Dialogo, Unione Contro le guerre alle religioni:, organizzato in collaborazione con le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), e col patrocino della RIDE- Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo, del Movimento internazionale “Uniti per Unire” e della Confederazione Internazionale UMEM- Unione Medica Euro Mediterranea. Animerà l’evento la presentazione dei dei due libri “Il Sangue del Jihad” ,dello scrittore e giornalista Nicola Lo Foco (Les Flaneurs ed.,2017), inchiesta per intensificare la conoscenza e per combattere i pregiudizi e il terrorismo cieco che mira a scatenare la guerra alle religioni e alle civiltà (con prefazione di Foad Aodi), e “Le tre religioni monoteistiche secondo la Kabbalah”, della scrittrice di religione ebraica Shazarahel (Ed. Psiche2, 2017). La presentazione prevede il coinvolgimento di autorità, Imam, rappresentanti delle diverse religioni, di associazioni e comunità d’ origine straniera, che daranno vita a un dibattito aperto col pubblico.
Proprio in questo contesto, saranno annunciati ufficialmente l’organigramma e gli obbiettivi della Confederazione CILI-Italia, già istituita il 22 dicembre con migliaia di aderenti: che raccoglie associazioni, federazioni, comunità, uomini e donne di tutte le religioni e laici provenenti dai diversi Paesi; e nata a seguito del grande successo dell’evento #Cristianinmoschea, che ha avuto luogo in tutte le Regioni d’Italia lo scorso 11 e 12 settembre.

Foad Aodi, Presidente delle Co-mai, Focal Point per l’Integrazione in Italia per l’Alleanza delle Civiltà (UNAoC, organismo ONU) e fondatore di CILI-Italia, anticipa: “Invitiamo tutti coloro che si riconoscono nella nostra missione “anti-muri” e nella conoscenza oltre i confini all’iniziativa del 20 marzo. Ringraziamo – aggiunge – chi ci consente di proseguire nel nostro lavoro. Oggi CILI- Italia é una Confederazione autonoma e libera, che lancerà, col contributo di tutti i suoi membri, varie iniziative a livello nazionale e internazionale, per costruire ponti di pace. Ci ispiriamo, per questo, al lavoro di Papa Francesco, e ci proponiamo di contrastare con coraggio qualsiasi provvedimento antidemocratico che offenda gli immigrati, i rifugiati, il mondo arabo e islamico: come il recente “Muslim band” di Donald Trump, sostenuto anche dai suoi fan in Europa e in Italia”.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti grazie al successo dell’iniziativa #Cristianinmoschea: che ha contribuito a ridurre episodi di discriminazioni nei confronti dei musulmani, subiti sia a scuola che sui posti di lavoro, che sui mezzi di trasporto pubblici. Episodi che hanno toccato il culmine subito dopo i primi attentati in Franci,a registrando un aumento del 40%”: lo riferisce Kamel Belatouche, Segretario Generale delle Co-mai. Da parte sua, Khalil Altoubat, Consigliere Diplomatico di Co-mai Cili-Italia e membro del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano, dichiara: “C’è un proverbio arabo che dice che la parola ferisce più della spada. Da qui dobbiamo imparare, che la stampa, l’informazione,i dibattiti e la conoscenza, sono i mezzi migliori per combattere il terrorismo. Invitiamo tutti a leggere e a conoscere la cultura araba e la religione islamica, per rendersi conto che le prime vittime del terrorismo sono i musulmani”.
Lo scrittore e giornalista Nicola Foco aggiunge: “Il tema del terrorismo internazionale è di estrema attualità. Ma è anche importantissimo – prosegue – capire e comprendere bene le differenze che intercorrono tra una religione e chi la usa e la strumentalizza per scopi meramente criminali. Il mio lavoro tende quindi a tenere ben distinto il vero islam dal crimine, e a sottolineare il fatto che la religione islamica non ha nulla a che vedere con il terrorismo”.

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

31 Gennaio 2023
Next Post
Celebrata, alla Biblioteca Vallicelliana, la Giornata della cultura armena

Celebrata, alla Biblioteca Vallicelliana, la Giornata della cultura armena

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.