• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’ opinione internazionale negativa sul caso Concordia non è rivolta al Comandante Schettino

L’eccessiva emotività dell’opinione pubblica alla immediata ricerca del capro espiatorio della collisione subita dalla Concordia, ha probabilmente condizionato anche alcune istituzioni del nostro Paese

Alberto Zei by Alberto Zei
30 Marzo 2017
in Senza categoria
0
L’ opinione internazionale  negativa sul caso Concordia non è rivolta al Comandante Schettino
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

 Le Risultati immagini per palazzo giustizia romanormative internazionali –  In occasione dell’ imminente processo in Cassazione  del Comandante Schettino, la   Fondazione sulla Sicurezza Navale Internazionale Skagerrak con sede in Norvegia,  ha recentemente inviato a Roma,  attraverso l’ Ambasciata italiana a  Oslo,   un comunicato indirizzato al  Dipartimento Marittimo del Governo italiano e al  Procuratore Generale della  Corte di Cassazione,  con cui esprime  una serie di rilievi riguardanti  alcune istituzioni italiane che nel caso Concordia non avrebbero tenuto nel debito conto  il rispetto delle convenzioni internazionali ratificate dall’ Italia  sulla sicurezza della navigazione marittima.

A  fronte della sentenza  di primo e di secondo grado di Grosseto e Firenze, a quanto sostiene il rapporto della Fondazione norvegese, si prende atto che sarebbero  state disattese dall’Italia  le norme internazionali sulla sicurezza della navigazione marittima, sottoscritte dal  nostro Paese  con il trattato  “International Safety Management” ( ISM)

osloL’ esito dell’ indagine –  Con questo accertamento la Skagerrak ha inteso verificare il comportamento del comandante della Concordia e del suo equipaggio attraverso un’analisi oggettiva delle decisioni adottate durante il naufragio, a fronte delle accuse mosse contro di lui dal Tribunale italiano.

In considerazione delle conclusioni della disamina, la Skagerrak  ha poi redatto il resoconto in una recente pubblicazione.  Nei giorni successivi all’incidente della Concordia sulle coste dell’isola del Giglio, fu effettuato da parte di un corpo investigativo marittimo per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  un accertamento  formale sull’incidente; indagine che però secondo la Skagerrak  si è rivelata  “insufficiente in termini di qualsiasi elaborazione dello stato di conformità della nave rispetto al diritto UE delle norme generali IMO e del codice di gestione della sicurezza ISM, o per l’assegnazione di colpe o responsabilità”.

In considerazione che numerosi  passeggeri  erano di nazionalità tedesca, fu inviata allora, in Italia dall’ Ufficio Incidenti Marittimi della Germania,  una Commissione di esperti, BSU,  per partecipare alle indagini sull’incidente.

La Commissione si è trattenuta in Italia per un congruo tempo  nell’intento di accertare sotto il profilo della sicurezza, le  condizioni di navigazione della Concordia,   le responsabilità del personale di bordo in ordine alla sicurezza  e le vicissitudini subite dai passeggeri durante il naufragio.

Risultati immagini per la bella norvegia

La BSU che aveva accettato l’incarico  si è trovata però,  in difficoltà nel suo proseguimento, tanto che

“ha  poi scelto di uscire dall’indagine a causa dell’ostruzionismo del Pubblico Ministero italiano che ha reso impossibile l’ ispezione di rilevanti sezioni e compartimenti danneggiati della nave, in quanto in Italia il processo penale avrebbe la priorità rispetto all’investigazione nautica dell’incidente. L’agenzia tedesca ha concluso che il investigazione dell’incidente come richiesta dalla direttiva EU/22009/18/EC non è stata possibile neppure in modo rudimentale”.

Così afferma la relazione della Skagerrak  che a  seguito di  questo, ha allora condotto in proprio,  un autonomo accertamento delle condizioni della sicurezza di navigazione della Concordia prima, durante, dopo l’incidente sulla base dei requisiti della convenzione internazionale sulla sicurezza marittima ISM e della documentazione cartacea e informatica disponibile, afferente al sinistro.ambasciata-italia

Le norme internazionali ISM –Nel resoconto inviato, come detto  alle Autorità italiane,  sono  trattati con significative precisazioni, gli aspetti che hanno caratterizzato la vicenda. Dopo la collisione  sulla secca delle Scole,  viene descritta la successiva fase del naufragio durante il quale  la Concordia alla deriva  è stata trascinata nel letto del  vento sulle coste dell’isola. Sono spiegati poi, anche con  i relativi grafici, sia l’incremento dell’inclinazione nel tempo e nello spazio della nave durante l’ evacuazione, sia le  circostanze comprovanti  la funzione attiva del Comandante Schettino il quale ha operato fino al salvataggio completo dell’ultima persona nel lato destro inclinato della Concordia  in cui lui stesso si trovava, prima del rovesciamento del medesimo  fianco nave sulla scogliera.

Ma ciò che qui interessa non sono gli aspetti di fattualità descritti anche con dovizia di particolari nel corso del tempo in  diversi articoli apparsi su “Paese Roma”, ma la  nuova impostazione, questa volta di carattere giuridico in base alla quale, come la stessa Skagerrak  sostiene, la incongrua pena  di ben 16 anni di reclusione comminata al comandante Schettino, restato l’ unico imputato,   .

L’aspetto che si intende esaminare è quello delle lacune lasciate durante le  indagini  sulla sicurezza della navigazione che neppure la BSU ha  potuto svolgere (ciò dovrà però essere provato)  a causa dell’ ostruzionismo del  Pubblico Ministero non contestato  dai Tribunali, il quale, come detto,  avrebbe impedito l’ispezione sulla nave di importanti settori e compartimenti danneggiati.

Un comportamento di tal genere, si configurerebbe  come una violazione delle disposizioni internazionale delle norme ISM afferenti all’ adozione di convenzioni ed accordi in  materia di sicurezza riguardante la  navigazione ed il trasporto via mare dei passeggeri e delle merci, nonché le garanzie del trattamento degli equipaggi.

Si legge a proposito, nella stessa relazione:  L’Italia non può sia ratificare il codice ISM, sia contemporaneamente mantenere una interpretazione superata attraverso una normativa nazionale che consente di liberare le società operative delle navi dalle loro responsabilità sotto lo stesso codice ISM.

Va detto innanzitutto che l’Italia è membro del ristretto gruppo di Stati  che compongono il Consiglio dell’Organizzazione IMO in forza dell’importanza  della propria flotta mercantile, secondo il principio della maggiore rappresentatività dei Paesi che conferiscono alla stessa convenzione grande impulso allo sviluppo del trasporto marittimo. Ciò doveva far  assumere al nostro Paese un atteggiamento accogliente di fronte a una Commissione internazionale venuta ad indagare lo stato di fatto e di diritto afferente al naufragio della Concordia. D’ altra parte, il trattato internazionale ISN, divenuto obbligatorio dal 1998 con le successive revisioni che l’ Italia ha ratificato, dovevano avere la supremazia sulle leggi ordinarie dello Stato.

imm-inclinazione

Il subordine della difesa –   Ciò che però, è avvenuto  a fronte delle procedure processuali di primo e di secondo grado adottate  dai  Tribunali di Grosseto e di Firenze, è stato esattamente il contrario. Le relative sentenze hanno avallato infatti, il rifiuto di prendere in considerazione le norme internazionali i ISM della convenzione che l’Italia ha ratificato.

Non c’è bisogno di dimostrare una volontà contraria all’adozione di queste  norme durante lo svolgimento processuale, poiché l’ostruzionismo operato, come detto, dal Pubblico Ministero italiano alle indagine conoscitive sulle condizioni di sicurezza di uomini e nave, è un comportamento che ha  indotto il  BSU ad abbandonare  le indagini così compromesse, rinunciando all’incarico ricevuto dalla Germania.

Le norme di diritto che dal riscontro della Skagerrak risultano violate hanno così consentito all’accusa di ostentare prove di colpevolezza del Comandante della Concordia che diversamente interpretate, così come la stessa  Skagerrak  evidenzia nella relazione, l’avrebbero invece scagionato.

 

L’ emotività accusatoria – Ora, ritenendo che la Skagerrak, non abbia interessi di parte da interporre nella propria relazione tecnica,  si prende atto che valutando la dinamica degli eventi a fronte del diritto internazionale della convenzione ISN, il  comportamento del comandante della Concordia dopo la collisione sulla secca, sia scevro dalle  colpe a lui attribuite. Questo significa che, ove la Corte di Cassazione convalidi la violazione del diritto che l’imputato ha subito nei due precedenti gradi di giudizio, il nuovo processo di revisione che ne deriverebbe, sicuramente porterebbe  alla ribalta dell’opinione pubblica di tutto il mondo,  la vera realtà delle cose finora offuscata dal pregiudizio di colpevolezza attribuita al Comandante Francesco Schettino e di riflesso  in modo emblematico  alla marineria del nostro Paese.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

1 Ottobre 2023
Il ritorno dello spettro del governo tecnico

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

1 Ottobre 2023
Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

1 Ottobre 2023

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023
Next Post
Ladispoli, incontro con l’autore Ugo Menesatti

Ladispoli, incontro con l’autore Ugo Menesatti

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.