• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La “Storia di Fiume” di Giovanni Stelli presentata, a Roma, al Senato della Repubblica

Luciano Violante, Giuseppe Parlato, Paolo Scandaletti e Marino Micich: un saggio interessante, contro ogni schematismo ideologico

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
31 Maggio 2017
in Senza categoria
0
La “Storia di Fiume” di Giovanni Stelli  presentata, a Roma, al Senato della Repubblica
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

giovanni-stelli

In una sala gremita, s’è tenuta a Roma, presso la Sala convegni del Senato a Santa Maria in Aquiro (Piazza Capranica), la presentazione del saggio di  Giovanni Stelli, presidente della Società di Studi Fiumani, “Storia di Fiume” (Biblioteca dell’Immagine ed., 2017). Il titolo dell’incontro, “Fiume: una storia esemplare per l’Europa del futuro”, sottolineava come, nella loro unicità, le vicende che han coinvolto nel corso dei secoli la città quarnerina debbano essere studiate attentamente, per la costruzione d’ una nuova Europa in cui il dialogo culturale prevalga sulle logiche divisioniste. 

    La presentazione di “Storia di Fiume”, con la presenza dell’Autore, ha visto come relatori l’On. Luciano Violante, magistrato già Presidente della Camera,( “Quella narrata in questo libro è una storia veramente esemplare per ricostruire i ponti del dialogo. Un saggio molto interessante, al di fuori degli schemi ideologici”), il Prof. Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione “Ugo Spirito-Renzo De Felice”, e il giornalista e scrittore Paolo Scandaletti. L’incontro, promosso dall’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio e dall’Archivio Museo Storico di Fiume, col sostegno del Senatore Aldo Di Biagio, è stato moderato dal dr. Marino Micich, direttore dell’ Archivio-Museo Storico (che ha sede a Roma, al quartiere giuliano-dalmata).

 Tra i presenti in sala il Sen. Di Biagio, l’ex presidente della Società di Studi Fiumani, Amleto Ballarini, il vicepresidente, Roberto Serdoz, la presidente del comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Schurzel, l’ambasciatore di Croazia, Damir Grubiša, il direttore della rivista Minoranze/Manjine, Silvije Tomašević, e personalità del mondo diplomatico, come gli ambasciatori Massimo Spinetti, Egone Ratzenberger e Daniele Verga. Presenti anche studenti del liceo scientifico “Volterra” di Ciampino. In apertura, Marino Micich ha ricordato la figura del Sen. Lucio Toth, esule da Zara (1934-2017), magistrato di Cassazione: che per anni ha diretto l’ ANVG, più importante Associazione dell’esodo, e ha contribuito, coi suoi scritti, a diffondere tante verità sulle tragedie delle Foibe e dell’ esodo giuliano-fiumano-dalmata,  per troppi anni taciute.

 Fabrizio Federici 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023

Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

6 Giugno 2023

Grande attesa per la IX° edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

6 Giugno 2023

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023
Next Post
Settant’anni dopo, un saggio focalizza la figura – in Occidente quasi dimenticata – di Josef Tiso, presidente slovacco dal 1939 al 1944

Settant'anni dopo, un saggio focalizza la figura - in Occidente quasi dimenticata - di Josef Tiso, presidente slovacco dal 1939 al 1944

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.