• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

La “Storia di Fiume” di Giovanni Stelli presentata, a Roma, al Senato della Repubblica

Luciano Violante, Giuseppe Parlato, Paolo Scandaletti e Marino Micich: un saggio interessante, contro ogni schematismo ideologico

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
31 Maggio 2017
in Senza categoria
0
La “Storia di Fiume” di Giovanni Stelli  presentata, a Roma, al Senato della Repubblica
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

giovanni-stelli

In una sala gremita, s’è tenuta a Roma, presso la Sala convegni del Senato a Santa Maria in Aquiro (Piazza Capranica), la presentazione del saggio di  Giovanni Stelli, presidente della Società di Studi Fiumani, “Storia di Fiume” (Biblioteca dell’Immagine ed., 2017). Il titolo dell’incontro, “Fiume: una storia esemplare per l’Europa del futuro”, sottolineava come, nella loro unicità, le vicende che han coinvolto nel corso dei secoli la città quarnerina debbano essere studiate attentamente, per la costruzione d’ una nuova Europa in cui il dialogo culturale prevalga sulle logiche divisioniste. 

    La presentazione di “Storia di Fiume”, con la presenza dell’Autore, ha visto come relatori l’On. Luciano Violante, magistrato già Presidente della Camera,( “Quella narrata in questo libro è una storia veramente esemplare per ricostruire i ponti del dialogo. Un saggio molto interessante, al di fuori degli schemi ideologici”), il Prof. Giuseppe Parlato, presidente della Fondazione “Ugo Spirito-Renzo De Felice”, e il giornalista e scrittore Paolo Scandaletti. L’incontro, promosso dall’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio e dall’Archivio Museo Storico di Fiume, col sostegno del Senatore Aldo Di Biagio, è stato moderato dal dr. Marino Micich, direttore dell’ Archivio-Museo Storico (che ha sede a Roma, al quartiere giuliano-dalmata).

 Tra i presenti in sala il Sen. Di Biagio, l’ex presidente della Società di Studi Fiumani, Amleto Ballarini, il vicepresidente, Roberto Serdoz, la presidente del comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Schurzel, l’ambasciatore di Croazia, Damir Grubiša, il direttore della rivista Minoranze/Manjine, Silvije Tomašević, e personalità del mondo diplomatico, come gli ambasciatori Massimo Spinetti, Egone Ratzenberger e Daniele Verga. Presenti anche studenti del liceo scientifico “Volterra” di Ciampino. In apertura, Marino Micich ha ricordato la figura del Sen. Lucio Toth, esule da Zara (1934-2017), magistrato di Cassazione: che per anni ha diretto l’ ANVG, più importante Associazione dell’esodo, e ha contribuito, coi suoi scritti, a diffondere tante verità sulle tragedie delle Foibe e dell’ esodo giuliano-fiumano-dalmata,  per troppi anni taciute.

 Fabrizio Federici 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

28 Gennaio 2023
Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

28 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
Next Post
Settant’anni dopo, un saggio focalizza la figura – in Occidente quasi dimenticata – di Josef Tiso, presidente slovacco dal 1939 al 1944

Settant'anni dopo, un saggio focalizza la figura - in Occidente quasi dimenticata - di Josef Tiso, presidente slovacco dal 1939 al 1944

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.