• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Villa Borghese, al via la stagione 2017 del Globe Theatre

Tutto quel che c'è da sapere sull'evento sotto la direzione Proietti

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
11 Giugno 2017
in Senza categoria
0
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

globeL’estate è falò sulla spiaggia, è pomeriggi sotto l’ombrellone, è viaggiare. L’estate è Globe Theatre. Come ogni anno il teatro sotto le stelle torna a bussare alle porte della città capitolina che gli da’ il benvenuto, impaziente di conoscere le novità in serbo per questa stagione.

Al timone della direzione artistica, Gigi Proietti, annuncia  grandi  riconferme,  pur  preparando i futuri spettatori  a cambi di rotta che renderanno quello nel  Silvano Toti Globe Theatre e di Villa Borghese , un viaggio nel cuore del teatro, mai prevedibile fino in fondo.

Non a caso a rompere il ghiaccio dal 22 Giugno al  2 luglio sarà  Troppu Trafficu ppi nienti che per chi se lo stesse chiedendo, è la versione siciliana di “Molto Rumore del nulla”.

Racconta il regista Dipasquale che un certo siciliano Michele Agnolo vissuto sfuggendo alle persecuzioni religiose, nelle isole Eolie, a Messina, a Venezia, a Verona, a Stratford e a Londra sarebbe stato autore di molte tragedie e commedie ambientate in questi luoghi; alcune sembrano essere la versione originaria di altre attribuite tradizionalmente  a Shakespeare, come “troppu trafficu pì nnenti”, scritta in messinese.

Che Shakespeare fosse siciliano? “La storia non si fa con i se o con i ma”, ma di certo l’impresa che  di Dipasquale  sarà  quello di far rivivere allo spettatore lo spirito di quella terra del mediterraneo, esotica, crocevia di intrighi e passioni.  La cura per la scelta di una lingua siciliana illustre ricostruita nelle sue scaturigini più nobili spetta a Camilleri, che ha rivisitato il testo dell’opera  . Scrittore e un regista, insieme  sullo stesso palco per dare un tocco italianità al mito del Bardo.

Dal 7 al 16 luglio va in scena Edmund Kean, interpretato personalmente da Gigi Proietti.

Una storia di meta-teatro in cui a far da protagonista è Kean attore inglese dell’inizio dell’Ottocento consacrato alla gloria per l’interpretazione di  protagonisti shakespeariani, ma poi andato incontro a una rovinosa decadenza. Il testo scritto da Raymond FitzSimons per Ben Kingsley, già portato in scena a Taormina ventisette anni fa, è stato ripreso nella scorsa stagione come omaggio affettuoso a Shakespeare in occasione dei quattrocento anni dalla sua morte .

Di “grande gioco di teatro” ha parlato Daniele Pecci presentando l’Enrico V, dal 21 Luglio al 6 Agosto: questa tragedia- ha tenuto a dire l’attore- non fa solo riaffiorare alla memoria il ricordo della guerra dei cent’anni  ma accompagna lo spettatore per mano alla scoperta dei meccanismi dello spettacolo teatrale.

Per la notte di mezza estate di ferragorosto, occorre di necessità, “Un sogno”, che si sia “di una notte di mezza estate”: un’occasione per lasciarsi avvolgere dall’atmosfera onirica di un mondo incantato in cui l’amore  si riconferma protagonista assoluto.

Di tutt’altro avviso Daniele Salvo regista del Macbeth, dal 15 settembre al 1 Ottobre, che promette uno “spettacolo perturbante” , un lavoro sul mondo esoterico , notturno  in cui sangue e fango fanno da padroni.  In questa dimensione che rabbuia la ragione, vengono alla luce i lati nascosti d’ogni essere umano .

Il successo di Shakesperare continua a giocarsi sulla sua straordinaria modernità, che  ha ravvisato anche la stessa Loredana Scaramella, regista nel Mercante di Venezia ( 24 Agosto- 10 Settembre) : “quest’opera racconta la difficoltà di essere diversi in un mondo distratto dal desiderio di ambizione e denaro e la difficoltà di raggiungerei proprio sogni” . Dulcis in fundo,  per il terzo anno di fila  chiuderà  la stagione Much Ado about nothing, dal 5 al 15 ottobre, interamente in lingua inglese. Ma proprio perché il genio di  Shakespeare non può essere ridotto al teatro, nel corso di questa stagione ci saranno serate speciali, come quelle dedicate ai Sonetti  d’amore, resi contaminando le poesie del bardo con un ricco repertorio musicale,  da Coen a Morissette .

Due tentativi invece, il “Canto di Shakespeare “ e “Playing Shakespeare”  di ricreare l’atmosfera dell’Inghilterra del 1500 : il primo, un concerto elisabettiano originale con musica e parole con il contributo di musiche e canzoni scritte dal autore; il secondo la  combinazione perfetta tra “aspetto divulgativo”,  grazie a cui lo spettatore scoprirà tante cose curiose e particolari che accadevano al tempo di Shakespeare e “aspetto puramente spettacolare” con annessi virtuosismi di un gruppo di attori che oramai fa parte, a pieno titolo, della storia del Globe.

A questo punto, non ci resta che dire:”Che lo spettacolo abbia inizio!”.

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Il Palazzo della Cancelleria, il 12 giugno,  apre le porte al Teatro “San Carlo” di Napoli, per celebrare la Festa europea della Musica

Il Palazzo della Cancelleria, il 12 giugno, apre le porte al Teatro "San Carlo" di Napoli, per celebrare la Festa europea della Musica

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.