• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Palazzo della Cancelleria, il 12 giugno, apre le porte al Teatro “San Carlo” di Napoli, per celebrare la Festa europea della Musica

Sarà esposta al pubblico "Dall'impronta di Gesu'", opera, in pittura "Impercettibile", dell'artista Veronica Piraccini

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
12 Giugno 2017
in Senza categoria
0
Il Palazzo della Cancelleria, il 12 giugno,  apre le porte al Teatro “San Carlo” di Napoli, per celebrare la Festa europea della Musica
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Palazzo della Cancelleria Apostolica a Roma apre le porte al Teatro “San Carlo” di Napoli per celebrare l’Amore in tutte le sue forme: mediante l’arte del canto e delle note musicali, che faran rivivere i personaggi che popolano il meraviglioso soffitto della Sala Riaria, aula di ricevimento per gli affari ufficiali della Santa Sede, integralmente rinnovata nel primo Settecento, durante il pontificato di Papa Clemente XI.

Lo spettacolo Amor che move, organizzato dall’Associazione culturale “Tota Pulchra”, presieduta e fondata da monsignor Jean Marie Gervais, e patrocinato dal Teatro San Carlo di Napoli e dalla Real Casa di Borbone delle Due Sicilie (che nel 1737 fondò il Teatro), e dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, si terrà lunedì 12 giugno presso la Sala Riaria, a partire dalle19,00: quando Salvatore Mazza, voce narrante, introdurrà la serata e la Cantiga 353 Quen a omagen da Virgen, che sarà cantata dal coro delle voci bianche dell’Istituto scolastico “F. Solimene” di Serino (Avellino), diretti dalla professoressa Pina Petrarca. La serata, ideata da Giandomenico Fanelli ed Eduardo Pitone, si articolerà in un intreccio di prosa e versi che racconteranno l’Amore: dalla dimensione trascendentale, che ripercorrerà l’esperienza mistica di San Francesco d’Assisi sino alle cantate amorose di Schubert, e ai versi della letteratura amorosa che hanno fatto sognare le diverse culture della civiltà moderna e contemporanea. Sul palco saliranno il tenore Domenico Sodano, il baritono Alessandro Lauretta, l’oboe Domenico Sarcina, il quintetto d’archi dei professori del Teatro San Carlo, violini Flavia Salerno e Leslaw Pankowski, la viola Eduardo Pitone, il violoncello Leone Calza, il contrabbasso Giovanni Giugliano.

“Con questo concerto in cui le ventiquattro voci bianche dei bambini saranno accompagnate dai maestri del Teatro San Carlo di Napoli desideriamo celebrare la Festa Europea della Musica, che si tiene ogni anno il 21 giugno, per dare il benvenuto al solstizio d’estate attraverso lo straordinario canale della bellezza artistica”. Così monsignor Gervais commenta l’iniziativa spiegando, inoltre, che nella medesima occasione si ricorderà anche il primo anno di vita dell’Associazione “Tota Pulchra”, fondata l’8 maggio del 2016 a Roma nel nome della Vergine Maria e di tutte le arti.

Solo per questa giornata del 12 giugno presso la Sala Riaria, inoltre, sarà esposta l’ opera d’arte “Dall’Impronta di Gesù”: realizzata per contatto dalla Sacra Sindone di Torino, con speciale pittura “impercettile, da Veronica Piraccini, maestro di pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Il dipinto, realizzato nel 2013, è pittura di pigmenti impercettibili, visibili-invisibili, su lino antico spigato, di formato circa m. 4,60 x m. 1. Esso scompare alla luce naturale e riappare nel buio, rivelato da lampade a luce “nera” che consentono di viverlo nella sua bellezza e,soprattutto,  nella sua spiritualità.

La Sindone è uno dei misteri della fede più affascinanti.. Veronica, da sempre attratta dalla Sindone, ha potuto ricevere nel suo studio una foto della scannerizzazione della reliquia del 2002 a grandezza naturale. Sono nate così per contatto quattro opere delle stesse dimensioni della Sindone: la prima, un pastello su carta da lucido trasparente che ricalca, con metodo antico, ciò che sta sulla Sindone e lo riporta con metodo moderno in pastelli, ad esclusione delle bruciature; la seconda, “Dall’impronta di Gesù” ( che sarà esposta appunto il 12 giugno alla Cancelleria), su lino antico a spina di pesce, ancora con lo stesso metodo, ma con pittura “Impercettibile”, e speculare come da tradizione per il riporto delle immagini cosiddette “acheropite” (non dipinte da mano umana), così da avere il corpo di Cristo com’era nella realtà. La terza, su lino moderno a spina di pesce, usando lo stesso metodo, ma con pittura tradizionale; la quarta, “Il mio Gesù, il ritratto rivelato”, images-2 su lino moderno a spina di pesce, con pittura “Impercettibile”, che riproduce la Sindone come si vede, rivelando il ritratto di Cristo.

La Piraccini, nata a Bologna ma che ora vive a Roma, è attiva in una tendenza dell’arte contemporanea, sia storica che attuale, dove si argomenta un nuovo immaginario definito “Antirappresentazione”: da cui ha avuto origine la sua “Pittura Impercettibile”, basata sulla capacità di apparire e scomparire della pittura stessa, cioè di rendersi invisibile ma anche di rivelarsi nella potenza di tutti i colori dell’iride. L’invenzione di Veronica Piraccini è questa sostanza speciale, individuata attraverso la sorella Nadia, dottore in Fisica, che lei riesce ad applicare alla pittura, e che  definisce “Impercettibile”: pigmenti speciali, visibili – invisibili.  In un modo fortemente innovativo, Veronica realizza nuovi dipinti tridimensionali dalle infinite tonalità e luminosità. Altro suo merito è  aver messo a punto un nuovo metodo di estrazione e fissazione della porpora: creando così tele basate su questo antichissimo pigmento naturale, che l’artista ricava direttamente dal Murex. 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Come si arriva a questi numeri?

Come si arriva a questi numeri?

7 Giugno 2023
La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

7 Giugno 2023
Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

7 Giugno 2023

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023
Next Post
Eva D’Amico e il suo meraviglioso ritorno editoriale

Eva D'Amico e il suo meraviglioso ritorno editoriale

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.