• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Roma, il 17 giugno, il Congresso AMSI, centrato sulle patologie vertebrali

Foad Aodi: "Lanceremo il Manifesto #Sanitàemulticulturalismo, come miglior farmaco per la buona convivenza"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
15 Giugno 2017
in Senza categoria
0
A Roma, il 17 giugno, il Congresso AMSI, centrato sulle patologie vertebrali
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

logo-amsimed-tondo

 
 
Si svolgerà il 17 giugno a Roma, presso la Clinica “Ars Medica” in Via Ferrero di Cambiano, il  Congresso dell’ AMSI, Associazione Medici d’origine Straniera in Italia, centrato sul tema  “Patologie vertebrali. Dalla diagnosi al trattamento riabilitativo”: evento aperto a tutti i professionisti della sanità, italiani e d’ origine straniera, che si confronteranno esponendo le loro relazioni, con accreditamento ECM.
Continua così il lavoro portato avanti, da oltre 16 anni, dall’ AMSI a favore dello scambio socio-sanitario, della cooperazione e dell’integrazione, e che ha visto organizzare oltre 500 convegni e congressi, nazionali e internazionali, arricchiti dalla recente istituzione dell’Unione Medica Euro Mediterranea – UMEM,  realtà che conta migliaia di rappresentanti e delegati provenienti da vari Paesi euro-mediterranei. Nel corso dell’evento, i  i professionisti della sanità partecipanti lanceranno il Manifesto #SanitàeMulticulturalismo, promosso da AMSI, UMEM, Movimento internazionale Uniti per Unire, Fimmg Lazio, “Emergenza Sorrisi – Doctors for Smiling Children” Onlus, con la partecipazione di ambasciate, ONG, comunità straniere in Italia, scuole  e associazioni varie.
.Questo documento raccoglie le proposte di tutti i medici e gli operatori sanitari che spontaneamente si son voluti sentire parte di questa ricerca;  ne emergono temi d’attualità che legano inscindibilmente la Sanità alla conoscenza culturale e religiosa, sollevati sulla base delle esperienze ricollegabili ai diversi Paesi e alle diverse culture, religioni e specializzazioni.
“Diamo il nostro contributo alla Sanità multiculturale con un manifesto che ci rappresenta e che speriamo possa migliorare il Sistema Sanitario Nazionale, dando un concreto spunto di cooperazione”, dichiara Foad Aodi,  Presidente e Fondatore di AMSI e UMEM. “Il manifesto – aggiunge – sarà particolarmente ricco grazie al contributo di tutti coloro che han collaborato alla sua stesura, ed  è il frutto delle esperienze dei nostri movimenti, di tante associazioni e comunità che operano a livello nazionale e internazionale. Per noi #Sanitàemulticulturalismo rappresenta il miglior farmaco per curare il populismo, per abbattere i muri della paura da una parte,  la chiusura e l’isolamento di certe comunità e di alcuni cittadini immigrati dall’altra: contrastando la radicalizzazione dei  “lupi solitari” e, allo stesso tempo, le strumentalizzazioni politiche degli immigrati e dei rifugiati. Proprio la medicina, infatti, insieme al dialogo, diventa  lo strumento per eccellenza di apertura contro  la paura e la chiusura. I punti che abbiamo messo in evidenza, poi, sono, a nostro avviso, i pilastri della sanità di oggi: aggiornamento professionale; telemedicina; prevenzione; scambio socio-sanitario; cooperazione internazionale; collaborazione inter-professionale; analisi delle patologie emergenti; sviluppo dei centri d’ascolto, comunicazione e informazione sui servizi sanitari nel rispetto delle diversità culturali e religiose, contrasto della medicina difensiva con una maggior alleanza tra medici e pazienti, e altri”.
  “Il confronto e il dialogo multiculturale e multidisciplinare, da sempre caratteristica distintiva di AMSI ed UMEM, arricchisce i contenuti scientifici e propone un modello di collaborazione scientifica innovativo”, dichiara Pier Luigi Bartoletti, Segretario di Fimmg Lazio e Vicesegretario nazionale della Fimmg, “L’impegno di tutti i sanitari insieme, di qualsiasi origine, religione o colore di pelle”, aggiunge  Fabio Massimo Abenavoli, presidente di “Emergenza Sorrisi – Doctors for Smiling Children” Onlus, e coordinatore del dipartimento Cooperazione internazionale di Uniti per Unire,  “crea una sinergia fortissima contro ogni emarginazione, estremismo e intolleranza, e favorisce un vero percorso di benessere e integrazione”.
Anche Carlos Britos, Presidente del  FOPEX (Forum  peruanos en el exterior Italia – Europa) e coordinatore nazionale Comitato Immigrati in Italia (C.I.I.), esprime il suo sostegno nei confronti dell’iniziativa: “Come parte del processo dell’ immigrazione in Italia, attualmente ci sono  milioni di persone immigrate che rivelano di avere veri bisogni socio-sanitari. Questo implica una risposta attraverso una formazione di medici, infermieri e altri operatori sanitari, per poter fornire prestazioni nel rispetto della nuova società, multietnica e multiculturale,  italiana”.
Daniele Di Clemente, medico, esponente dell’ Ufficio di presidenza di Uniti per Unire e  UMEM, aggiunge: “La problematica del contenzioso tra medici e pazienti, la cosiddetta “malpractice”, o medicina difensiva,  affligge l’intero comparto sanitario causando un forte  incremento annuale della spesa sanitaria (dato, questo,  dimostrato da numerose ricerche). Per combattere e ridurre la medicina difensiva bisogna instaurare un’alleanza forte, di dialogo e fiducia, tra  pazienti e  professionisti della sanità, inclusi i pazienti di origine straniera: cercando di superare anche le differenze linguistiche, e rispettando la loro cultura e la loro religione”.
Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post

Ius Soli: lezione d'inciviltà durante la seduta del Senato

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.