• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Concluso a Tunisi, con un convegno internazionale, il progetto “Lungo le rotte del corallo”

All' Istituto Italiano di Cultura, "OMeGA" spiega come rilanciare il dialogo nel Mediterraneo

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
9 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Concluso a Tunisi, con un convegno internazionale, il progetto “Lungo le rotte del corallo”
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
tunisi-6-luglio-2017S’ è svolta  presso la sede dell’ Istituto Italiano di Cultura alla nostra Ambasciata di Tunisi, una tavola rotonda sulla crisi del dialogo intermediterraneo, in particolare tra i Paesi della sponda nord e quelli della sponda sud. Il convegno è stato organizzato dall’Associazione OMeGA di Roma nell’ambito del progetto ( patrocinato da AMSI, UMEM, Comunità del mondo Arabo in italia, Co-mai) “Rotte Mediterranee”: partito da Cagliari il 2 luglio, e vòlto a rivitalizzare le antiche rotte del Mediterraneo (prima fra tutte, la Rotta del Corallo, percorsa da pescatori e mercanti di corallo tra Italia del sud e Tunisia) come direttrici di dialogo e cooperazione.
La tavola rotonda è stata introdotta dal presidente di OMeGA, ammiraglio  Enrico La Rosa: che ha sottolineato l’importanza di riattivare un efficace dialogo intermediterraneo anche come strumento per restituire il Mediterraneo ai popoli che lo abitano, e per limitare l’influenza delle grandi potenze, i cui interessi spesso contrastano con le esigenze di tali popoli (in definitiva, il Mediterraneo ai mediterranei). Marco Lombardi (Università Cattolica di Milano), specialista in sicurezza e comunicazione nelle situazioni di crisi, ha parlato del terrorismo, non come fenomeno a sé, ma inquadrato nell’ambito della c.d. guerra ibrida (una tipologia di conflitto di cui fa parte, ad esempio, il crimine organizzato). Fenomeno difficilmente controllabile e per questo pericoloso, anche  perché ad esso s’ unisce il dramma d’ un’emigrazione verso il nord sempre più estesa e sempre meno controllabile.
 Germano Dottori (LUISS), storico e analista geopolitico, s’è soffermato sulla  nuova politica estera USA, e sulle sue conseguenze nell’area del Mediterraneo (“il relativo ritiro degli USA lascia spazio a potenze regionali che cercano una posizione dominante nell’area, con aumento dell’instabilità e difficile  ricerca d’ un nuovo equilibrio”).  Il prof. Mohammed  Fantar (Università di Tunisi), scrittore e incaricato del Governo per il dialogo interculturale e interreligioso,  vede nell’ ignoranza  della storia una delle cause della crisi attuale:  in Tunisia, ad esempio, la gran parte della popolazione non conosce la storia del proprio Paese, e non è quindi in grado di valutare e capire il presente.  La società e la cultura tunisina devono molto al periodo dell’ Impero romano, fase di unità del Mediterraneo,  ma quasi nessuno ne è cosciente.
A margine sono intervenuti il prof. Salah Hannachi, che ha presentato “Il cammino di Agostino”, un trekking sulle tracce del santo nel nord della Tunisia, e il regista Souheil Bayoudh, che ha presentato il suo documentario sui problemi che oggi incontra in questo Paese la libertà religiosa.In conclusione, l’ammiraglio La Rosa ha ringraziato i presenti, e in particolare l’Istituto italiano di Cultura e il dottor  Paolo Paluzzi per la preziosa collaborazione, ed ha invitato i presenti a seguire le successive iniziative di Rotte Mediterranee sui relativi  siti FB (<@omeganews.info> e <@rotte.mediterranee>). 
 
Fabrizio Federici 
 

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

All’Università Campus Bio-Medico di Roma presentate le Summer School in Medicina e Stem

7 Giugno 2023

Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

7 Giugno 2023
Come si arriva a questi numeri?

Come si arriva a questi numeri?

7 Giugno 2023
La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

7 Giugno 2023
Next Post
Preparare il conflitto che non deve avvenire

Preparare il conflitto che non deve avvenire

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.