• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Concluso a Tunisi, con un convegno internazionale, il progetto “Lungo le rotte del corallo”

All' Istituto Italiano di Cultura, "OMeGA" spiega come rilanciare il dialogo nel Mediterraneo

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
9 Luglio 2017
in Senza categoria
0
Concluso a Tunisi, con un convegno internazionale, il progetto “Lungo le rotte del corallo”
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
tunisi-6-luglio-2017S’ è svolta  presso la sede dell’ Istituto Italiano di Cultura alla nostra Ambasciata di Tunisi, una tavola rotonda sulla crisi del dialogo intermediterraneo, in particolare tra i Paesi della sponda nord e quelli della sponda sud. Il convegno è stato organizzato dall’Associazione OMeGA di Roma nell’ambito del progetto ( patrocinato da AMSI, UMEM, Comunità del mondo Arabo in italia, Co-mai) “Rotte Mediterranee”: partito da Cagliari il 2 luglio, e vòlto a rivitalizzare le antiche rotte del Mediterraneo (prima fra tutte, la Rotta del Corallo, percorsa da pescatori e mercanti di corallo tra Italia del sud e Tunisia) come direttrici di dialogo e cooperazione.
La tavola rotonda è stata introdotta dal presidente di OMeGA, ammiraglio  Enrico La Rosa: che ha sottolineato l’importanza di riattivare un efficace dialogo intermediterraneo anche come strumento per restituire il Mediterraneo ai popoli che lo abitano, e per limitare l’influenza delle grandi potenze, i cui interessi spesso contrastano con le esigenze di tali popoli (in definitiva, il Mediterraneo ai mediterranei). Marco Lombardi (Università Cattolica di Milano), specialista in sicurezza e comunicazione nelle situazioni di crisi, ha parlato del terrorismo, non come fenomeno a sé, ma inquadrato nell’ambito della c.d. guerra ibrida (una tipologia di conflitto di cui fa parte, ad esempio, il crimine organizzato). Fenomeno difficilmente controllabile e per questo pericoloso, anche  perché ad esso s’ unisce il dramma d’ un’emigrazione verso il nord sempre più estesa e sempre meno controllabile.
 Germano Dottori (LUISS), storico e analista geopolitico, s’è soffermato sulla  nuova politica estera USA, e sulle sue conseguenze nell’area del Mediterraneo (“il relativo ritiro degli USA lascia spazio a potenze regionali che cercano una posizione dominante nell’area, con aumento dell’instabilità e difficile  ricerca d’ un nuovo equilibrio”).  Il prof. Mohammed  Fantar (Università di Tunisi), scrittore e incaricato del Governo per il dialogo interculturale e interreligioso,  vede nell’ ignoranza  della storia una delle cause della crisi attuale:  in Tunisia, ad esempio, la gran parte della popolazione non conosce la storia del proprio Paese, e non è quindi in grado di valutare e capire il presente.  La società e la cultura tunisina devono molto al periodo dell’ Impero romano, fase di unità del Mediterraneo,  ma quasi nessuno ne è cosciente.
A margine sono intervenuti il prof. Salah Hannachi, che ha presentato “Il cammino di Agostino”, un trekking sulle tracce del santo nel nord della Tunisia, e il regista Souheil Bayoudh, che ha presentato il suo documentario sui problemi che oggi incontra in questo Paese la libertà religiosa.In conclusione, l’ammiraglio La Rosa ha ringraziato i presenti, e in particolare l’Istituto italiano di Cultura e il dottor  Paolo Paluzzi per la preziosa collaborazione, ed ha invitato i presenti a seguire le successive iniziative di Rotte Mediterranee sui relativi  siti FB (<@omeganews.info> e <@rotte.mediterranee>). 
 
Fabrizio Federici 
 

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

28 Gennaio 2023
Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

28 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
Next Post
Preparare il conflitto che non deve avvenire

Preparare il conflitto che non deve avvenire

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.