• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al via il Premio Cendic 2017: un premio degli autori per gli autori dedicato alla drammaturgia italiana contemporanea

Tema dell'edizione "la giustizia". Scadenza 31 Agosto

Redazione by Redazione
16 Luglio 2017
in Senza categoria
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È stata presentata oggi al Teatro Argentina  la terza edizione del  Premio Cendic, un premio degli autori per gli autori dedicato alla drammaturgia italiana contemporanea, promosso dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – Cendic, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, in collaborazione con il C.T.M. – Centro Teatrale Meridionale di Locri e la partecipazione del Teatro di Roma, delle Biblioteche di Roma, del Comune di Calatafimi Segesta e del “Calatafimi-Segesta Festival le Dionisiache”, che ospiterà il debutto nazionale dell’opera vincitrice. Sono intervenuti Simona Cives, Responsabile Attività Culturali Biblioteche di Roma, Maria Letizia Compatangelo, Presidente Cendic, Domenico Pantano, Direttore del Centro Teatrale Meridionale, Veronica Cruciani, Direttrice artistica Teatro Biblioteca Quarticciolo, Marcantonio Lucidi, Critico teatrale e Maria Borsellino D’Angelo, Notaio.

“Nato con lo scopo di favorire la promozione e diffusione della scrittura teatrale e della lingua italiana, ideato da drammaturghi per i drammaturghi, –  ha dichiarato Maria Letizia Compatangelo –  il Premio Cendic Segesta vuole assicurare ai partecipanti ciò che ogni autore auspica di trovare quando partecipa ad un concorso: un giudizio qualificato (assicurato dalla giuria dei drammaturghi Cendic e da una giuria tecnica composta da Veronica Cruciani, Carmelo Grassi, Marcantonio Lucidi, Manuela Mandracchia, Domenico Pantano  e Orazio Torrisi); premi concreti, quali allestimento e repliche; attenzione e diffusione continuativa delle opere finaliste; un meccanismo di selezione trasparente e la conoscenza delle valutazioni. Non prevede tasse di partecipazione e nemmeno spese di spedizioni postali, poiché vi si partecipa solo per via telematica. Le opere in concorso dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2017”.

Il Premio è aperto a tutti gli autori, iscritti o non iscritti al Cendic, ad altre associazioni di autori o alla Siae. L’Edizione 2017 ha come tema la GIUSTIZIA, al quale tutti i lavori dovranno liberamente ispirarsi.

Delle opere presentate, di cui sarà garantito l’anonimato assoluto dal notaio Maria Borsellino D’Angelo, che ne curerà la ricezione secondo le modalità indicate nel bando, ne saranno selezionate cinque che concorreranno all’assegnazione del premio finale.

Nella prima fase di selezione la giuria sarà composta – unico caso in Italia –  da drammaturghi, ovvero dagli autori iscritti al Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea, ed effettuerà una prima valutazione, esprimendo tre preferenze sui testi pervenuti in forma anonima. La graduatoria dei voti ricevuti sarà a disposizione dei partecipanti dopo la proclamazione del testo vincitore.

Le cinque opere prescelte accederanno alla seconda fase, in cui la giuria tecnica – che invece rappresenta le professioni del teatro ma non comprende i drammaturghi – decreterà il vincitore.

Il Premio Cendic-Segesta consiste nell’allestimento e nella rappresentazione dell’opera vincitrice al Festival di Segesta 2018 e a Locri e Roma, a cura del Centro Teatrale Meridionale  diretto da Domenico Pantano e nella Rassegna dei testi finalisti, che avrà luogo da dicembre 2017 alla primavera del 2018, ospitata dal Teatro di Roma e dalle Biblioteche di Roma.

A vincere le prime due edizioni sono stati nel 2015 Aspettando Antigone, di Claudio Zappalà e nel 2016 Figlie d’Egitto, ovvero Le Supplici, di Sofia Bolognini, spettacoli prodotti entrambi dal Centro Teatrale Meridionale diretto da Domenico Pantano.

Figlie d’Egitto è attualmente in allestimento negli spazi di Biblioteche di Roma,quindi sarà ospitato in residenza al “Calatafimi-Segesta Festival Dionisiache 2017″, dove debutterà il prossimo 3 agosto in prima nazionale.  Se dovesse rivincere il Bando del Teatro Biblioteca Quarticciolo infine Veronica Cruciani si è detta intenzionata ad ospitare lo spettacolo di Sofia Bolognini nella prossima stagione.

Redazione

Redazione

Related Posts

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023

ANEC Lazio: anche gli operatori dei cinema e dei teatri privati chiedono un incontro al Sindaco Gualtieri

29 Maggio 2023

“I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

29 Maggio 2023
Next Post
Festival di Locarno, 59 secondi

Festival di Locarno, 59 secondi

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.