• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Centro di Cultura Popolare del Tufello è un faro per il quartiere

Andrea Ardone by Andrea Ardone
18 Agosto 2017
in Senza categoria
0
Il Centro di Cultura Popolare del Tufello è un faro per il quartiere
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quando si parla di Roma, c’è una tematica che, pur essendo sotto gli occhi di tutti, non viene mai affrontata adeguatamente, ovvero quella delle periferie. Quartieri spesso degradati, dove l’intervento dello Stato è pressoché assente e non riesce ad andare oltre le vuote parole elettorali di turno, secondo le quali tutto dovrebbe cambiare ma, alla fine, lasciano tutto sempre com’è. Il Tufello è uno di questi quartieri popolari, situato nella zona nord della Capitale, dove solamente negli ultimi anni si sta vedendo qualche timido cambiamento, purtroppo insufficiente. In questa zona i servizi offerti al cittadino, quando presenti, sono spesso minimi, strade e strutture abitative non rispecchiano quella che dovrebbe essere la qualità di una capitale europea, e le poche zone di aggregazione presenti sono quasi tutte presiedute dai cittadini stessi.

Una di queste, la più antica, è il Centro di Cultura Popolare del Tufello, una struttura autogestita nella quale la cittadinanza ha trovato uno spazio capace di sopperire alle mancanze descritte in precedenza. Il CCP, questa la sigla nel quale lo spazio si riconosce, nasce come associazione culturale nel 1975, occupando uno stabile abbandonato e non agibile in via Capraia, allestendo al suo interno tutto ciò che può servire per lo sviluppo culturale di un quartiere

L'esterno della struttura
L’esterno della struttura

come quello nel quale si è andato ad inserire, dopo un lungo lavoro di manovalanza per rendere la struttura praticabile. In poco tempo il CCP si è distinto per esser diventato quel centro di aggregazione che in un quartiere come il Tufello mancava da troppo tempo. I corsi di ballo, recitazione, musicali organizzati dai volontari hanno fatto in modo che sempre più cittadini del quartiere, ma anche dalle zone limitrofe, potessero lavorare insieme, dando sfogo alle proprie creatività e dando al contempo uno slancio culturale all’intera zona. Questo centro si è fin da subito distinto per una valorizzazione del territorio, facendo della cittadinanza il proprio punto focale, la base su cui costruire poi un progetto veramente importante. Tutte le attività del centro di cultura popolare sono state possibili tramite un sistema di autofinanziamenti e di donazioni volontarie dei partecipanti alle iniziative che vengono proposte, oltre che attraverso la collaborazione con altre strutture presenti sia in quello stesso territorio che altrove.

Se escludiamo il polo che si è andato a costituire nella zona di Porta di Roma, che comunque si inserisce in un contesto diverso, essendo parte di un progetto che si distacca dal quartiere in questione, al Tufello non esistono teatri, non ci sono cinema o centri culturali propriamente detti. Insieme alla palestra popolare Valerio Verbano (anch’essa autogestita) ed alla biblioteca Ennio Flaiano, comunque adibite ad attività molto diverse rispetto a quelle che si svolgono in via Capraia, il CCP è l’unico vero spazio in cui le esigenze culturali del quartiere hanno una voce, possono trovare una strada da percorrere. Ed è anche per questo motivo che, nell’ultimo anno, c’è stata una grandissima mobilitazione a seguito della notifica di chiusura che era stata inviata ai gestori del centro, notizia che ha portato il quartiere a lottare per ciò che negli anni si è andato faticosamente a costruire. Già negli anni passati, da parte dei lavoratori del CCP, era stata inviata la richiesta agli uffici dell’ATER (quando ancora si chiama IACP) per mettersi in regola con i pagamenti arretrati, richieste che, stando alle parole di Flavio Grubbissich, presidente dell’associazione, sono state puntualmente ignorate. La mora richiesta dall’ATER nella causa fatta al Centro di Cultura Popolare era inaffrontabile dalle finanze dell’associazione, che ha promosso una raccolta fondi, per dare una speranza al quartiere. Spazi che sono stati resi agibili e messi a disposizione del quartiere, spazi in cui si è promossa la cultura a prezzi popolari, non paragonabili a quelli dei grandi teatri, e nei quali sono stati ospitati artisti del calibro di Ascanio Celestini e Germano Mazzocchetti, dove si sono promossi corsi di teatro per adulti, bambini, per diversamente abili, corsi di danza e di musica hanno rischiato la chiusura. La mobilitazione del mondo culturale e, soprattutto, degli abitanti del quartiere e non solo, hanno per adesso sventato il pericolo della chiusura, pericolo che però, purtroppo, non è del tutto scongiurato.

Quella del CCP è solamente una delle tante storie che dovrebbero far riflettere quelle istituzioni che per troppo tempo hanno lasciato le periferie in disparte, non creando luoghi adibiti alla cultura, allo sport, a rendere attiva la cittadinanza, che ha sempre ed ovunque voglia di lasciare un segno, di fare in modo che i quartieri nei quali vive la propria vita siano parte integrante della città, a tutti gli effetti.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023

Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

21 Marzo 2023

Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

21 Marzo 2023

Canon – Trasformazione digitale e competenze

21 Marzo 2023
Next Post
Tolfa, un incontro in versi dedicati all’amore

Tolfa, un incontro in versi dedicati all’amore

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.