• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Mussolini contro Lenin” : le “Vite parallele” del leader bolscevico e del futuro Duce

Un attento saggio di Emilio Gentile, storico del fascismo e del '900, sulle analogie tra i due dittatori

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
22 Gennaio 2018
in Senza categoria
0
“Mussolini contro Lenin” : le “Vite parallele” del leader bolscevico e del futuro Duce
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Un lungo duello, inframmezzato da momenti di reciproca, malcelata ammirazione, pur da opposte sponde; duello seguìto a un prologo in cui i due personaggi avevano appena avuto modo d’ incrociarsi e “annusarsi” superficialmente. Così possiamo sintetizzare il lungo, altalenante corso dei rapporti – svoltisi soprattutto a distanza – tra Vladimir Lenin e Benito Mussolini. Corso che lo storico di fama internazionale Emilio Gentile, docente emerito alla “Sapienza”, studioso soprattutto del fascismo e del “Secolo degli orrori”, ha attentamente ricostruito nel saggio “Mussolini contro Lenin” (Bari-Roma, Laterza, 2017, pp. 263, €. 16).
     Che ci sia stato un incontro diretto tra Lenin e il Mussolini socialista, rileva Gentile sin dalla prima pagina del saggio, non è da escludere: agli inizi del 1904, entrambi abitavano a Ginevra, dove il russo era giunto, da Londra, l’ anno prima, e il giovane agitatore italiano era arrivato il 30 gennaio  (dopo aver girovagato per 2 anni nei vari Cantoni svizzeri). Il momento piu’ probabile è il 18 marzo 1904: in un convegno organizzato, in una birreria di Ginevra, per il trentatreesimo anniversario della Comune di Parigi, con intervento anche del futuro Duce.Piu’ di 20 anni dopo, nel 1926, Margheria Sarfatti , collaboratrice e amante di Mussolini, nella celebre biografia ufficiale di quest’ultimo, “Dux”, non avrebbe però confermato la cicostanza: riportando, tuttavia, il noto aneddoto su un Lenin che, giunto ormai al potere, avrebbe definito Mussolini l’ unico leader che, a suo tempo, avrebbe poturo realizzare una rivoluzione in Italia (aneddoto, però, di dubbia sicurezza, che ricorda l’altro celebre giudizio di Lenin – storicamente accertato – su Giovanni Gentile come unico pensatore borghese che aveva veramente capito il marxismo).
    Sia come sia, Lenin e Mussolini effettivamente son stati due personaggi che, pur avendo preso strade molto diverse, si son spesso  guardati da lontano, soppesati, attentamente studiati: come evidenziato da Gentile in questa sorta di plutarchiane “Vite paralelle” del leader bolscevico e del socialista divenuto poi Duce del fascismo ( un po’ come fatto, anni fa, da Alan Bullock col suo “Hitler e Stalin…”). Oltre alla Balabanoff, poi (che, anche lei amante di Mussolini, da lui chiamata all’ “Avanti!”, come redattrice capo, nel 1912, avrebbe rotto col compagno al momento dela sua espulsione dal PSI nel novembre 1914), altro importante “trait-d’union” tra i due fu Nicola Bombacci. Il socialista rivoluzionario che, negli anni della guerra civile in Russia, rincuorava lo stesso Lenin quando le cannonate degli eserciti bianchi facevano tremare i vetri dei palazzi bolscevichi di Leningrado; e che piu’ di vent’anni dopo, aderito alla RSI, sarebbe morto fucilato con gli altri gerarchi sul Lago di Como, gridando “Viva il socialismo!”.
     L’ Autore ricostruisce l’ evolversi dei giudizi di Mussolini e degli uomini a lui piu’ vicini  sul leader (e poi dittatore) bolscevico: esaminando soprattuto i tanti articoli e reportage dedicati alla Russia, dal marzo 1917 in poi, dal “Popolo d’ Italia” e da altri fogli della stessa area. Evidenziando, tra l’altro, che effettivamente, sino alla seconda metà del 1918 (quando il giornale cambia, sulla propria testata, la denominazione di “quotidiano socialista” in organo “dei combattenti e dei produttori”), la linea editoriale di Mussolini, in complesso, non è troppo diversa da quella di tanti socialisti dei Paesi dell’ Intesa, inizialmente contrari alla guerra ma poi fattisi interventisti democratici in odio all’ autoritarismo e al militarismo tedesco. laterzaIn questo contesto, va inquadrata sempre l’ ostilità di Mussolini a Lenin, definito giustamente un uomo assetato di potere, giunto addirittura, per realizzare i suoi piani, a vendersi alla Germania ( che infatti, a marzo 1918 presenterà il conto ai bolscevichi, imponendo alla Russia la vergognosa pace di Brest-Litovsk). Il futuro Duce arriva persino, per contestare il sanguinario “esperimento” – marxista solo a parole – tentato in Russia da Lenin, a citare Plechanov, Karl Kausky e lo stesso Marx ( che, nella celebre opera minore “Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del secolo XVIII”, aveva diffidato i rivoluzionari suoi contemporanei dal cercar di realizzare il comunismo in un Paese come la Russia, ancora ben lontano dal capitalismo maturo). Il direttore del “Popolo d’Italia”, che ancora proclama la sua fede nel socialismo indissolubilmente  legato alla democrazia, è persino contrario all’ intervento dell’ Intesa in Russia ( iniziato già nell’estate 1918, a guerra non ancora conclusa): giudicato atto puramente imperialista.
Poi, come in parte già  accennavamo, tra il ’21 e il ’22, la prospettiva mussoliniana cambia radicalmente: il fascismo, nato nel marzo 1919 come movimento trasversale libertario e antistatalista, diventa, invece, autoritario e statalista.
     Quel che non cambia ( ma parte, quindi, da basi assai diverse, prima da sinistra, poi da destra)  è il giudizio totalmente negativo su Lenin e la mostruosa palingenesi tentata in Russia dai bolscevichi: non a caso costretti, dal marzo 1921 in poi, ad andare alla “Canossa capitalista”, riaprendo consistentemente, con la NEP, l’economia del Paese all’ iniziativa privata e al capitale straniero ( una politica simile, 60 anni dopo, sceglierà la Cina del dopo Mao, avviando il suo singolare esperimento di “Capitalismo comunista”). Poi, nei giorni della fine di Lenin (gennaio 1924), e, in parte, anche negli anni seguenti, il giornale mussoliniano correggerà parzialmente il tiro: riconoscendo comunque,  al dittatore bolscevico, la tempra dell’ “uom fatale”, destinato a lasciare un segno indelebile nella storia come costruttore – pur con fallimentari risultati – d’uno Stato alternativo all’ odiata democrazia liberale.
Da qui partirà l’alternarsi, nella pubblicistica fascista degli anni ’20 – ’30,  di due opposti modi di valutare la realtà sovietica, legati sia alla mera copertura di interessi geopolitici e commerciali che ad effettivi indirizzi intellettuali e ideologici. Da un lato ( guardando a destra) l’esaltazione del fascismo come mitico salvatore dell’ Italia anni ’20 dal pericolo bolscevico; dall’altro (ammiccando a sinistra), la sottolineatura, in fondo, d’un sottile “filo rosso” tra Italia corporativa e antidemocratica e URSS staliniana, ambedue protese alla costruzione d’una società alternativa a quella borghese, e alla realizzazione ( slogan che poi riprenderanno, com’ è noto, Hitler, Mao, Fidel Castro) dell’ “uomo nuovo”.
  Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023
Next Post
Imperdibile Antonio Ligabue a Napoli

Imperdibile Antonio Ligabue a Napoli

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.