• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Piccolo Cinema America: Il “gran rifiuto” della giunta grillina e il messaggio ancora senza risposta

Tor Sapienza, Monte Ciocci e Ostia i luoghi scelti da rimpiazzo a P. San Cosimato. Ma le polemiche non cessano

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
18 Febbraio 2018
in Attualità
0
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma. Li chiamano i ragazzi del Piccolo Cinema America. Quel cinema che hanno prima occupato e poi portato nelle piazze. Quel cinema tra cielo e terra capace di attrarre nella Capitale 100 000 spettatori nelle ultime tre estati e rianimare Piazza San Cosimato, uno dei quartieri più degradati del centro storico. Il Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali ha concesso loro in passato la tutela del Festival Rione del Cinema, mentre un bando pubblico, la gestione della Sala Troisi per attività culturali in ambito cinematografico. Li chiamano i ragazzi del Piccolo cinema America, ma la giunta capitolina sembra voler fare a meno di loro.

“Oggi il vicesindaco Luca Bergamo ha assassinato e concluso l’esperienza del Cinema in Piazza San Cosimato” recita il comunicato del 1 febbraio pubblicato dai giovani dell’associazione culturale. Il vicesindaco infatti durante un’intervista a Repubblica ha annunciato che il Festival tenuto dai giovani da tre anni a questa parte, dovrà concorrere al bando insieme con altre iniziative per aggiudicarsi un posto nell’Estate Romana, con il rischio di essere ridimensionato da 7 a 5 giorni.

Come ogni primo atto di una tragicommedia che si rispetti, intorno a questa faccenda si sono aggrovigliati fin da subito perplessità e critiche. D’altronde Luca Bergamo, famoso per il progetto “Enzimi”, aveva patrocinato l’evento in passato riconoscendone l’enorme valore per la città e quando il Gabinetto del Sindaco aveva provato a negare la piazza ai ragazzi la scorsa estate, aveva chiamato gli organizzatori chiedendo di non attaccarlo sulla stampa per ben tre giorni, tempo necessario per risolvere la questione.

Il M5s non si è espresso in merito alle accuse di un possibile coinvolgimento nel retrofront della giunta, della consigliera grillina Gemma Guerrini che abita in piazza e da sempre si mobilita contro ogni sorta di mobilitazione. Al contrario ha mostrato di volere far solamente rispettare le regole: eventi pubblici solo tramite bandi. Ma se prima l’affidamento della piazza è avvenuto nel rispetto della legge – si chiedono molti – da tale bando possono essere esclusi, a discrezione dell’amministrazione, eventi che rispettino esclusivamente le norme di occupazione momentanea di suolo pubblico. Insomma si tratta di una questione di priorità della giunta piuttosto che un problema di cavilli burocratici e legalità.

Ma facciamo un passo avanti, esattamente al secondo comunicato pubblicato dai ragazzi del Piccolo Cinema America. Si parla all’interno di un comitato “San Cosimato” schierato contro la realizzazione della manifestazione per la sua intera durata con presidente, rappresentante legale e fondatrice, Luana Piastra residente a 600 metri da piazza San Cosimato.

Ma come avviene sempre in teatro al terzo atto della storia è lasciata la svolta: la conferenza stampa tenuta dai ragazzi  lunedì 12 febbraio con la partecipazione del presidente della Regione Zingaretti, insieme con attori e registi. A sottoscrivere l’appello del Piccolo cinema America, nel rifiuto della decisione espressa da Bergamo:

Gianni Amelio, Francesca Archibugi, Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Luca Bigazzi, Alessandro Borghi, Nicoletta Braschi, Francesco Bruni, Beppe Caschetto, Ascanio Celestini, Cristina Comencini, Saverio Costanzo, Ivan Cotroneo, Edoardo De Angelis, Carlo Degli Esposti, Libero De Rienzo, Ivano De Matteo, Sabrina Ferilli, Anna Foglietta, Matteo Garrone, Paolo Genovese, Claudio Giovannesi, Nicola Giuliano, Roan Johnson, Gabriele Mainetti, Manetti Bros, Francesca Marciano, Mario Martone, Valerio Mastandrea, Edoardo Leo, Luigi Lo Cascio, Daniele Luchetti, Riccardo Milani, Gabriele  Muccino, Rocco Papaleo, Nicola Piovani, Jacopo Quadri, Costanza Quatriglio, Ludovica Rampoldi, Marco Risi, Rita Rognoni, Alba Rohrwacher, Gianfranco Rosi, Matteo Rovere, Valia Santella, Toni Servillo, Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore, Jasmine Trinca, Carlo Verdone, Sandro Veronesi, Giovanni Veronesi, Daniele Vicari, Paolo Virzì, Gianni Zanasi, Luca Zingaretti.

E se Bergamo risponde alle accuse di chi reclama a gran voce le sue dimissioni ribadendo l’apprezzamento da lui  mai messo in discussione verso i giovani del Piccolo Cinema, più difficile è stato fare lo stesso per la vicepresidente M5s Commissione Cultura Gemma Guerrini che ha sostenuto:

“Cos’è infatti se non feticismo, la reiterata produzione, giorno dopo giorno, di vecchi film che hanno in comune soltanto il fatto di essere famosi?”.

L’epilogo tutto sommato per i giovani può dirsi felice: grazie alla solidarietà degli altri municipi il Piccolo Cinema America uscirà dalle piazze per invadere la periferia della capitale. Le location delle tre rassegne, lontane dai centri abitati e quindi senza alcuna necessità di deroghe per la concessione, saranno: il porto turistico di Roma ad Ostia, Monte Ciocci a Valle Aurelia ed il Casale della Cervelletta a Tor Sapienza. Tolta l’area riguardante il Porto Turistico di Roma, il progetto è stato immaginato in luoghi, e più in generale territori, dove l’amministrazione Capitolina e i Municipi di competenza non sono riusciti negli anni ad individuare soggetti in grado di poter realizzare progetti culturali, in special modo cinematografici, nei mesi di Giugno e Luglio, nonostante i contributi stanziati in relazione all’inclusione di queste aree nel bando annuale dell’Estate Romana.

La sindaca Raggi per il momento non si esprime: i ragazzi le hanno inviato anche un messaggio whatsapp ma questo è rimasto puntualmente senza risposta.

Per tutti quelli che hanno seguito gli sviluppi della vicenda, si tratta di un finale che lascia l’amaro in bocca e che incrina il ritratto di Roma: ma qui stavolta la politica c’entra poco. Perché una città che ambisca al ruolo di capitale, di centro politico, deve dimostrare di tenere alla medesima centralità anche in altri ambiti.

Sarebbe bello parlare di una Roma Capitale della cultura, crocevia di progetti e impulsi costruttivi, non la base da cui vengono promanate spinte centrifughe che disperdono talenti e buone idee ( una volta tanto che ci sono e che funzionano).

Non si tratta di politica ma di buon senso. Nel frattempo su San Cosimato si spengono i riflettori. Forse non è detta l’ultima per i ragazzi del Piccola Cinema America, quel cinema a cui la giunta capitolina “fece per viltade il gran rifiuto”.

 

 

 

 

Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Related Posts

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
Next Post
Iran: il velo (forse) non é più un obbligo

Iran: il velo (forse) non é più un obbligo

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.