• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

    Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Minori fuori famiglia”, un focus sui diritti dei bambini

Giovedì 21 giugno al Centro di Accoglienza La Pergola di Cisterna un interessante workshop

Marco Tosarello by Marco Tosarello
19 Giugno 2018
in Senza categoria
0
“Minori fuori famiglia”, un focus sui diritti dei bambini
0
SHARES
173
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giovedì 21 giugno dalle ore 9.30, presso il Centro Residenziale “La Pergola” di Cisterna di Latina, si svolgerà il seminario “Minori fuori famiglia – percorsi di inclusione”, un workshop di aggiornamento professionale di grande attualità per gli operatori sociali. L’evento è organizzato dall’Istituto Internazionale “Gioventù per domani” in collaborazione con il “Centro studi Epikeia” e appunto il Centro di Accoglienza La Pergola. Il seminario è accreditato presso l’Ordine degli assistenti sociali, il quale riconoscerà 4 crediti formativi.

foto-bambini-soli

Sono varie le ragioni per cui bambini e ragazzi si vengono a trovare nella condizione di non poter vivere con la propria famiglia. Perché spesso la famiglia è lontana, come nel caso dei minorenni migranti che arrivano da soli, oppure perché a volte non è in grado di assicurare loro, seppure temporaneamente, le cure e le attenzioni necessarie, ovvero assicurare ai figli minori un ambiente idoneo alla crescita. Pertanto è fondamentale garantire protezione e accoglienza di qualità ai minorenni privi di cure e a nuclei familiari vulnerabili.

il direttore Luca Faggioni
il direttore Luca Faggioni

“Garantire un percorso sereno e un clima familiare in ambito di integrazione non significa intervenire solamente sulle strutture e sulla qualità delle modalità di accoglienza e formazione educativa – afferma il direttore Luca Faggioni del Centro La Pergola – ma anche lavorare sulle modalità operative dei professionisti che lavorano in tali strutture per garantire le migliori linee direttive per quanto riguarda i diritti dei bambini. Le sfide da affrontare, per promuovere e proteggere i diritti dei bambini fuori famiglia sono molto impegnative e necessitano di interventi efficace, competenti con aggiornamenti professionali continui”.

logo-gioventu-per-domani

Gioventù per Domani, istituto internazionale per lo studio dei problemi della gioventù contemporanea, è la Fondazione voluta, fin dagli anni Sessanta, da Mons. John Patrick Carroll-Abbing a supporto scientifico di ricerca e di studio delle sue istituzioni di accoglienza nel mondo, in primis La Città dei Ragazzi. L’Istituto è riconosciuto con Personalità Giuridica di Ente di Diritto Privato e ha lo scopo di promuovere e organizzare, in contesto nazionale e internazionale, iniziative e attività di studio, di ricerca e di educazione alla cittadinanza, relative ai problemi della gioventù contemporanea, privilegiando la condizione dei ragazzi disagiati, secondo un progetto di pieno sviluppo personale e sociale delle nuove generazioni, nella prospettiva etica di una cultura della cittadinanza responsabile e solidale.

Lo Sportello di ascolto istituzionale del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza è stato istituito nel 2014 a seguito della sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio e l’assessorato alle Politiche sociali della provincia di Latina. Nato dall’esigenza di promuovere il benessere e la qualità della vita di minori e famiglie, offre gratuitamente servizi di informazione, sostegno e orientamento, ascolto, mediazione familiare, incontri specifici per docenti. In particolare, l’attività di ascolto istituzionale consiste in consulenza, mediazione, sostegno e orientamento rispetto a casi in cui cittadini, famiglie, case famiglia o centri diurni per i minori disagiati siano in difficoltà nello svolgimento o nell’interpretazione corretta delle funzioni di protezione, formazione ed educazione nei confronti dei minori.

logo-salesiani-per-il-sociale

Salesiani per il Sociale, Federazione Servizi Civili e Sociali – Centro Nazionale Opere Salesiane, è un’associazione non profit costituita nel luglio del 1993. Voluta e guidata dai Salesiani d’Italia come strumento civilistico a sostegno della dimensione pastorale del disagio  e della povertà educativa, si ispira a San Giovanni Bosco, il prete torinese che dedicò la sua vita ai giovani poveri ed emarginati. “Il nostro impegno possiamo riassumerlo con queste parole che il santo dei giovani rivolgeva al gruppo dei cooperatori salesiani di Torino il 16 maggio 1878. Tutti i nostri enti si rifanno al carisma ed all’operato di Don Giovanni Bosco, con un impegno serio e costante, che vuol rendere concreto l’impegno che il santo avviò, più di 150 anni,  a Valdocco, nella periferia disagiata di Torino”. 

logo-centro-studi-epikeia

Il Centro Studi Epikeia, Associazione Mediazione e Tutela dei Diritti, costituita nel 2000 per iniziativa di alcuni avvocati del Foro di Roma, si propone di approfondire e promuovere una cultura di mediazione e tutela dei diritti, in particolare nel settore della famiglia, dei servizi sociosanitari e dei rapporti fra cittadinanza ed istituzioni, con specifico riferimento alla tutela delle categorie più deboli: minori, persone socialmente svantaggiate e immigrati. L’Associazione, senza scopo di lucro, realizza progetti, azioni di sensibilizzazione, formazione, studio e ricerca sulle tematiche citate, anche in collaborazione con le istituzioni pubbliche.

pergola-centro

Il Centro di Accoglienza Minori “La Pergola” nasce nel 1992 con l’accoglienza di immigrati stranieri C.P.A. per poi proseguire con l’organizzazione e la gestione di soggetti con patologie autistiche. Dal 1999 al 2003 il Centro “La Pergola”ha ospitato famiglie straniere (C.P.A.) richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati (CPAM). Il modello di accoglienza si basa sul principio secondo il quale è necessario creare un “ambiente familiare” per rendere efficace l’azione educativa, costruendo “legami affettivi stabili e significativi” che, con il tempo, si trasformano in strumento di cura della sofferenza dei minori. Il Centro minori, ad oggi, risponde all’esigenza di accogliere ragazzi provenienti da situazioni familiari e sociali pregiudizievoli per la loro crescita e la loro realizzazione; giovani che hanno sviluppato una sofferenza personale significativa tale da richiedere un lavoro di comunità, prima di poter affrontare con possibilità di successo il rientro nella famiglia di origine o un percorso autonomo al di fuori del Centro Minori.

 pergola-scuola-2

“Il workshop vuole soffermarsi sul tema non concentrandosi esclusivamente sui Msna, ma su tutti i minorenni fuori la famiglia – spiega Ivan Fausti coordinatore area educativa La Pergola – l’obiettivo è quello di discutere su una tematica di grande impatto sociale. Attraverso il lavoro di prevenzione si può dare un contributo molto rilevante alla vita di questi che ora sono ragazzini, ma domani saranno adulti nel mondo”.

Il programma del seminario

Introduzione ed apertura lavori: Luca Faggioni – Responsabile Centro “La Pergola”

Tavola rotonda e relatori

Osama e Nikeliano: lʼesperienza diretta di due neomaggiorenni

Jacopo Marzetti – Garante dellʼInfanzia e dellʼAdolescenza della Regione Lazio

Don Giovanni DʼAndrea – Presidente “Salesiani per il Sociale”

Giuseppina Menicucci – Avvocata- Centro Studi “Epikeia”

Ferdinando Tucci – Psicologo – Coordinatore Area Minori Servizio Genitorialità, Infanzia e Adolescenza- Comune di Latina

Francesca Russo – Assistente sociale Centro per la Famiglia e Minori Stranieri – Comune di Latina

Ivan Fausti – Coordinatore Educativo Centro Residenziale per Minori “La Pergola”

Daniele De Angelis – Docente “Università Studi Roma Tre”

Antonio Di Muro, Luigi Di Muro – Autori de “Il diritto dellʼimmigrazione. Guida aggiornata alla L. n.46/2017”

Modera l’evento Marco Grazioli – Avvocato – Consigliere “Gioventù per Domani”

Per informazioni e per registrarsi al workshop, si prega di contattare la segreteria organizzativa dell’Istituto Internazionale: 06.65771491 – segreteria@gioventuperdomani.org

Marco Tosarello

Marco Tosarello

Related Posts

Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

10 Giugno 2023
Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023
Next Post
Diritti, Dignità e Democrazia: dal Venezuela, testimonianze di resistenza alla dittatura Maduro

Diritti, Dignità e Democrazia: dal Venezuela, testimonianze di resistenza alla dittatura Maduro

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.