• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

100miliardi di falso cibo made in Italy nel mondo

In mostra a Tuttofood a Milano le imitazioni più eclatanti

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
6 Maggio 2019
in Attualità
0
L’ultimatum di Salvini ai 5 Stelle: continua la “commedia” dello scontro nel governo

TUTTO FOOD FALSI MADE IN ITALY, @Coldiretti

0
SHARES
73
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Da un’analisi Coldiretti e Filiera Italia in occasione dell’apertura della 7° edizione di  Tuttofood, la World Food Exibition, presso Rho-Fieramiliano  on air sino al 9 maggio, sono stati evidenziati gli ultimi casi piu’ eclatanti di falso Made in Italy a tavola. In mostra oltre ai 2900 brand presenti alla manifestazione, provenienti da oltre 43 Paesi , tra i quali: Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Portogallo, Grecia, Thailandia,Stati Uniti,Peru’, per menzionarne alcuni, sono presenti, in uno spazio innovativo nel Padiglione 1 – Stand A02 – B01, anche Coldiretti e Filiera italia, con l’anteprima della mostra su “L’inganno del falso Made in Italy nel piatto”. Da fonte Coldiretti, si tratta di :  « Un fenomeno che rischia di moltiplicarsi con le nuove guerre commerciali a partire dai dazi Usa nei confronti dell’Unione Europea con l’avvio, proprio in occasione dell’apertura di TUTTOFOOD, dell’indagine da parte del Dipartimento del Commercio Usa (USTR) che prevede l’audizione pubblica delle parti interessate e il successivo invio di considerazioni scritte sulle misure proposte dall’Amministrazione Trump entro la fine del mese. A far esplodere il falso, che ruba all’ Italia trecentomila posti di lavoro, è stata paradossalmente la “fame” di Made In Italy  all’estero con la proliferazione di imitazioni low cost ma anche le guerre commerciali scaturite dalle tensioni politiche, come dimostra l’embargo russo, con un vero boom nella produzione locale del cibo Made in Italy taroccato, dal salame Italia alla mozzarella “Casa Italia”, dall’insalata “Buona Italia” alla Robiola, ma anche la mortadella Milano, Parmesan o burrata tutti rigorosamente realizzati nel Paese di Putin».

Il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo è pari a circa 100 miliardi, con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, per effetto della pirateria internazionale che utilizza “impropriamente”:  parole, colori, località, immagini, denominazioni per alimenti taroccati che richiamano il nostro Paese e che nulla hanno a che fare col il sistema produttivo italiano.  Coldiretti e Filiera Italia lanciano l’allarme e preoccupazione per  fenomeni quali: la minaccia di Trump di applicare dazi sui prodotti europei con la pubblicazione di un black list dei prodotti europei da colpire per un importo complessivo di 11 miliardi di dollari , che comprende anche prodotti come: il Prosecco, il Marsala, formaggi, l’olio di oliva, gli agrumi, l’uva, le marmellate, i succhi di frutta, l’acqua e i superalcolici . Con i dazi aumenterebbero i prezzi dei prodotti italiani sul mercato americano e sarebbero quindi più competitive le falsificazioni ottenute sul territorio statunitense e da tutti quei Paesi  non colpiti dalle misure restrittive di Trump. Basta pensare che il 90% dei formaggi di tipo italiano in Usa – sottolinea la Coldiretti – sono in realtà realizzati in Wisconsin, California e New York, dal Parmesan al Romano senza latte di pecora, dall’Asiago al Gorgonzola fino al Fontiago, un improbabile mix tra Asiago e Fontina. Ma il problema riguarda tutte le categorie merceologiche come l’olio Pompeian made in Usa, i salumi più prestigiosi, dalle imitazioni del Parma e del San Daniele alla mortadella Bologna o al salame Milano, senza dimenticare i pomodori, come il San Marzano che viene prodotto in California e venduto in tutti gli Stati Uniti.

Un pericolo che – precisano Coldiretti e Filiera Italia – riguarda anche la Brexit poiché nel caso di uscita della Gran Bretagna senza accordo con l’Unione Europea, non sarebbe garantita la stessa tutela giuridica dei prodotti a denominazione di origine che, senza protezione europea, rischiano di subire la concorrenza sleale dei prodotti di imitazione.  In Gran Bretagna sono stati “smascherati”prodotti alla vendita come: il falso prosecco alla spina o in lattina fino ai wine kit o ai parmesan kit.  La situazione è davvero allarmante, poiché ,nonostante nel 2018,  il record nelle esportazioni agroalimentari  Made in Italy abbia raggiunto il valore di  41,8 miliardi, oggi due prodotti di tipo italiano su tre, venduti nel mondo, sono falsi, secondo il cosiddetto fenomeno dell’Italian sounding.  Da un’analisi di Coldiretti, in testa alla classifica dei prodotti più taroccati ci sono i formaggi, a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano, con la produzione delle copie che ha superato quella degli originali, dal parmesao brasiliano al reggianito argentino fino al parmesan diffuso in tuti i continenti. Ma ci sono anche le imitazioni di Provolone, Gorgonzola, Pecorino Romano, Asiago o Fontina. Tra i salumi più”clonati” : il Parma e il San Daniele, ma anche la mortadella Bologna e il salame cacciatore, e gli extravergine di oliva, le conserve come il pomodoro San Marzano – prodotto in California e venduto in tutti gli Stati Uniti. Dal Bordolino argentino nella versione bianco e rosso con tanto di bandiera tricolore al Kressecco tedesco, oltre al Barbera bianco prodotto in Romania e al Chianti fatto in California, il Marsala sudamericano e quello statunitense sono invece solo alcuni esempi delle contraffazioni e imitazioni dei nostri vini e liquori più prestigiosi.

Domani, martedì 7 maggio 2019 alle ore 14,30 all’Auditorium della Fiera di Milano a Rho, il premier Giuseppe Conte parteciperà al Forum organizzato da Filiera Italia e Coldiretti a TUTTOFOOD,  durante il quale verranno affrontati temi quali: le nuove sfide dell’agroalimentare nazionale,l’importanza della tutela e la promozione delle indicazioni geografiche Made in Italy.Il presidente del Censis Giuseppe De Rita illustrerà il primo studio sul valore della filiera agroalimentare italiana. All’incontro di domani, parteciperanno, tra gli altri, il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’ Assessore agricoltura e alimentazione della regione Lombardia Fabio Rolfi, il Presidente Fondazione Fiera Milano Giovanni Gorno Tempini, il Presidente dell’ICE Carlo Ferro, il Presidente Confindustria Lombardia Marco Bonometti, Nunzio Tartaglia responsabile direzione CDP imprese,  Paolo De Castro Presidente Comitato Scientifico Filiera Italia oltre al Consigliere delegato Filiera Italia Luigi Scordamaglia e al Presidente di Coldiretti Ettore Prandini.

 

Tags: Milano
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Moratti in alternativa a PD e alla destra

Moratti in alternativa a PD e alla destra

6 Novembre 2022
A Porta della Pace per la libertà

A Porta della Pace per la libertà

5 Novembre 2022
“Cessate il fuoco immediato”

“Cessate il fuoco immediato”

5 Novembre 2022
Milano, stuprarono donna in piazza Napoli: arrestato il terzo uomo

Milano, stuprarono donna in piazza Napoli: arrestato il terzo uomo

24 Agosto 2022
Next Post
100miliardi di falso cibo made in Italy nel mondo

Accademia L'Oreal: il 10 maggio in Piazza di Spagna la sfilata per la legalità

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.