• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Italia a rischio idrogeologico, l’allarme della SIGEA: «Inutile investire in opere strutturali»

Per la Società Italiana di Geologia Ambientale ridursi ad affrontare le emergenze imminenti non è sostenibile

Marco Mari by Marco Mari
8 Ottobre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un comunicato stampa la SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) parla chiaro in occasione del cinqantesimo dell’alluvione di Genova del 1970 (che contò tra il 7 e l’8 ottobre 35 morti). relativamente al rischio idrogeologico che investe la penisola: «Saremo costretti ad aggiornare il Rapporto periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da frane e inondazioni. Dal 1969 al 2018 ben 3629 località italiane e 2.068 Comuni sono stati interessati da frane e inondazioni con 1713 morti, 320.117 evacuati e senza tetto. Un dato che dobbiamo già aggiornare, stando alla cronaca proveniente dal Piemonte, Lombardia, Liguria e Campania con crolli di importanti ponti risalenti all’epoca romana e soprattutto ancora morti. Incredibilmente abbiamo visto immagini di case a pochi passi da torrenti o fiumi. Il timore – ha concluso Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale –  è che con ogni probabilità saremo costretti ad aggiornare ancora i bollettini»

Inoltre la SIGEA continua denunciando l’insostenibilità delle politiche nazionali e locali che insistono sulla realizzazione di nuove opere strutturali a discapito della limitazione del rischio idrogeologico e delle campagne di sensibilizzazione che dovrebbero su questo argomento essere messe in atto. Il presidente Antonello Fiore dichiara che in 50 anni in Italia si sono registrati 1700 morti in seguito ad eventi di alluvioni e frane.

Relativamente alla situazione di Genova il geologo Guido Paliaga afferma: «Il 72% della superfice che si trova al di sotto dei 50 metri di quota è stato modificato. Questo significa creare delle forti condizioni di pericolo. C’è una vera congestione del costruito che aumenta il rischio alluvionale a Genova. Abbiamo avuto importanti alluvioni nel 1970 e nel 2014 e siamo in presenza di fenomeni alluvionali che si ripropongono ogni 50 anni. Siamo in presenza di un territorio con forti criticità»

Tags: Genova
Marco Mari

Marco Mari

Related Posts

Reyer Venezia, campione d’italia di basket

Costa Crociere sempre più user friendly

23 Giugno 2019
Serie A, Chievo-Roma, le probabili formazioni

La Fata protettrice degli animali – eletta “Ambasciatrice del Premio Internazionale C. Colombo A.D.A”

8 Febbraio 2019
Ponte Morandi

Ponte di Genova: non sarebbero gli stralli la causa del crollo

25 Gennaio 2019
Rotary club Roma Sud-Est: i miei primi 40 anni

Genova: 27° FMM-EurAfrica – Festival Musicale Mediterraneo / Teatro dell’Arca

11 Ottobre 2018
Next Post

Il Festival Futura Memoria Adriatica si chiude con le performance degli artisti

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.