• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

“Downstream to Kinshasa” di Dieudo Hamadi sarà presentato all’AFI Fest di Los Angeles

Marcello Strano by Marcello Strano
17 Ottobre 2020
in Attualità
0
0
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo Cannes e la sua prima mondiale al Toronto International Film Festival, “Downstream to Kinshasa di Dieudo Hamadi sarà presentato domenica 18 ottobre nella sezione documentari all’AFI Fest 2020. L’AFI Fest è organizzato dall’American Film Institute ed è uno degli appuntamenti festivalieri di maggior rilievo degli Stati Uniti. Presenta film da tutto il mondo, di finzione, documentari e cortometraggi. Gli eventi speciali del festival si svolgono in luoghi iconici di Los Angeles, come lo storico TCL Chinese Theatre e l’affascinante Hollywood Roosevelt. E’ una manifestazione qualificante per le categorie cortometraggi degli Academy Awards.

Downstream to Kinshasa racconta una delle pagine più sanguinose del Congo. Dal 5 al 10 giugno 2000, ha avuto luogo uno scontro tra le truppe ugandesi e ruandesi, che ha tenuto la popolazione di Kisangani sotto il fuoco provocando devastazioni, massacri, saccheggi, stupri. Considerata la città del martirio, poi ribattezzata Città della Speranza, Kisangani porta ancora in lei gli abusi della Guerra dei Sei Giorni. Sebbene le Nazioni Unite abbiano riconosciuto il massacro di Kisangani come un crimine di guerra, i governi dell’Uganda, del Ruanda e persino del Congo restano in silenzio di fronte a questa situazione. Il danno causato è stato immenso: più di 10.000 proiettili sono stati esplosi causando circa 6.000 morti, migliaia di feriti e danni materiali stimati in diverse centinaia milioni di dollari. La Corte internazionale di giustizia (ICJ) ha dichiarato l’Uganda colpevole di violazioni commesse sul territorio e, nonostante le richieste di risarcimento, non è stato pagato alcun risarcimento per perdite umane e materiali. Invece di fare appello, Kisangani ha preferito tacere e rinunciare ai propri diritti per privilegiare i suoi rapporti con Kampala, la capitale dell’Uganda. Questa guerra è sprofondata nell’oblio, lasciando le vittime al loro destino. il 5 giugno non si svolge alcuna commemorazione nazionale, è stata creata solo un’associazione, l’Associazione delle vittime della guerra dei sei giorni.

Il regista ci spiega: “Ho incontrato per la prima volta i membri dell’Associazione poco più di quattro anni fa, durante le riprese di Mama Colonel. In questo film, la mia attenzione era concentrata sul lavoro del colonnello Honorine, un agente di polizia incaricato di proteggere donne e bambini nel Congo orientale. Una piccola delegazione dell’Associazione è andata a trovarla alla stazione di polizia. Mentre giravo, sono rimasto molto commosso dai loro racconti spontanei delle loro esperienze durante la guerra e dalle tracce fisiche che aveva lasciato sui loro corpi. Alla maggior parte di loro mancava un occhio, un braccio o una gamba. Ma al di là dell’intensa emozione che provavo in quel momento, è stata la condizione di questi uomini e donne che mi ha fatto pensare al mio passato. Kisangani è la città in cui sono nato. Da adolescente, ho anche vissuto la guerra.

Ricordo che i miei fratelli e io ci rannicchiavamo nella camera dei nostri genitori, che pensavamo fosse la stanza più sicura della casa. Ricordo l’infinito sibilo dei proiettili, i muri tremanti, i vetri delle finestre distrutti dalle bombe, il cielo notturno illuminato da palle di fuoco che lo attraversavano come stelle cadenti, le preghiere sussurrate con ansia di mia madre, lo sguardo smunto di mio padre mentre cercava di ascoltare una radio a transistor che non catturava nessuna stazione, la mia sorellina svenuta per la fame, la sete e la paura. Ricordo l’odore fetido dei corpi che giacevano nelle strade nei giorni dopo i combattimenti, e i cani che li mangiavano, le lacrime dei vicini mentre contavano i loro morti, e le grida di gioia dei passanti, lieti di essere vivo dopo “sei giorni di inferno“.

Durante le riprese di Mama Colonel, ascoltare le testimonianze di questi sopravvissuti è stata un’esperienza particolarmente difficile. Era come mettere il sale sulle ferite non rimarginate. Ma quello che mi ha scioccato di più è stato che ho capito che la sofferenza di tutte queste persone era passata inosservata. E ho capito che anche per me questa guerra era un ricordo lontano, quasi sepolto. Non solo l’esistenza di questa tragedia è stata ignorata, sepolta, ma sembrava essere stata completamente cancellata dai ricordi delle persone. Senza dubbio, in un paese come il Congo dove per decenni i conflitti armati hanno ucciso milioni di persone, l’oblio permette alle persone di continuare a vivere. Ma seppellire la verità rende anche impossibile per una società coltivare pace duratura, gli impedisce di riconciliarsi con se stesso e con il suo passato.

Adottare la soluzione dell’amnesia collettiva può essere un modo per voltare pagina, ma non guardare al passato presenta il rischio di scrivere forse una nuova pagina di storia piena degli stessi orrori. Questa guerra ha sconvolto la vita di migliaia di persone. Persone che sono state private della loro dignità umana. Questo film è dedicato a loro. Voglio mostrare attraverso la pellicola tutte quelle persone che sono sopravvissute attraverso la loro sete di vita, la loro energia e la loro capacità di recupero, con la speranza di godersi un futuro migliore. Dal nostro incontro, più di quattro anni fa, il desiderio di fare un film con loro era rimasto con me. Ma non riuscivo a pensare a un modo per raccontare le loro storie e rendere omaggio alla loro lotta per difendere una causa giusta e nobile, ma allo stesso tempo disperata. Fino al giorno in cui mi hanno chiamato per parlarmi del viaggio programmato a Kinshasa. Spontaneamente, da quella notizia, mi è venuta l’idea della struttura narrativa del mio film “.

Dieudo Hamadi è nato a Kisangani (Repubblica Democratica del Congo) nel 1984 e ha studiato medicina. Ha poi partecipato a diversi laboratori di documentari. Dieudo Hamadi è autore di due brevi documentari Ladies in Waiting e Zero Tolerance che hanno catturato l’attenzione di diversi festival in Europa (Berlino, Parigi, Amsterdam) e Canada (Toronto). Con Ladies in Waiting ha ricevuto la borsa di studio “Pierre and Yolande Perrault” al Cinema du Réel (Parigi) nel 2009. Ha poi diretto 4 lungometraggi documentari che gli hanno conferito un riconoscimento mondiale: Atalaku, National Diploma, Mama Colonel e Kinshasa Makambo. Nel 2015 Dieudo ha creato Kiripifilms, la sua società di produzione e nel 2019 è stato insignito della McMillan-Stewart Fellowship in Distinguished Filmmaking dal Film Study Center dell’Università di Harvard.

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

29 Settembre 2023

Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

29 Settembre 2023

Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

29 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con il Presidente del CNEL, On. Renato Brunetta, per la nomina di Sergio Ferdinandi a Direttore Generale

29 Settembre 2023
Next Post

Poeti emozionali con la magia di evocare sentimenti

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.