• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

ARCI Rieti dice addio allo sportello migranti con un concerto rap (VIDEO)

Fara in Sabina, Il 29 Novembre alle 18:00 concerto in streaming "Rap Meticcio gang" collettivo di rap multiculturale che presenta un EP

Marco Mari by Marco Mari
28 Novembre 2020
in Attualità, Eventi, Intrattenimento, Spettacoli
0
0
SHARES
527
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo 13 anni di gestione dello sportello migranti tagata ARCI Rieti, il coordinamento provinciale del sistema associativo nazionale dice addio, a seguito di regolare bando per il rinnovo del progetto SIPROIMI (ex SPRAR) del comune di Fara in Sabina, di cui era stato fino a questo 2020 ente gestore. Il bando è stato vinto dalla grande cooperativa Medihospes, che dal 2021 comincerà l’opera di gestione e si subodorano già tagli su alcune spese per gli utenti; ma quello che più si teme tra gli operatori attivi allo sportello in questi anni è la mancata continuità che si avrà sia nel rapporto con gli utenti sia con le strutture private, pubbliche e associative coinvolte nelle attività che in questi anni hanno segnato un vanto per l’integrazione nel Lazio e in Italia, tanto da meritare riconoscimenti e visite autorevoli nel passato. Si teme che l’attività della cooperativa, che vanta già la gestione di altri territori in ampia scala, sia un’attività molto più imprenditoriale, meno attenta alla sana integrazione e al rispetto dei diritti dell’individuo singolo; per usare le parole degli operatori e della presidente ARCI Rieti Sandra Foschini: «Questa direzione dell’amministrazione comunale significa aver tolto una “bottega artigianale” per dar spazio ad una filiale di una multinazionale». ARCI decide dunque di dare un segnale forte, mettendo in campo una delle tante “esplosioni” di integrazione e cultura che in questi anni ha contribuito a far crescere nel territorio: la “Rap Meticcio Gang“, nata proprio dall’attività di integrazione con alcuni utenti dello sportello, che ha teso a trasformare l’attività di scambio culturale in un’occasione di crescita e di lavoro per i più o meno giovani talenti della musica del territorio tra migranti e residenti senza possibilità di una produzione. Il 29 Novembre alle 18:00 con un concerto in streaming su Facebook e Youtube  il collettivo di rap multiculturale “Rap Meticcio gang” presenta un EP We are Lions e annuncia l’uscita di altre produzioni e videoclip oltre a quelli già pubblicati (VIDEO)

Segue comunicato ARCI RIETI:

IL CANTO “RAP” DEL CIGNO

Ogni epoca ha la sua musica, le sue sinfonie e le sue opere, tragiche o comiche che siano. Ed ogni epoca ha i suoi luoghi dedicati alla musica, che siano teatri, stadi di calcio…o il web. Così domenica 29 Novembre alle 18:00 mettiamo in scena (in streaming) il nostro canto “rap” del cigno.

RAP METICCIO GANG. Un progetto di integrazione di Spottedmind Mindvideo, Freeclubfactory e Arci Rieti che ha coinvolto tre rifugiati ospiti del progetto Siproimi del Comune di Fara in Sabina.

Ed così, con la musica, che l’Arci di Rieti saluta la comunità di Fara ed il progetto Siproimi che ha gestito per 13 anni e che, in seguito ad una gara di evidenza pubblica, è stato affidato ad un nuovo ente gestore.

Salutiamo e ringraziamo la comunità che è stata sempre il “luogo” nel quale portare la passione per il nostro lavoro e prendere energie positive. La famosa “rete” territoriale” che abbiamo costruito con impegno e dedizione, fatta di istituzioni, imprenditori, professionisti, associazioni e singoli cittadini ci ha permesso, anche nel pieno di una pandemia, di trovare uno spazio ed una modalità per creare bellezza, ancora una volta. Anche se l’ultima. Ci ha permesso di trasformare in musica il nostro lavoro, una musica che diventa il simbolo di quello che significa per Arci Rieti la parola “integrazione”.

Salutiamo e ringraziamo i ragazzi, i beneficiari del progetto Siproimi, tutti quelli che sono arrivati e andati via in questi anni. Di ognuno di loro ci porteremo uno sguardo, una parola, un sorriso. Perché proprio loro sono stati il motore delle nostre azioni. E’ sempre stato centrale sostenere i loro percorsi di integrazione socio-lavorativa, ma altrettanto importante è stato farli sentire a casa. Quella casa che hanno sempre nei loro occhi, come un miraggio, come obiettivo da raggiungere, fatta non solo di mattoni ma soprattutto di accoglienza e di calore umano. E per molti di loro Fara in Sabina è stata una vera casa.

Salutiamo e ringraziamo gli operatori che hanno lavorato con noi e che domani continueranno a lavorare per il nuovo ente gestore. Sapere che i nostri bravi colleghi continueranno a prestare la loro opera per questo progetto ci fa sperare che non tutto quello che abbiamo costruito andrà perso.

Salutiamo e ringraziamo i cittadini di Fara in Sabina ed i dipendenti con i quali abbiamo collaborato in questi anni. Nonostante le forze politiche si siano avvicendate più volte, abbiamo sempre potuto contare da parte di tutti sulla stima ed il rispetto per il nostro operato.

Ed infine ringraziamo e salutiamo i colleghi del Servizio Centrale, che ci hanno sostenuto ed affiancato in tutto il percorso e non ci hanno mai fatto mancare l’apprezzamento per la qualità del lavoro e l’impegno profuso. E’ stato davvero importante avere un dialogo costante e collaborativo. Ci ha permesso di non smettere mai di migliorarci.

Auguriamo a tutti e tutte voi una buona visione del video e un buon ascolto della musica: il nostro canto è il rap del cigno.

 

ARCI Rieti

Tags: Rieti
Marco Mari

Marco Mari

Related Posts

Circuito dei Viali - Rieti

Circuito dei Viali, la gara di regolarità a Rieti

3 Ottobre 2022

“TOM” un portale per connettere aziende e tirocinanti novità presentata da ARCI Rieti (VIDEO)

4 Aprile 2022

Da Fara Sabina al mondo dei migranti: ANTEPRIMA ESPLOSIVA della “Rap Meticcio Gang”

18 Dicembre 2021

Giornata internazionale dei diritti dei migranti, l’impegno di Arci Lazio nel settore agricolo

18 Dicembre 2021
Next Post

Ordinanza regionale Lazio chiude le chirurgie pubbliche trasferendo gli interventi nelle cliniche Covid, l’emergenza favorisce la sanità privata

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.