• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Capodanno: Ecoitaliasolidale, soprattutto quest’anno vietare i “botti”. Nella Capitale per tempo, non al 90’ minuto

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
29 Dicembre 2020
in Attualità
0
Capodanno di Roma 2021, la festa in diretta streaming: il programma dell’evento
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Niente botti di Capodanno in molte città italiane, ma ancora nella Capitale si attende la firma della Sindaca Raggi al provvedimento di divieto dell’utilizzo dei botti per festeggiare il Capodanno. D’altronde come in precedenza la Sindaca  Raggi solitamente firma  l’ordinanza di divieto nella giornata del 30 dicembre,  quando già chi ha intenzione ha acquistato il materiale pirotecnico”.  

 

È quanto  dichiarano in una nota  Piergiorgio Benvenuti e Fabio Ficosecco, rispettivamente  Presidente Nazionale  e responsabile romano del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale.

 

“Le ragioni che giustificano il divieto sono molteplici: la tutela della salute pubblica, il benessere degli animali e, quest’anno più che mai, l’esigenza di limitare il carico di lavoro negli ospedali, già sotto pressione a causa del Covid-19. Proprio per questo in piena emergenza sanitaria, nel rivedere

i festeggiamenti sarebbe stato opportuno rendere omogenei i divieti nell’intero Paese -osservano gli esponenti di Ecoitaliasolidale- ma così non è stato e quindi si attendono le disposizioni locali che come a Roma tardano ad arrivare”.

 

“Da parte nostra, come ogni anno, invitiamo a non utilizzare i ”botti”, attraverso la tradizionale iniziativa denominata   “ANCHE LO SPUMANTE FA IL BOTTO”, invitando a festeggiare con il solo botto dello spumante,   ponendo l’accento sul pericolo dell’utilizzo dei botti e le relative conseguenze. In modo specifico per quelli venduti illegalmente e prodotti fuori ogni norma di sicurezza che solitamente sono finalizzati per spettacoli pirotecnici di più ampie proporzioni, e che possono creare danni anche gravi a chi li utilizza e chi si trova nella traiettoria dell’esplosione”.

“Basti  ricordare come lo scorso anno, il 2019, è stato fortunatamente il sesto capodanno consecutivo senza morti, ma il peggiore in quanto a feriti dal 2015. Sono stati registrati 216 persone in ospedale rispetto ai  212 del 2018, di cui 50 i minori. Ma non solo -proseguono Benvenuti e Ficosecco- ribadiamo  che tale utilizzo comporta il conseguente raddoppio del livello di polveri sottili PM10, con rischi per la salute dei cittadini ed in particolare di coloro che soffrono di asma e patologie respiratorie, soprattutto per persone non più giovani. Nel 2005 da uno  studio della Cewep (Confederation of european waste-to-energy plants) si è calcolato che soltanto a Napoli i fuochi d’artificio  avevano generato una quantità di diossina pari a quella prodotta in un anno da 120 inceneritori”.

“Ed altresì il nostro appello di non utilizzarli è collegato anche ai danni che si possono provocare agli animali domestici come cani e gatti, in quanto per loro è un evento eccezionale che può causare infarti e danni irreversibili all’udito e all’orientamento”.

 

 

“Trascorriamo queste difficili e sofferte festività, senza inquinare e correre inutili pericoli, per noi e per i nostri amici a quattro zampe. A chi amministra ora la Capitale – concludono Benvenuti e Ficosecco- chiediamo la firma dell’ordinanza anti-botti non più al 90’ minuto, fuori tempo massimo,  come è avvenuto gli scorsi anni”.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023
Next Post

Covid-19 ed Operatori Sanitari : il punto di vista dei Bambini

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.