• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Potenti venti stratosferici su Giove: fino a 1450 chilometri all’ora

Marcello Strano by Marcello Strano
18 Marzo 2021
in Attualità
0

This image shows an artist’s impression of winds in Jupiter’s stratosphere near the planet’s south pole, with the blue lines representing wind speeds. These lines are superimposed on a real image of Jupiter, taken by the JunoCam imager aboard NASA’s Juno spacecraft. Jupiter’s famous bands of clouds are located in the lower atmosphere, where winds have previously been measured. But tracking winds right above this atmospheric layer, in the stratosphere, is much harder since no clouds exist there. By analysing the aftermath of a comet collision from the 1990s and using the ALMA telescope, in which ESO is a partner, researchers have been able to reveal incredibly powerful stratospheric winds, with speeds of up to 1450 kilometres an hour, near Jupiter’s poles.

0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Grazie all’Alma (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), di cui l’Eso (European Southern Observatory o Osservatorio Europeo Australe) è uno dei partner, un gruppo di astronomi ha misurato direttamente per la prima volta i venti nella zona centrale dell’atmosfera di Giove. Analizzando le conseguenze della collisione con una cometa negli anni ’90, i ricercatori hanno rivelato venti incredibilmente potenti, con velocità fino a 1450 chilometri all’ora, vicino ai poli di Giove. Potrebbero rappresentare ciò che il gruppo ha descritto come un rappresentante speciale della meteorologia nel nostro sistema solare. Giove è famoso per le sue note bande rosse e bianche: nuvole vorticose di gas in movimento che gli astronomi usano tradizionalmente per tracciare i venti nella bassa atmosfera di Giove. Gli astronomi hanno anche visto, vicino ai poli di Giove, i bagliori vividi noti come aurore, che sembrano essere associati a forti venti nella parte superiore dell’atmosfera del pianeta. Ma finora i ricercatori non erano stati in grado di misurare direttamente le strutture e i movimenti precisi del vento tra questi due strati atmosferici, nella stratosfera.

 

La misura della velocità del vento nella stratosfera di Giove per mezzo di tecniche di rilevamento delle nuvole è impossibile a causa dell’assenza di nuvole in questo strato dell’atmosfera. Tuttavia, gli astronomi hanno avuto un aiuto alternativo per la misura dalla cometa Shoemaker–Levy 9, che si è scontrata con il gigante gassoso in modo spettacolare nel 1994. L’impatto ha prodotto nuove molecole nella stratosfera di Giove, che si sono sempre spostate, da allora, insieme con i venti. Un’equipe di astronomi, guidata da Thibault Cavalié del Laboratoire d’Astrophysique de Bordeaux in Francia, ha seguito una di queste molecole – l’acido cianidrico – per misurare direttamente i “getti” stratosferici su Giove. Gli scienziati usano la parola “getti” per riferirsi a strette bande di vento nell’atmosfera, come le correnti a getto sulla Terra.

 

“Il risultato più spettacolare è la presenza di potenti getti, con velocità fino a 400 metri al secondo, che si trovano sotto la zona di formazione delle aurore vicino ai poli”, afferma Cavalié. Queste velocità del vento, equivalenti a circa 1450 chilometri all’ora, sono più del doppio delle velocità massime raggiunte dalla tempesta che forma la Grande Macchia Rossa di Giove e oltre il triplo della velocità del vento misurata per i tornado più forti della Terra.

 

“La nostra rilevazione indica che questi getti potrebbero comportarsi come un vortice gigante con un diametro fino a quattro volte quello della Terra e un’altezza di circa 900 chilometri”, spiega il coautore Bilal Benmahi, del Laboratoire d’Astrophysique de Bordeaux. “Un vortice di queste dimensioni sarebbe un unicuum meteorologico nel Sistema Solare”, aggiunge Cavalié.

 

Gli astronomi erano consapevoli dei forti venti nei pressi dei poli di Giove, ma in zone molto più in alto nell’atmosfera, centinaia di chilometri sopra l’area messa a fuoco dal nuovo studio, che è stato pubblicato oggi dalla rivista Astronomy & Astrophysics. Studi precedenti avevano previsto che questi venti sarebbero diminuiti di velocità in alta atmosfera e scomparsi ben prima di raggiungere il cuore della stratosfera. “I nuovi dati di Alma ci dicono il contrario”, dice Cavalié, confermando che trovare questi forti venti stratosferici vicino ai poli di Giove è stata una “vera sorpresa”.

 

L’equipe ha utilizzato 42 delle 66 antenne ad alta precisione di Alma, ubicate nel deserto di Atacama, nel nord del Cile, per analizzare lo spostamento delle molecole di acido cianidrico nella stratosfera di Giove a partire dall’impatto di Shoemaker–Levy 9. I dati di Alma hanno permesso loro di misurare lo spostamento Doppler – piccoli cambiamenti nella frequenza della radiazione emessa dalle molecole – causato dai venti in questa regione del pianeta. “Misurando questo spostamento, siamo stati in grado di dedurre la velocità dei venti proprio come si potrebbe dedurre la velocità di un treno in transito dal cambiamento nella frequenza del fischio del treno”, spiega il coautore dello studio Vincent Hue, scienziato planetario presso il Southwest Research Institute negli Stati Uniti.

 

This image, taken with the MPG/ESO 2.2-metre telescope and the IRAC instrument, shows comet Shoemaker–Levy 9 impacting Jupiter in July 1994.

 

Oltre ai sorprendenti venti polari, l’equipe ha anche utilizzato Alma per confermare l’esistenza di forti venti stratosferici intorno all’equatore del pianeta, misurandone per la prima volta direttamente la velocità. I getti osservati in questa parte del pianeta hanno velocità medie di circa 600 chilometri orari. Le osservazioni di Alma necessarie per tracciare i venti stratosferici sia ai poli che all’equatore di Giove hanno richiesto meno di 30 minuti di tempo di telescopio. “Gli alti livelli di dettaglio che abbiamo raggiunto in questo breve periodo dimostrano davvero la potenza delle osservazioni di Alma”, commenta Thomas Greathouse, scienziato presso il Southwest Research Institute negli Stati Uniti e coautore dello studio. “Mi sembra ancora sbalorditivo vedere la prima misura diretta di questi venti.”

 

“Questi risultati di Alma aprono una nuova finestra per lo studio delle regioni aurorali di Giove, cosa davvero inaspettata solo pochi mesi fa”, conclude Cavalié. “Pongono anche le basi per misure simili ma più estese che saranno effettuate dalla missione Juice e dal suo strumento per le onde sub-millimetriche (Swi)”, aggiunge Greathouse, riferendosi alla missione Juice, o Jupiter Icy moons Explorer, dell’Agenzia spaziale europea, che dovrebbe essere lanciata nello spazio il prossimo anno. Anche l’Elt (Extremely Large Telescope) dell’Eso, che vedrà la prima luce alla fine di questo decennio, esplorerà Giove. Il telescopio sarà in grado di effettuare osservazioni molto dettagliate delle aurore del pianeta, dandoci ulteriori conoscenze a proposito dell’atmosfera di Giove.

 

VIDEO: CLICCA QUI

 

di Marcello Strano

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post
A spasso per Civitavecchia con i panetti di hashish nascosti sotto la sella dello scooter

Augusto Zaccariello comandante del Nic eccellenza Italiana in audizione

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.