• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

17.6.2021. A piazza Montecitorio il grido di mamme e figli: “Sui bambini non si PASsa”

La manifestazione è stata indetta da Cgil e Uil per chiedere l'immediata sospensione dei procedimenti di allontanamento di minori che si rifanno al costrutto dell'alienazione parentale

Giada Giunti by Giada Giunti
26 Giugno 2021
in Attualità
0
17.6.2021. A piazza Montecitorio il grido di mamme e figli: “Sui bambini non si PASsa”
0
SHARES
83
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – ‘Signora dobbiamo eseguire, è la Polizia’ e urla disperate di un bambino. È un audio di dolore insopportabile quello che trapassa piazza Montecitorio, è l’audio di un prelevamento di un bambino avvenuto nel 2019 a Lecce a causa di una madre definita alienante. ‘La Pas non esiste’. ‘Streghe, megere, malevole’. Questi i cartelli che insieme alle voci delle mamme si sono spinti al cielo in una piazza dedicata ai bambini, “affinché siano sospesi i procedimenti in cui viene utilizzata l’alienazione parentale che dalle università è arrivata nei tribunali dove la violenza troppo spesso viene ridotta a conflitto”, ha detto Anarkikka, attivista femminista che ha aperto il sit in di protesta ricordando il recente prelevamento del bimbo di Pisa con 11 poliziotti. Le hanno chiamate ‘malevoli’, ‘simbiotiche’, ‘adesive’, in conflitto di lealtà quando non le hanno definite ‘alienanti’. Così recitano le perizie delle CTU che oggi vengono messe sotto la lente.

  • manifestazione_pas_montecitorio
  • manifestazione_pas_montecitorio2

Le mamme che protestano sui social e oggi a Roma, con associazioni e deputati e deputate, chiedono chiarezza su quello che sta accadendo ai bambini italiani. Qualche giorno fa il prelievo di Assisi, e quello di Pisa e l’11 maggio quella sentenza macigno della CEDU che ha lasciato senza responsabili la morte di Federico Barackat ucciso in un incontro protetto.

È da tempo che viene denunciato l’uso nei tribunali della teoria dell’alienazione parentale e affini, smentita in tutte le sedi scientifiche e che spesso nelle situazioni di violenza domestica diventa lo strumento privilegiato per togliere i bambini alle madri. La manifestazione ‘Sui bambini non si PASsa‘ è stata promossa da CGIL – Ufficio Politiche di Genere, il Comitato ‘La PAS non esiste, ma il fatto sussiste’ e UIL – Centro di ascolto Mobbing e Stalking contro tutte le violenze e coordinamento Politiche di Genere, per chiedere l’immediata sospensione dei procedimenti di allontanamento di minori che si rifanno al costrutto dell’alienazione parentale.

Sono stati ricordati i casi più celebri come quello della figlia di Ginevra Amerighi, strappata a sua madre a 18 mesi. Laura Massaro e suo figlio che rischia di essere portato in casa famiglia. E poi Luana Valle, Giada Giunti donne diventate icone di una battaglia che vede sempre più attente le Istituzioni. Le promotrici presentano un manifesto in sette punti per rimettere al centro l’ascolto dei minori. Alla manifestazione hanno aderito tra gli altri Articolo Uno, Casa delle Donne di Roma, Comitato Madri Unite Contro La Violenza Istituzionale, Differenza Donna Onlus, DirRe – Donne in rete contro la violenza, DonnexDiritti Network, Maison Antigone, Padri in Movimento; Rete dei Telefoni Rosa.

MAMMA MASSARO: “DEPOSITATA UNA SOSPENSIVA, VIVIAMO NEL TERRORE”

“Abbiamo depositato una sospensiva cautelare alla Corte d’appello che aveva già bloccato il prelievo. Dal giorno del decreto del Tribunale per i minorenni, il 4 giugno, viviamo nel terrore”. È Laura Massaro, mamma simbolo della lotta alla PAS a raccontare alla Dire, al termine della manifestazione a piazza Montecitorio ‘Sui bambini non si PASsa’, il terrore di suo figlio che, secondo quanto stabilito dal Tribunale deve andare in casa famiglia. Prendendo la parola nella piazza, Massaro, che ha fondato il Comitato madri contro la violenza istituzionale, ha detto tra le lacrime: “C’è più tutela per chi fa le stragi di mafia che per noi madri“. “Una piazza importante – ha concluso Massaro – che speriamo serva a smuovere la politica”.

LEGGI ANCHE: Caso Massaro, è ancora il tempo di Socrate nella diatriba tra giudici e legge

MAMMA GIUNTI: “I SEQUESTRI MASSACRANO I NOSTRI FIGLI“

“Abbiamo udienza all’inizio di luglio e speriamo sia ascoltata la volontà di mio figlio. Sono stata accusata di un rapporto fusionale. La nuova ordinanza della Cassazione mette un punto a queste situazioni assurde. I sequestri massacrano l’infanzia e la vita dei nostri figli”. Così alla Dire mamma Giada Giunti, oggi in piazza Montecitorio nella manifestazione contro la PAS, che da anni combatte per poter riavere suo figlio con sé.

LEGGI ANCHE: Mamma Giunti si incatena a Montecitorio: “Cartabia mi aiuti”

UNA MAMMA ACCUSATA DI PAS: “IO E MIO FIGLIO VIVIAMO AL 41 BIS”

Nella piazza di oggi a Montecitorio per denunciare l’uso della Pas nei tribunali una mamma di Napoli, che ha chiesto di restare anonima, alla Dire ha dichiarato: “Io e mio figlio viviamo al 41 bis, un giudice, nemmeno una CTU, mi ha definita alienante”. E a telecamere spente ha aggiunto: “Venite a vedere quello che succede a Napoli”.

MURONI: “PAS VIOLENZA ISTITUZIONALE, AVVIARE LE INDAGINI“

“Nel nostro Paese sta accadendo una vera e propria barbarie, bambini sottratti a madri colpevoli solo di essersi ribellate. Una volta le donne che si ribellavano venivano colpite magari dal punto di vista economico, oggi invece sono riuscite a fare passi avanti e vengono colpite nel punto più sensibile: i figli”. Così Rossella Muroni, deputata FacciamoEco, a margine della manifestazione in piazza Montecitorio, indetta dai sindacati per protestare contro l’allontanamento dei minori attraverso l’accusa di alienazione parentale (Pas) nei confronti delle mamme.

“Ci sono centinaia di casi nei tribunali italiani trattati come Pas senza ormai più nominarla- spiega Muroni- ma di fatto i figli vengono tolti alle madri che sono solo colpevoli di aver denunciato e aver cercato una vita migliore”. Il tema secondo Muroni “non è conosciuto, se si conoscessero i numeri di questo fenomeno bisognerebbe aver paura per la democrazia di questo Paese e la salute delle donne. È una forma di violenza istituzionale, non possiamo permetterla, dobbiamo denunciare e affrontare con indagini conoscitive quello che sta accadendo nei tribunali italiani che è una vera e propria vergogna, una violenza organizzata”, termina.

AVVOCATE MAMMA PISA: “TRATTAMENTI INUMANI, CHIESTO INTERROGAZIONE PARLAMENTARE”

“Il nodo critico è rappresentato dalle modalità esecutive e stiamo cercando di portarlo all’attenzione delle Istituzioni. Riguarda tanti bambini e parliamo di trattamenti inumani“. Così alla Dire l’avvocata Ilaria Boiano che, insieme a Maria Teresa Manente di Differenza Donna, segue la mamma di Pisa alla quale è stato tolto il figlio pochi giorni fa. Le due legali hanno portato la loro testimonianza nella piazza Montecitorio che oggi ha fatto sentire la voce di mamme e bambini contro la PAS (alienazione parentale). “Abbiamo chiesto un’interrogazione parlamentare e deve esser fatta chiarezza” ha detto l’avvocata Manente.

LEGGI ANCHE: Lanzoni (Pangea): “Il bambino di Pisa prelevato come un criminale”

CAMUSSO: “PAS FORMA DI AGGRESSIONE A LIBERTÀ FEMMINILE“

“Si parla tanto di donne ma poi si fanno poche cose concrete e questo lo vediamo su molti aspetti. Qui c’e’ un uso di quest’affermazione antiscientifica e antigiuridica, la Pas, che va in contrasto alla libera volontà dei minori che dovrebbero essere sempre tutelati dalle norme”. Lo dice Susanna Camusso, responsabile Politiche di genere Cgil nazionale, a margine della manifestazione in piazza Montecitorio, indetta dai sindacati per protestare contro l’allontanamento dei minori attraverso l’accusa di alienazione parentale e affini (Pas) nei confronti delle mamme.

VALENTE: “ASCOLTARE LE SOFFERENZE DEI MINORI, BASTA PRELIEVI FORZATI“

“Non esiste non dare ascolto ai minori e alle loro sofferenze e comunque non esistono i prelievi forzati che abbia visto in questi giorni, con polizia e forze dell’ordine che arrivano con la forza a staccare il figlio dalla propria madre”. Così la senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, a margine della manifestazione davanti Montecitorio.

“Se c’è violenza in una coppia e l’uomo è violento- spiega- non c’è alcuna giustificazione per cui quel figlio possa essere tolto alla madre e affidato al padre violento, ce lo dice la convenzione di Istanbul. Deve essere chiaro che non c’è alcuna ipotesi per cui si può derogare a questo principio”.

Se non c’è violenza invece, prosegue la senatrice, “la Cassazione ci dice che se un minore decide di non stare col padre, o esprime sofferenza nello stare col padre, noi dobbiamo indagare quelle ragioni e dare ascolto al minore e valutare che probabilmente allontanare quel minore dalla madre, solo per provare a ‘resettare’ i suoi sentimenti secondo una logica giusta per qualcun altro, può non essere l’interesse superiore del minore”, conclude Valente.

D’ELIA (PD): “CON PAS DIRITTI NON RICONOSCIUTI E MAMME CRIMINALIZZATE“

“Invece di usare la terminologia ‘alienazione parentale’ si usano altre forme e si attribuiscono alle madri un rapporto ossessivo col figlio e un lavoro contro il padre. Siamo molto preoccupate perché in molti i casi i tribunali intervengono per allontanare i figli dalle madri senza ascoltare fino in fondo il minore”. Lo dice Cecilia D’Elia, componente della segreteria nazionale del Pd con delega alle politiche di parità.

Dentro al termine Pas “c’è una cultura che tende a criminalizzare le donne, a non riconoscere i diritti del minore e a sottovalutare situazioni di possibile violenza”, spiega D’Elia. Come democratiche “siamo intervenute con una proposta di legge a prima firma di Laura Boldrini che la Commissione Femminicidio presieduta dalla senatrice Valente sta portando avanti. Si tratta di un’indagine su come la Pas venga usata nei tribunali. Va cambiata la cultura specialmente nelle Ctu, di come intervengono e fargli ascoltare i minori, prenderli sul serio e capire cosa c’è dietro le loro parole”, termina.

FEDELI: “SU PAS VIOLENZE INACCETTABILI, INTERROGAZIONI A CARTABIA“

“In parlamento porteremo avanti il lavoro con interrogazioni al ministro della Giustizia Cartabia, perché si deve intervenire in modo coordinato”. È la promessa di Valeria Fedeli, senatrice Pd, a margine della manifestazione in piazza Montecitorio, indetta dai sindacati per protestare contro l’allontanamento dei minori attraverso l’accusa di alienazione parentale e affini (Pas) nei confronti delle mamme. Quello dei bambini sottratti alle mamme accusate di Pas è un tema “molto serio e delicato– conferma Fedeli- bisogna saper intervenire e che i giudici si assumano complessivamente la conoscenza dell’intervento nel suo insieme. Strappare i bambini che non vogliono essere strappati dalle loro mamme, come avvenuto a Pisa, è un atto di violenza inaccettabile”, conclude.

GOLEBIEWSKI (PIM): “CI UNIAMO A MADRI, È VIOLENZA ISTITUZIONALE“

“Essere qui oggi era il minimo per essere vicini a quei bambini che da un momento all’altro rischiano di essere strappati ai loro affetti. E’ una violenza istituzionale”, ha detto riferendosi alle modalità con cui vengono eseguiti questi prelievi. “Come padri- ha aggiunto- non possiamo far altro che opporci e unirci alla preoccupazione di tante madri”, ha spiegato alla Dire Jakub Stanislaw Golebiewski, fondatore dei ‘Padri in movimento’.

 

(fonte agenzia di stampa DIRE)

Tags: allontanamentiCamussomontecitoriopasValenteValeri
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Procuratore generale di Cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

Procuratore generale di Cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

6 Febbraio 2023
Pas e minori allontanati illecitamente. Ascari (M5S) e Giannone (FI), oggi all’incontro con la Ministra della Giustizia Cartabia

Pas e minori allontanati illecitamente. Ascari (M5S) e Giannone (FI), oggi all’incontro con la Ministra della Giustizia Cartabia

2 Agosto 2022
Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

1 Luglio 2022
Next Post

Nastri d'Argento: Taormina Film Fest apre con il “Premio Manfredi 2021” a Massimo Ghini

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.