• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Archivio dei bambini perduti”, a cura della dottoressa Eleonora Francica, giornalista per la Voce di NY e Michela Nacca

Una raccolta dei reati commessi nei confronti di innocenti bambini, audio, video, articoli, testimonianze. Un immenso, prezioso, certosino e doloroso lavoro ad opera della dottoressa Eleonora Francica e della avvocata Michela Nacca

Giada Giunti by Giada Giunti
18 Agosto 2021
in Attualità
0
“Archivio dei bambini perduti”, a cura della dottoressa Eleonora Francica, giornalista per la Voce di NY e Michela Nacca
0
SHARES
321
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(fonte Protective mothers Italy)

Ogni anno in Italia si consumano in media almeno 100 femminicidi, donne uccise da partner o ex partner, spesso padri dei loro figli. Sarebbero inoltre 500 i bambini uccisi dai loro genitori negli ultimi 20 anni, sempre piu’ numerose stanno diventando le vittime  uccise a scopo ritorsivo da padri vendicativi e violenti (dati EURES).

Come i fratelli Pontin, i fratelli Iacovone, le sorelle Capasso, Gloria Danho di soli  2 anni o Federico Barakat….

Se gli omicidi volontari generici da gennaio ad agosto 2020 sono stati 178, -19% rispetto allo stesso periodo del 2019, la quota di donne vittime di femminicidio dall’inizio della pandemia è salita invece del 4% (da 75 a 78).

Se gli omicidi di donne l’anno precedente costituivano il 34% del totale, nel 2020 sono diventati il 44%.

Dei 97 assassinii avvenuti in ambito familiare o affettivo, 68 sono stati femminicidi (il 70% ). Più della metà delle donne sono state uccise dal partner o dall’ex partner. Gli altri omicidi sono di bambini e uomini uccisi spesso da altri familiari MASCHI.

Ma quante sono le donne ed i minori vittime di maltrattamenti e abusi domestici?

Il 15% circa delle separazioni  sono conflittuali/giudiziali (dati Istat) ma nel caso di separazioni genitoriali si arriva al  25% .

Almeno nel 12% delle separazioni le donne denunciano violenza domestica.

Ma in realtà ISTAT stima che il 51% delle donne si separerebbe perché subisce violenza FISICA E/O PSICOLOGICA dal partner. Enorme dunque è il sommerso della violenza che non viene denunciata neppure in fase di separazione. Per non parlare di quelle donne che non si separano nonostante la violenza!

Un recente sondaggio – effettuato nel 2020 e pubblicato nel luglio 2020 – ha fatto emergere che 6 giovani su 10  non si sentissero sicuri nel proprio ambiente domestico. ll 64% dei ragazzi che ha risposto al sondaggio, ha detto che la loro casa non era  sicura a causa di violenza domestica.

v. in  https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2020/08/03/tra-gli-adolescenti-e-alta-la-percezione-del-rischio-di-violenza-domestica_07070d88-176e-498b-862d-49485c5e6bea.html?fbclid=IwAR1JcrM5wWMA_aNV0RxzhmmF8tHKNsY3JVOunwsfghooSm2Dc7Og4VngjHM

Durante il Lockdown, eccettuati i primi mesi iniziali con un calo delle chiamate anche dovute alla impossibilità di denunciare, al 1522 sono aumentati dell’11% le denunce per maltrattamento, con le vittime salite a quota 12.833 al 30 ottobre.
 
Ma se le chiamate sono state migliaia, quelle che poi si sono tramutate in vere denunce sono state solo il 14% .
https://www.ilsole24ore.com/art/la-pandemia-violenza-piu-donne-uccise-meno-denunce-ADSwyn3?refresh_ce=1

https://www.lavoce.info/archives/69296/lotta-alla-violenza-sulle-donne-attenzione-agli-stereotipi/

https://www.lavoce.info/archives/67074/violenza-domestica-tra-le-mura-del-lockdown/

Le violenze dunque rimarrebbero   non denunciate nella maggior parte dei casi, nonostante la separazione.

Eppure il leit motiv delle “false denunce delle donne e delle madri vendicative” ci viene propinato ad ogni occasione: un mito assolutamente infondato e smentito da seri studi scientifici, che ciò nonostante continua ad imperversare nei pregiudizi di molte persone, Giudici compresi.

Molte sono  le donne che, pur subendo violenze da anni, non chiedono la separazione, non scappano. O se chiedono la separazione, non denunciano.

Perché?

Dipendenza affettiva? dipendenza economica? mancanza di risorse professionali e di una rete affettiva e concreta di supporto? Perché non vogliono lasciare la loro casa e stravolgere la vita dei figli?

O forse perché ormai da anni sanno che i loro figli minori non saranno adeguatamente protetti ed anzi rischieranno di perderli?

Durante un Convegno di formazione per magistrati del 2019, si è specificato che ben 1.400 fossero  stati i casi inviati negli ultimi 2 anni dal Tribunale Ordinario di Roma ai servizi sociali: 700 l’anno….per proteggere i minori dalla violenza? per aiutarli a superare i traumi delle violenze subite?

NO!!!!

Affinché recuperassero la “opportunità della genitorialità”!

Bambini dunque che rifiutavano l’altro genitore (molti dei quali per paura… per violenza domestica SUBITA E VISSUTA/ASSISTITA)  sono stati costretti alla frequentazione CON IL GENITORE VIOLENTO per ordine della magistratura.

NONOSTANTE LA CONVENZIONE DI ISTANBUL PRESCRIVA IL CONTRARIO!

Stante anche il sommerso della violenza domestica, dobbiamo temere che in molti di questi casi i Giudici potrebbero aver VIOLATO LA LEGGE e la nostra COSTITUZIONE, nonché LA CONVENZIONE DI ISTANBUL CHE VIETA LA MEDIAZIONE TRA VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA E IL PARTNER ABUSANTE.

Tutto ciò avviene perché, ancor oggi, la DV viene negata, declassata a mera “conflittualità'” e le donne che denunciano sono discriminate, non credute, vittime di pregiudizi.

Sui bambini poi pare che nei tribunali italiani si sia totalmente persa la consapevolezza ormai di quanto grave sia il pregiudizio della violenza sulla sicurezza e la  sana crescita dei minori!

Una consapevolezza antica ed indiscussa, confermata da migliaia di studi scientifici, è stata spazzata vita da teorie fantasiose della Psicologia Giuridica, compresa la Pas/Pa, secondo le quali un padre violento e pedofilo sarebbe pur sempre una risorsa per un figlio, anche se ne è stato la vittima di gravi abusi!

Potrebbero essere 500.000 i bambini italiani coinvolti nella violenza domestica

https://www.ilmessaggero.it/mind_the_gap/separazioni_affido_guerra_figli_aumento_mamme_tolti_figli-5005518.html?fbclid=IwAR2_-i0JLV8jBu9K3HZ2Tfe85bVhAi0sfrE7wFmp4kcs5Z6T7nGuqe2FgI4

Del resto l’ Italia è stata più volte condannata anche dalla Corte di Strasburgo per questa  attitudine a negare la violenza domestica anche dinanzi prove e testimoni!“Violenza domestica, per la Corte di Strasburgo in Italia ci sono stati troppi proscioglimenti: lʼorgano esecutivo della Corte ha esaminato le informazioni fornite dal governo italiano per rimediare alle carenze che hanno condotto alla condanna del Paese nel 2017 nel caso Talpis”in https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/violenza-domestica-per-la-corte-di-strasburgo-in-italia-ci-sono-stati-troppi-proscioglimenti_23649223-202002a.shtml?fbclid=IwAR0IDvEjIfJDI2KoYsU9EsGCdWSQDRY6NvEE-TgL_zZf_3V04oIVkW93QmgUn’ultima condanna della CEDU arriva a maggio 2021:  il tribunale di Firenze è risultato  gravemente discriminante verso la vittima presunta di uno stupro avvenuto 5 anni primahttps://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/05/27/sentenza-sullo-stupro-alla-fortezza-strasburgo-condanna-litalia-per-pregiudizi-sulle-donne_8de5834e-5775-4f61-8777-9afb8a858e3e.html

Solo 1/3 delle denunce per maltrattamenti domestici del resto approderebbe a condanna

https://www.truenumbers.it/quanti-condannati-violenza-sessuale/

Ciò avviene non perché la stragrande maggioranza delle donne ed i bambini mentano, cosi come e’ stato insegnato a Giudici, Assistenti sociali, Avvocati, Tutori e Curatori attraverso la teoria discriminante e “nazista” Parental Alienation …ma perché’ essi non vengono ascoltati né creduti nei tribunali !

PER MERI PREGIUDIZI…  RAFFORZATI ED ESASPERATI DALLA  “SCIENZA SPAZZATURA” (P.FINK) INSEGNATA NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE: LA ALIENAZIONE PARENTALE!

 

LE STORIE

dei bambini tolti a madri considerate alienanti

RACCONTATE DAI MEDIA

(le storie anno per anno le trovi su questo link)

Tags: Eleonora FrancicamaltrattamentiMichela Naccaministeriministro della giustiziaminori allontanativiolenza istituzionale
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Nordio a Londra Conferenza dei Ministri della Giustizia Roma, 18 marzo 2023 - Viaggio a Londra per il Ministro Carlo Nordio dal 19 al 21 marzo 2023, che parteciperà il 20 marzo alla Conferenza dei Ministri della Giustizia dedicata al “sostegno alla Corte penale internazionale e alla sua indagine sulla situazione in Ucraina”.

Nordio a Londra per la Conferenza dei Ministri della Giustizia

18 Marzo 2023
Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

4 Marzo 2023
Camera dei Deputati, convegno in occasione della festa della donna. Urgenti tutele per donne e minori

Camera dei Deputati, convegno in occasione della festa della donna. Urgenti tutele per donne e minori

28 Febbraio 2023
Ascari (M5S), necessario decreto legge urgente sugli allontanamenti dei bambini soprattutto delle mamme

Ascari (M5S), necessario decreto legge urgente sugli allontanamenti dei bambini soprattutto delle mamme

25 Gennaio 2023
Next Post
La finale ‘una ragazza per il cinema’ il 21 agosto

La finale ‘una ragazza per il cinema’ il 21 agosto

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.