• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

    Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

    Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka

    Cortina d’Ampezzo: Sipario Aperto sulle Dolomiti con CortinAteatro

    Scienze olistiche nel Veneto

    Scienze olistiche nel Veneto

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Minori. Bellucci al Senato “un sistema fatto di orrori, esiste un cono d’ ombra drammatico che riguarda i minori fuori famiglia”

Da una statistica, dai numeri di minori allontanati potranno partire le indagini. La raccolta di informazioni, la ristrutturazione del sistema nel quale “ciascuno possa assumersi le responsabilità di restituire la definizione di quel minore”

Giada Giunti by Giada Giunti
11 Aprile 2023
in Attualità, Politica
0
Minori. Bellucci al Senato “un sistema fatto di orrori, esiste un cono d’ ombra drammatico che riguarda i minori fuori famiglia”
0
SHARES
418
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“C’è un sistema che gioca in una maniera perversa su questa fragilità, è un sistema, non solo gli psicologi, psicoterapeuti, ma vede un combinato fatto di orrori terribili” sono alcune delle prime parole della viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci (fdi) a commento di un audio terrificante  ascoltato nelle  casse audio il 9 febbraio scorso al Senato della Repubblica in una sala Zuccari impietrita e congelata dall’orrore che ferisce i sentimenti universali di ogni essere umano. La viceministra ha partecipato alla presentazione del libro “Senza madre. Storie di figli sottratti dallo Stato” (Magi edizioni) scritto da dieci giornaliste ed attiviste che hanno narrato la devastazione degli allontanamenti e affidi illeciti. L’audio riguarda un prelievo coatto di un bambino che viene allontanato dalla mamma con metodi decisamente ” non conformi ” da una pletora di figure istituzionali che sarebbe inutile commentare per l’oggettiva violenza, come pure dalle parole pronunciate alla mamma che cercava con tutte le forze di non farsi strappare il proprio figlio. Di mancata collaborazione e resistenza ad un pubblico ufficiale viene accusata la mamma, ma è l’ulteriore violenza? No comment sarebbe la giusta replica, invece il dovere della protezione del minore esige una  risposta decisa e forte contro ogni  forma di violenza  per far emergere questo sistema illegale. Si tratta di una diffusa ed articolata rete di cointeressenze, di illeciti favoreggiamenti, nel procurare sofferenze e dolori secondo reiterate false affermazioni nel declinare soluzioni nel supremo bene dei minori che vengono  ” violentati ” nel corpo e nell’ anima. Sono i  figli soprattutto delle mamme già vittime di violenza domestica che precipitano in quella istituzionale.

Non si tratta del modus operandi di un singolo individuo osserva la viceministra Bellucci, ma “è una partecipazione trasversale che riguarda tutti, riguarda la magistratura, il tribunale per i minorenni, operatori dei servizi sociali, gli assistenti sociali, psicologi, riguarda le forze dell’ordine, il terzo settore che spesso gestisce le case cosiddette famiglia, gli operatori delle strutture pubbliche competenti ed i servizi territoriali che non hanno funzioni di controllo”.  Riguarda tutti sottolinea la viceministra delle Politiche Sociali, come pure ” avvocati, tribunali, le Istituzioni, riguarda il Parlamento, il Governo”. Ecco perché si parla di ” sistema”.

Per tanto tempo osserva la Bellucci non si è voluto andare lì a fare ispezioni, controlli verifiche, “ci sono case famiglie che non hanno nulla non di famiglia, ma neanche di casa”. Affermazioni rese dopo verifiche che lei stessa  ha eseguito, come pure anche altri parlamentari.

“Di questi fatti non se ne sa da questi mesi, né  da un anno, ne da 5 anni” ribadisce la viceministra  che ricorda come la commissione d’inchiesta, “la bicamerale infanzia ed  adolescenza aveva fatto una indagine conoscitiva ed aveva rilevato come in realtà esiste un cono d’ombra drammatico che riguarda i minori fuori famiglia. Non c’è un monitoraggio annuale, non si sa di preciso quanti minori siano allontanati dalle famiglie, non si sa e non si ha contezza a livello nazionale dove questi bambini stiano, qual è il progetto individuale che viene fatto, per quanto tempo sono stati allontanati, e la previsione di quanto saranno allontanati”.

La Bellucci quando era all’opposizione aveva proposto  un emendamento con la possibilità di inserire un monitoraggio annuale, il voto è stato “non a favore, non è stato accolto” nonostante precisa ci siano invece  relazioni annuali che riguardano lo stato  delle tossicodipendenze e dell’ utilizzo di droghe.

Che fare quindi, come si debella questo sistema che si arricchisce sulle lacrime dei bambini?
“È un tema difficilissimo da dipanare, perché riguarda il sistema, in cui tanti hanno partecipato, anche la politica ha partecipato.

Si è strumentalizzata una contrapposizione ideologica che non aveva nulla di ideologico, parlare dei fatti di Bibbiano, piuttosto che i fatti del Forteto, non è una questione ideologica, è verità, come si legge nel libro”. Ci sono quindi delle responsabilità  continua la viceministra che oggi al Governo, con un mandato popolare,  promette ” di non chiudere gli occhi, questo non lo faremo”.

Nel ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ci sono direzioni generali, competenze, attività, che afferiscono a quelle funzioni. “Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha la competenza per monitorare i minori fuori famiglia e di poter inserire quella previsione  di legge che consente  un monitoraggio puntuale, di andare a guardare, di non chiudere gli occhi, e di restituire certezza a quei minori, a quelle mamme, anche a quei papà, a quelle famiglie, in termini di tutela dell’ infanzia e della adolescenza, noi partiremo da lì”.

Partiranno con il  raccogliere le informazioni, ristrutturare il sistema per cui ” ciascuno possa assumersi le responsabilità di restituire la definizione di quel minore, per fa sì che quella competenza che afferisce anche ad una consulenza tecnica, piuttosto che ad una assistente sociale, piuttosto che ad uno psicologo, non rimanga in solitudine in quella realtà territoriale”. Questa potrebbe essere una svolta continua la Bellucci che precisa che “la famosa questione di Bibbiano, è uscita fuori, si è palesata, per una questione inizialmente meramente statistica. Il numero di minori che venivano allontanati dalle famiglie in quella realtà locale, era maggiore della media nazionale ed in quel momento è stato il Procuratore (Valentina Salvi) che ha preso in mano quella statistica, ha osservato che quella statistica era allarmante e da lì ha fatto partire delle indagini. Se non ci fosse stata quell’attenzione, quella sensibilità, quella capacità e quella puntualità nell’operare un indagine a partire dai  numeri che erano  significativi”, non si sarebbe arrivati a scoprire quegli orrori perpetrati su bambini e le loro famiglie.

“Quando il sistema entra in campo, non entra in campo per una persona, entra in campo per una moltitudine di realtà e di storie come quelle che avete raccontato, perché è il sistema che è malato, quindi produce e moltiplica malattia”.

I bambini hanno i giorni ” contati ” ogni ora, ogni secondo trascorso lontano dall’amore puro e vero, affidati ad estranei nelle case famiglie o al padre violento è una devastazione che penetra in ogni angolo del corpo e della mente. Arrivare “prima” significa salvare bambini dai prelievi coatti, dalla violenza assistita e vicaria, dallo strangolamento dei figli da parte dei padri violenti (ricordiamo il piccolo Daniele sgozzato dal padre e messo nell’armadio due anni fa a Capodanno) e/o agli arresti domiciliari.

Un decreto legge urgente “salva bambini” già chiesto al Governo con modi che riterranno opportuni potrebbe salvare migliaia di bambini. Siamo fiduciosi.

Di Giada Giunti

Tags: Maria Teresa Bellucciminori allontanatisenatoSenza madre
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

La sveglia di Draghi all’Europa: “Saremo lasciati soli a garantire la nostra sicurezza. Non si può dire no a tutto, fate qualcosa”

Draghi, allarme energia: “Riforme per taglio bollette e aumento competitività”

18 Marzo 2025
Carburanti benzina e diesel: rialzi ‘dedicati’ alla pompa, dove il ‘servito’ sfiora nuovamente i 2 euro al litro

Accise sui carburanti: bocciata la mozione PD, la maggioranza conferma gli aumenti

20 Febbraio 2025
Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

3 Febbraio 2025
Se telefonando …

Se telefonando …

22 Novembre 2023
Next Post
Roma, libri. “Stalking – storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo

Roma, libri. "Stalking – storie di un crimine ordinario" di Antonio Russo

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.