• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 26 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Clima, Coldiretti Lazio: con Protezione Civile nella lotta al cambiamento climatico

Domani il dibattito ad Amatrice con l'obbiettivo di mettere in atto azioni concrete nella lotta al cambiamento climatico

Arianna Calandra by Arianna Calandra
14 Ottobre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Fonte: DIRE)

 

Roma, 14 ott. – Protezione Civile e Coldiretti insieme per una collaborazione sinergica che ha l’obiettivo di mettere in atto azioni concrete per combattere il cambiamento climatico, prevenire e gestire gli eventi calamitosi, migliorando la resilienza dei territori.

E` su questo tema che si svolgerà il dibattito “Protezione Civile e Agricoltura: sinergie in movimento”, in programma domani, venerdì 15 ottobre, alle ore 10 nell`Auditorio “Della Laga” ad Amatrice, che si inserisce nell`ambito della “Settimana Nazionale della Protezione Civile” in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, che si celebra ogni anno il 13 ottobre.

Un viaggio tra le storie delle imprese che sono state costrette a riconvertirsi dopo il sisma del 2016 per sopravvivere, resistere e restare nella loro terra, come l’azienda agricola Gabriele Piciacchia ad Accumoli, dove proseguirà la visita dopo il convegno. Una realtà da raccontare in rappresentanza di molte altre, che hanno avuto la stessa forza di non abbandonare questo territorio.   “Oggi rinforziamo la collaborazione con Coldiretti e lo facciamo in un luogo importante: nel cuore del cratere del sisma del 2016- ha detto il Capo Dipartimento, Fabrizio Curcio- Quel terremoto ha strappato vite, ricordi e lasciato ferite importanti. Il mondo dell`agricoltura è stato particolarmente colpito da quell`evento e tanto è stato il lavoro fatto, in quell`occasione, insieme a Coldiretti. Ma oggi celebriamo anche la rinascita e la resilienza di tante aziende agricole di questo territorio. Con Coldiretti vogliamo proseguire su questa strada, lavorando prima delle emergenze, per avere territori e cittadini più pronti a fronteggiarle e amministrazioni in grado di conoscere le esigenze dei settori produttivi del Paese per rendere più rapido il ritorno alla normalità dopo eventi calamitosi”.

Un percorso avviato da tempo e siglato da un protocollo d`intesa firmato lo scorso luglio, quello tra la Protezione Civile e la Coldiretti, volto a trovare strumenti necessari per prevenire e gestire le emergenze, attraverso il coinvolgimento attivo degli agricoltori con buone pratiche agricole e lo sviluppo di misure di autoprotezione. Tra gli obiettivi, quello di dare delle risposte concrete alle imprese e al mondo rurale, sia in campo economico che sociale. Una collaborazione nata già durante il terremoto di Amatrice ed è proprio questa la sede scelta per un convegno che vedrà la partecipazione delle istituzioni, dei sindaci dell`area e dei giovani agricoltori di Coldiretti, che insieme ai volontari della protezione civile, racconteranno la loro testimonianza di solidarietà e impegno sul territorio.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023

Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

26 Gennaio 2023
Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile

26 Gennaio 2023
Next Post

Arriva "RemaRoma", la gara di canottaggio contro il tumore al seno

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.