• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Festa del cinema di Roma, “obiettivo no violence” sul red carpet. Donne ed uomini  in rosso per sensibilizzare sulla violenza sulle donne

E’ importante sensibilizzare sulla violenza sulla donne, ma è altrettanto fondamentale che le denunce abbiano un corso immediato e consapevole, che le denunce vengano prese in considerazione, che non si sprofondi nella violenza istituzionale, atteso anche che spesso quando la donna denuncia non viene protetta e muore.

Giada Giunti by Giada Giunti
6 Novembre 2021
in Attualità
0
Festa del cinema di Roma, “obiettivo no violence” sul red carpet. Donne ed uomini  in rosso per sensibilizzare sulla violenza sulle donne
0
SHARES
245
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sensibilizzare anche e soprattutto le Istituzioni per far capire che quando la donna ha il coraggio di denunciare non viene protetta, anzi entra in un vortice, precipita in un abisso dal quale è difficile uscire, sia per la stessa che per il figlio che cerca di difendere dal compagno/marito/ ex marito violento.

Purtroppo i casi di donne che hanno denunciato e sono morte sono molteplici. Perché? Cosa non ha funzionato? Non è mancanza di formazione, le leggi esistono, ma non sempre vengono applicate. Per risolvere il dramma dei femminicidi e violenze su donne, ma soprattutto sui bambini serve che le leggi e le procedure vegano rispettate, tutto qua.

Sedicesima edizione della Festa del cinema di Roma, nella atmosfera dell’Auditorium Parco della Musica da 14 al 24 ottobre scorso con la proiezione di ben 129 film,

Non solo proiezioni, attori, conferenze, red carpet, due premi alla carriera a due giganti del cinema, Quentin Tarantino e Tim Burton, ma anche un red carpet contro la violenza sulle donne.

Domenica 17 ottobre,  a realizzare questa iniziativa,  la sfilata sul red carpet è stato Michele Simolo, fotografo, presidente dell’associazione “obiettivo no violence”.

“ Obiettivo no violence è un progetto fotografico nato circa 10 anni fa con il coinvolgimento di circa 53 attrici ed attori,  più altre persone al di fuori del mondo dello spettacolo, persone comuni che hanno voluto prendere parte attraverso questo progetto  per dare un messaggio,   per dire No alla violenza sulle donne”, così ai microfoni di Paeseroma Michele  Simolo.

Simolo ha girato un video e scatto fotografie per sensibilizzare sulla  violenza sulle donne, dando la parola ad attori ed attrici, modelli.

“ Questo progetto l’ho portato nelle Istituzioni, alla festa del cinema, l’ho portato nelle scuole nelle carceri, con la Polizia di Stato, al Comune di Roma”, ci racconta il presidente della associazione per “dire NO alla violenza sulle donne”.

Ci spiega che il progetto è costituito anche da un video e foto con immagini  che rappresentano episodi di violenza, immagini che inducono, secondo Simolo, “le donne a parlare, ad esprimersi, a raccontare la violenza” subita.  Il fotografo invita le donne a denunciare, “anche perché molte associazioni aiutano gratuitamente” e conclude “denunciate, denunciate”

Abbiamo sentito alcuni testimonial dell’evento alla festa del cinema di Roma.

Simona Mattioli, attrice, nella sedicesima  edizione del festival del cinema di Venezia è presente per testimoniare

contro la violenza sulle donne con l’obiettivo no violence… “ stop alla violenza sulle donne abbattiamo i muri”, mentre sfoggia il suo abito rosso.

 

Arianna Cigni, conduttrice tv, ” abbiamo voluto portare la nostra voce alla festa del cinema proprio per cercare di eliminare questo problema,” e ci ricorda che “dal primo gennaio siamo a 86 femminicidi, 1 ogni 3 giorni. Dobbiamo fermare questa situazione in qualche modo”  ribadisce la conduttrice TV.

Crina Cuibus, artista, musicista, attrice, conduttrice TV, si sofferma sulla importanza di essere unite cercando si dare voce anche alle donne che sono morte per mano degli ex mariti, compagni. ” Diamo voce a coloro che non ci sono più, ai loro familiari, ai loro figli, chiediamo aiuto per l’educazione, manca l’educazione, il rispetto, ribadisce la Cuibus. “A questi uomini manca l’amore, insegniamo l’amore” conclude la Cuibus

La Cigni conclude “bisogna accelerare i tempi, la burocrazia fa aumentare i tempi e le donne stanno sempre più in pericolo, anche se la donna denuncia, incattivisce l’uomo, quindi sostiene la Cigni “nel momento in cui denuncia è lì  che bisogna far qualcosa, bisogna intervenire”.

Antonio Fazio, attore ” la violenza va punita, denunciata, la violenza non deve esserci, quella fisica, quella verbale perché anche quella verbale può essere micidiale”.

” Auspico possano esserci delle leggi che vengano rispettate, che possa essere tutelata la figura della donna, anche dell’uomo se subisce violenza” ci dice Antonio.

“No la violenza di ogni tipo, cerchiamo di essere tutti uniti e mi raccomando denunciate perché l’unica arma che una persona può avere per salvarsi”.

Mike Cipriano, modello, attore

” Come in tutte le cose metterci sempre la faccia e denunciate il tutto.  Non è giusta, non è corretta nei vostri confronti”,  conclude il modello Mike,  ribadendo l’importanza di denunciare.

Marianna Petronzi, attrice di teatro e cinema

Marianna ha interpretato molti ruoli che raccontano la violenza sulle donne e “cerchiamo noi artisti di metterci nei panni di queste donne, di questi problemi che hanno subito, tutti i modi di sollevare su,  e di farle capire che il silenzio è sbagliato, “non state zitte.

” Gli uomini non devono essere una aggiunta, noi siamo complementari con noi stesse, con noi stesse, noi  siamo indipendenti non abbiamo bisogno di nessuno,  siamo forti nel nostro piccolo, noi siamo l’altra metà della mela, non abbiamo bisogno dell’ altra metà. Siamo donne completale, abbiamo avuto la parità dei sessi” Ed aggiunge “quando una persona ci fa del male, non è assolutamente giustificabile, anzi non dobbiamo mai giustificare una tematica del genere perché non si parla solo di violenza fisica, ma anche una parola, un gesto, una qualsiasi cosa, non la dobbiamo tollerare, assolutamente e dobbiamo denunciare” conclude l’attrice.

Le Istituzioni, ogni cittadino ci invita a denunciare, ma le donne chiedono alle Istituzione protezione dopo la denuncia perché, purtroppo la realtà di alcuni tribunali è che le denunce vengono ritenute “strumentali e di pregiudizio”, le donne vengono sospese e revocate della responsabilità genitoriale, allontanare in maniera violenta dai proprio figli, entrano in una sistema perverso di doppia violenza, quella domestica ed istituzionale, si sprofonda in un inferno dal quale è molto difficile uscirne. Una non vita, niente è come prima, senza i figli non si vive, non si respira, i giorni sono pieni di dolore, una ferita al cuore. Quindi, le donne lottando ogni istante per riavere i propri figli ed impedire che soffrano ulteriormente, per riportarli alla vita, all’amore così forte che una mamma gli può dare.

Denunciare si, ma protette ancora di più; basta semplicemente  il rispetto delle normative nazionali, sovranazionali, le sentenze della suprema Corte di Cassazione, le convenzioni europee, specialmente quella si Strasburgo e non ultima la risoluzione del Parlamento europeo del 6 ottobre scorso.

Basta “poco” per non far morire e maltrattare donne e bambini, il rispetto delle leggi!

Tags: festa del cinema di RomaObiettivo no violencered carpetviolenza sulle donne
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

“Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo presentato all’UDRP. Le prefazioni a firma di Francesca Brandi e Francesca della Valle

“Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo presentato all’UDRP. Le prefazioni a firma di Francesca Brandi e Francesca della Valle

18 Maggio 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
“Back to Mum”  scritto da una mamma che ha denunciato. Le sono stati allontanati i figli

“Back to Mum” scritto da una mamma che ha denunciato. Le sono stati allontanati i figli

2 Dicembre 2022
Giada Giunti “finché non si accetta che parte dei femminicidi, figlicidi, maltrattamenti dipendono dalla violazione delle normative allora non si debellerà il fenomeno”

Giada Giunti “finché non si accetta che parte dei femminicidi, figlicidi, maltrattamenti dipendono dalla violazione delle normative allora non si debellerà il fenomeno”

25 Novembre 2022
Next Post
Sciopero lavoratori dei servizi ambientali: Quando e perché ci sarà

Sciopero lavoratori dei servizi ambientali: Quando e perché ci sarà

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.