• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Giovani, ecco come cambia rapporto con lingua inglese tra Millennial e Gen Z

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
26 Giugno 2022
in Attualità
0
Giovani, ecco come cambia rapporto con lingua inglese tra Millennial e Gen Z
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 26 giu. – Da una parte i Millennial, la Generazione Y, ossia tutte quelle persone nate tra il 1981 e il 1996; dall’altra la Gen Z o Generazione Z, i nati tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio degli anni Duemila. La differenza tra le due generazioni non è solo una questione di numeri. La Gen Z, infatti, è la vera ‘nativa digitale’, la prima ad aver avuto accesso a internet fin dall’infanzia, un’opportunità che ha plasmato il suo modo di comunicare e il suo processo di socializzazione e apprendimento, a partire da quello delle lingue straniere

In questo contesto, Cambridge University Press & Assessment condivide una panoramica sulle differenze principali tra le due generazioni quando si parla di lingua inglese: dalla nascita dei nuovi linguaggi fino alle nuove tecniche e ai nuovi strumenti di apprendimento

ABBREVIAZIONI E SLANG: L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA MILLENNIAL E GEN Z

Una lingua è uno strumento in continua evoluzione che si arricchisce, generazione dopo generazione, di nuove espressioni e nuovi modi di comunicare. Rispetto alla generazione precedente, per esempio, il linguaggio dei Millennial è caratterizzato dall’uso frequente della forma -ing (adulting, ubering, zooming…), da espressioni come Netflix and chill, salty (usato come sinonimo di grumpy) o trolls e da abbreviazioni come LOL (laugh out loud), BFF (best friend forever) e IMO (in my opinion), derivate dalla scrittura via SMS. Queste tre componenti sono state trasmesse anche alla Gen Z, che però le ha trasformate e arricchite con nuove espressioni come I’m dead (che sostituisce l’espressione Millennial LOL), slay (usato al pari del metaforico killed it per indicare il successo) o it’s really Gucci (sinonimo di it’s luxury fashion)

INGLESE E TECNOLOGIA: PER LA GEN Z L’APPRENDIMENTO PASSA DA INTERNET

Una delle principali differenze tra l’inglese dei Millennial e quello della Gen Z risiede nel percorso di apprendimento, che nel primo caso è avvenuto attraverso mezzi e canali più tradizionali, con un’influenza tecnologica limitata e, nella quotidianità, con un contatto minimo con la lingua inglese. Diversa, invece, la situazione per la Generazione Z, che ha e ha avuto un accesso facilitato alla lingua fin dai primi anni di vita e da sempre utilizza l’inglese anche nei momenti di svago: dai social network al gaming passando per i contenuti in lingua originale disponibili sulle principali piattaforme di streaming (con o senza sottotitoli). “Internet, e in generale la tecnologia, è un’importante risorsa didattica, ma non può sostituirsi al lavoro del docente- spiega Sarah Ellis, Senior Education Services Manager Europe di Cambridge University Press & Assessment-Il ruolo dell’insegnante resta fondamentale, perché fornisce una direzione, un’organizzazione strutturale al percorso di apprendimento degli studenti, oltre che un riscontro sui loro risultati”

WRITING: L’INGLESE DEI MILLENNIAL È PIÙ FORMALE E CORRETTO

Una delle principali differenze tra Generazione Y e Generazione Z risiede nella conoscenza e nell’utilizzo dell’inglese scritto. I Millennial, infatti, sono più abituati a scrivere e, soprattutto, a utilizzare un linguaggio formale; un’eredità, questa, che arriva direttamente dal percorso scolastico e dall’utilizzo dell’inglese in ambito lavorativo, dove la comunicazione avviene soprattutto via email. Per gli appartenenti alla Gen Z, invece, l’inglese è parte integrante della quotidianità, è la principale lingua dello svago e la comunicazione avviene sui social o via chat, dove il linguaggio è prevalentemente informale

SPEAKING AND LISTENING: VINCE LA GEN ZCome avviene per lo scritto, anche l’inglese parlato dalla Gen Z è più colloquiale, perché è il risultato di ciò che si ascolta e di come si comunica sui social, ma, allo stesso tempo, il vocabolario è spesso più ricco rispetto a quello della generazione precedente, perché la lingua straniera permea la quotidianità andandone a influenzare ambiti differenti. Soprattutto, nelle generazioni più giovani si nota spesso una maggiore comprensione nell’ascolto, anche questa una conseguenza del tempo trascorso a consumare contenuti digitali in lingua originale. “Va specificato che la lingua scritta è un livello sempre più impegnativo di quella parlata, perché è permanente. Sicuramente l’uso delle tecnologie disponibili attualmente crea maggiori opportunità di apprendimento rispetto a quanto accadeva un tempo”, spiega Sarah Ellis

APPRENDIMENTO: L’IMPATTO DELL’EMERGENZA SANITARIA SULLA GEN Z

A modificare ulteriormente il rapporto che le due generazioni hanno con la lingua inglese è stata l’emergenza sanitaria, che se per i Millennial ha influito in particolare in ambito lavorativo, senza però portare grossi cambiamenti in termini di utilizzo della lingua, per la Gen Z è stata sinonimo di didattica a distanza. Le lezioni in remoto, in questo caso, sono state uno stimolo per l’avanzamento della didattica in senso digitale e in alcuni casi hanno comportato un miglioramento nell’apprendimento dell’inglese. Soprattutto, però, hanno portato al consolidamento del fenomeno della gamification, ossia l’utilizzo di giochi e piattaforme ludiche, già presenti nelle vite della Gen Z al di fuori del contesto scolastico, come strumenti per imparare e potenziare l’inglese.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

25 Settembre 2023
“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

25 Settembre 2023
Ryder Cup al via!

Ryder Cup al via!

25 Settembre 2023

Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

25 Settembre 2023
Next Post
Innovazione, Young Innovators Business Forum, domani il nuovo evento Angi

Innovazione, Young Innovators Business Forum, domani il nuovo evento Angi

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.