• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

Bonino: “I diritti non sono scritti nelle tavole della legge”

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
27 Giugno 2022
in Attualità, Salute
0
0
SHARES
82
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La sentenza della Corte Suprema americana che disconosce il diritto all’aborto e ne demanda ad ogni stato la disciplina mette in discussione il diritto all’autodeterminazione delle donne sul proprio corpo e sulla maternità e dimostra che alcuni diritti, seppur ormai ritenuti universali, vanno sempre e più di prima difesi.

                                                                                                         

Michelle Obama esprime dal profilo instagram tutta la sua preoccupazione: “Ho il cuore spezzato oggi. Ho il cuore spezzato per le persone in questo paese che hanno appena perso il diritto fondamentale di prendere decisioni informate sul proprio corpo. Ho il cuore spezzato dal fatto che ora potremmo essere destinati a imparare le dolorose lezioni di un tempo, prima che Roe diventasse legge, un tempo in cui le donne rischiavano di perdere la vita con aborti illegali. Un tempo in cui il governo ha negato alle donne il controllo sulla loro funzione riproduttiva, le ha costrette ad andare avanti con gravidanze che non hanno desiderato, e poi le ha abbandonate una volta che i loro bambini sono nati. Questo è ciò che le nostre madri, le nostre nonne e le nostre bisnonne hanno vissuto, e ora eccoci di nuovo qui. Quindi sì, ho il cuore spezzato, per l’adolescente, piena di gioia e progetti, che non potrà finire la scuola o vivere la vita che vuole perché il suo stato controlla le sue decisioni riproduttive; per gli operatori sanitari che non possono più aiutarle senza rischiare il carcere.”

 

E in Italia? Se da un lato c’è chi accoglie positivamente questa sentenza come l’onorevole Pillon: “La decisione della Corte Suprema è una grande vittoria. Ora portiamo anche in Europa e in Italia la brezza leggera del diritto alla vita di ogni bambino“.

 

Dall’altro c’è chi come l’onorevole Emma Bonino tuona: “I diritti non sono scritti nelle tavole della legge, se non li curi e non li difendi ogni giorno, ti svegli una bella mattina e non li hai più. La sentenza della Corte Suprema Usa fa fare agli Stati Uniti un balzo indietro di 50 anni. Ed è figlia di varie ideologie: un mix di visioni oscurantiste e reazionarie che tolgono alle donne la libertà di scelta. Anche in Italia la nostra legge è già bombardata: basti pensare ad esempio agli obiettori di coscienza o alla legge Pillon. Ora dobbiamo difendere il diritto all’aborto in Italia. La mia solidarietà va alle donne americane.”

 

In effetti secondo quanto emerge nella relazione al Parlamento del Ministro della Salute sullo stato di applicazione della legge 194/1978, si conferma la tendenza alla riduzione del numero di interruzioni di gravidanza rispetto agli anni precedenti.

 

L’Associazione Luca Coscioni però evidenzia come questo dato, che colloca l’Italia, nei confronti internazionali, tra i paesi con più bassi tassi di abortività, viene costantemente letto come conferma della bontà e del buon funzionamento della legge, ma potrebbe anche essere il segnale invece di una difficoltà di accesso all’aborto, che in alcuni casi può tradursi nel ricorso a pratiche al di fuori della legge.

 

La relazione sottolinea, infatti, come l’autonomia regionale si traduca troppo spesso in disuguaglianze e difficoltà, che possono rendere irto di ostacoli il percorso di interruzione volontaria di gravidanza; in alcuni casi, tale autonomia viene persino invocata per giustificare la non applicazione, se non addirittura l’aperta violazione, del dettato della legge 194/78.

 

Allarmante è la situazione in Molise, secondo l’indagine Mai Dati!: su 29 medici ci sono ben 27 obiettori di coscienza, quindi in tutta la regione gli unici che praticano l’interruzione volontaria di gravidanza sono solo 2 medici che svolgono la loro attività a Campobasso.

https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-facciamo/aborto-e-contraccezione/legge-194-mai-dati

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo delle amministrative 2021 con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

Grande successo per la settima edizione del TEDxRoma intitolata “Third Self”

2 Febbraio 2023
Senatrice Erika Stefani promotrice dell Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica

Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica: il futuro delle due ruote in Italia

2 Febbraio 2023

Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

2 Febbraio 2023
Next Post

L'intervista a Mara Piva

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.