• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Cariati. In mostra la Collezione Branca Salvati. Pittori calabresi ‘800 e ‘900

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
19 Luglio 2022
in Attualità
0
Cariati. In mostra la Collezione Branca Salvati. Pittori calabresi ‘800 e ‘900
0
SHARES
84
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Città di Cariati, Cosenza: in esposizione le opere della Collezione Branca-Salvati; “La Calabria in Mostra”: due giornate con i maestri della pittura. “Vi aspettiamo, per condividere insieme arte e bellezza, durante le giornate di sabato 30 luglio e di sabato 13 agosto” – è l’invito che rivolge a tutti Luigi Salvati, l’organizzatore degli eventi. Suggestiva la cornice, ove verrà allestita la mostra di tanti grandi artisti Calabresi (a volte sconosciuti ai più): Andrea Alfano, Luigi Amato, Giuseppe Armocida, Franco Azzinari, Antonio Cannata, Andrea Cefaly Junior, Bruno De Capua, Gaetano Ierace, Amiro Yaria, Albino Lorenzo, Enotrio Pugliese, Giulio Telarico e Aldo Turchiaro. Incastonate come un cameo, tutte le opere d’arte verranno esposte nel cuore-vivo di quel “salotto naturale“ che è l’antico centro storico di Cariati, l’antica cittadina sorta sulle rovine di Chone, la colonia magno-greca che sorgeva nei pressi del torrente Fiumenicà; che oggi, è sicuramente uno fra i borghi medioevali italiani più suggestivi; ben collocato – cosi com’è – a ridosso del costone sulla “Costa dei Saraceni”,  la sponda ionica di Calabria in Provincia di Cosenza, proprio a metà strada tra la Piana di Sibari, nota località termale e archeologica e Kroton, al centro dell’antico territorio della Magna Grecia.

Le celeberrime otto torri dello ionio, pietra miliare del sistema di difesa della costa del litorale Calabrese, daranno all’evento tutta quella solennità che l’iniziativa di Branca e Salvati merita. Fra un soffio di scirocco, al calare della sera, quando l’ombra attenua la calura, il borgo antico, che fù donato in dote a Polissena Ruffo quando andò in moglie da principessa, al Duca di Milano Francesco Sforza, andranno in scena opere di grandi artisti che hanno segnato tempi e storie diverse, tutte concepite per dare splendore alla bellezza.

Potremo cogliere insieme, nuove ‘atmosfere evocative e, antiche suggestioni’; frutto delle intuizioni e della visionarietà di occhi che appartennero a tempi diversi e a generazioni di umanità differenti; ma tutte concepite e inspirate dalla cultura della nostra madre terra di Calabria. Potremo ammirare una buona collezione d’arte, allestita con sapienza e cura, sarà una rassegna per la celebrazione di artisti che hanno dato lustro al nostro patrimonio storico artistico, continuando a dare – con capacità e tecnica straordinaria – grande successo, creazioni incredibili e visionarie che hanno arricchito i capolavori dell’arte italiana. Opere concepite e realizzate dai figli più sensibili della terra di Calabria. Lo scopo degli ideatori è quello di raggiungere e, rendere partecipe di questa straordinaria bellezza, una platea quanto più ampia possibile; anche per riportare alla luce un tesoro d’arte, molte volte bistrattato, nascosto, non conosciuto o, escluso dalla vista dei più. Per questo, – durante le due giornate previste – ognuno che avrà l’opportunità di essere presente a Cariati – o nelle immediate vicinanze – avrà l’opportunità, unica e rara, di specchiarsi innanzi a opere straordinarie, esposte proprio a ridosso del corso principale della città. La mostra non gode di alcun contributo. L’evento è totalmente gratuito e aperto a tutti.

Fra pochi giorni le “partiture d’artista” saranno issate su apposito leggio e, allora, avremo l’opportunità di vedere:

“Trasfigurazione della realtà e fantasia, affabulazione e malia.
E osservare ogni artista, che a suo modo, esprime il mondo come lui lo vede, come ce lo racconta, come prova a disvelarlo, fino a condurci davanti ai varchi innanzi a universi mai immaginati.
A volte è un bianco e nero, a volte è un caleidoscopio di colori.
Sono fatte così le creazioni di questi artisti, loro lasciano tracce nei luoghi più impensati.
E anche chi ama l’arte vive così, per amore dell’arte.” (1)

Branca e Salvati possiedono quella ricchezza che non viene da fuori ma da dentro, dai meandri più profondi del cuore. Un “pathos inquieto”, loro non sono ricchi per le cose che hanno, ma per i valori, per l’amore per le persone e la storia a cui sono appartenuti e appartengono ancora e, a alla quale sono straordinariamente legati.

Dentro – potemo dire – che c’è il tesoro degli esuli, i lacci aggrovigliati dei migranti, l’amore dei figli sparpagliati verso terre lontane. Uomini che vedono, – che hanno imparato ad osservare bene – è ora vedono tutto, con “occhi sognanti”, quasi incantati! Anime sintonizzate sulle note di un ritmo moderato, appartenuto alla musica della radio, come l’antico refrain scandito dai tasti d’avorio, che diffondeva la canzone di Norma Bruni, cara all’orchestra Cetra di Pippo Barzizza… “Occhi sognanti che tormentate il mio cuor, labbra tremanti che non parlate d’amor… Occhi sognanti il vostro sogno qual è ?

Oggi attraverso questa mostra, i due cariatesi: Branca e Salvati, scrivono una pagina di storia, ricca e complessa, con un semplice invito a riflettere e a contemplare la bellezza dell’arte, della natura e delle creature. Lo fanno, senza enfasi e senza alcuna speculazione, provando invece a usare l’inchiostro del cuore, quello che – il più delle volte – non si vede, ma si sente, palpitare e coinvolgere. La speranza è quella di riconnettere conoscenze, stima e valori positivi, per tornare insieme a fare “bella la comunità d’appartenenza”. Insomma: una vera e propria chiamata, a difesa dell’arte per amore dell’arte, per amore della vita e, dello straordinario “Paese” comune: la Calabria. RS

  1. https://dearmissfletcher.com/2014/10/30/per-amore-dellarte/.
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Al via il Progetto “ABC – Alimentazione, Ben Essere, Cultura per l’invecchiamento attivo”

28 Marzo 2023

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Next Post
High Fashion  Italian Style For Traveling Art.

High Fashion Italian Style For Traveling Art.

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.