• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

  Tra un insuccesso e l’ altro le giustificazioni di “sfortuna” dei    responsabili del “muretto”  fanno comprendere come la situazione in Ferrari  sia destinata a ripetersi

Alberto Zei by Alberto Zei
13 Agosto 2022
in Attualità, Sport
0
Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Alla luce di quanto in Formula 1 da tempo ormai si sta ripetendo, non sembra esserci  soluzione nel comparto Ferrari  diversa da quella dell’ormai delineata inamovibilità   delle risorse umane che attualmente gestiscono le decisioni del muretto. Sono in effetti  i responsabili della gestione di corsa  all’ interno del box che per una serie di sfortunate circostanze, non riescono a mettere insieme le giuste  decisioni per vincere le  gare che alla vigilia  sembravano dominare.

Scrivendo questo articolo dall’Isola d’Elba dove tutto ricorda il Grande Corso, non si può non far riferimento agli insegnamenti che Napoleone ha lasciato alla storia dopo più di venti  anni di vittorie. Non soltanto Napoleone mandava a casa i suoi generali sfortunati  ma il radicato principio che la ‘sfortuna “ del presente si ripetesse anche nel futuro,  aveva ottimizzato  in lui la possibilità di avvalersene.

Così  Napoleone – A conclusione della vittoriosa battaglia di Ulma nel 1805,  Napoleone  nella quale aveva abilmente  accerchiato e costretto alla resa l’ esercito austriaco molto più numeroso e  armato del proprio,  ascoltò   le parole del perdente generale in capo austriaco  Carl Mack che si arrese a lui definendosi “sfortunato”. Dopo di che Napoleone gli rispose con  queste parole: “Restituisco allo sfortunato Generale la sua spada e la sua libertà insieme ai miei ossequi da portare al suo Imperatore”.       Ma Francesco  I di Asburgo   che era  tutt’altro  che uno sprovveduto, memore che anche nel passato lo stesso Gen. Mack aveva subito la medesima sorte nel 1798 nella campagna d’Italia a difesa della Repubblica romana, ben pensò di non essere generoso come Napoleone, sbarazzandosi con il carcere del negativo influsso di un generale “tanto bravo” ma sfortunato.

La storia è maestra di vita – La  storia insegna che se la Ferrari in F1 vuole riacquistare la probabilità di correre per la conquista del campionato del mondo, non può non prescindere da un radicale cambio dei responsabili  dei vari settori  tecnici che dal muretto condizionano in  sconfitte le favorevoli premesse esistenti prima delle gare. Inoltre tutto il quadro tecnico è aggravato dall’eccessivo numero dei destinatari ai quali dalla Sede centrale sono indirizzate in via telematica le informazioni del simulatore utilizzate per le loro decisioni.    Per meglio comprendere come si evolverà la situazione se non saranno sostituiti questi personaggi, merita aggiungere sui comportamenti umani che quando per una ragione qualsiasi, incapacità o “ sfortuna “ a cui i perdenti attribuiscono il loro risultato, le previsioni si rivelano fallimentari.  Il fatto più deleterio è che questi stessi sono convinti che il loro comportamento sia stato giustamente improntato alla vittoria e quindi la prossima volta così com’è avvenuto per il Generale Mack, adotteranno il medesimo schema mentale.

Al muretto – Venendo all’atto pratico del Box (e oltre) della Ferrari, sono proprio i responsabili di tattica e strategia coloro a cui sfugge  e continuerà a sfuggire nel futuro la vittoria e che pur con tutte le migliori intenzioni, continueranno a seminare errori simili per incapacità di prevedere le mosse delle altre squadre o compiendo errori tecnici di sorta sui tempi e sulle qualità delle gomme più idonee in quelle circostanze.  Poi all’interno del box vi sono uomini addetti al cambio gomme  che o prima o dopo durante la gara  si fanno sfuggire di mano ciò che occorre per non far perdere al pilota l’ attimo fuggente; inoltre  tutto il quadro tecnico anziché diretto da una sola persona  come ad esempio  in Red Bull,  è aggravato dall’ eccessivo  numero di personale  per ogni  mansione, utilizzato per prendere le relative decisioni di settore che alla fine si rivelano perdenti.  A quanto è dato sapere si tratta di un numero eccezionale di operatori dietro il muretto che oltre tutto dalle retrovie di Maranello riceve a getto quasi continuo dati dal simulatore; dati e dati e dati, che molto probabilmente provocano il micidiale “incartamento” con informazioni ad oltranza che vengono  fornite anche se non richieste e che pertanto creano paradossalmente confusione anziché chiarezza.

Conclusione – D’ altra parte  è evidente  che  se le disposizioni di gara non  sono espresse da un solo responsabile che tiene soltanto  conto dei consigli ricevuti per poi disporre  autonomamente, come in Red Bull, la confusione regna sovrana in quanto ognuno decide  con il paraocchi del  proprio settore senza tener conto di quello degli altri. Finora in Ferrari gara dopo gara, è avvenuto il contrario di quanto era atteso. Questo significa non aver capito ciò che non ha funzionato, imputando alla sfortuna i mancati successi; per cui la prossima volta è molto probabile che le cose andranno nel  medesimo modo.              “ E le stelle stanno a guardare“.

Alberto Zei

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Johnny Messana è il nuovo direttore artistico di ANAS Lazio

8 Febbraio 2023
Regionali Lazio, Fanuli (Lega): Aiuti concreti a persone con disabilità e famiglie

IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023
Next Post

L’Italia piange Piero Angela, il grande giornalista che ha avvicinato gli italiani al sapere

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.