• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

L’Italia piange Piero Angela, il grande giornalista che ha avvicinato gli italiani al sapere

Giornalista, divulgatore scientifico, conduttore televisivo e saggista, Piero Angela, si è spento a 93 anni nella sua casa di Roma. Settant’anni dedicati all’informazione messa a disposizione di generazioni di telespettatori.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
13 Agosto 2022
in Personaggi
0
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con la morte di Piero Angela, se ne va un pezzo della “buona televisione”, quella che divulgava sapere, quella di cui il mondo ne ha ancora tanto bisogno. Piero Angela è stato l’esempio del giornalismo quello vero, quello che è rimasto inossidabile con gli anni, anzi che ha rafforzato la sua popolarità, grazie all’interesse che sapeva tirar fuori dal pubblico. Piero Angela ha dato un grosso contributo alla televisione italiana e alla Rai, entrando a casa delle persone con il suo modo gentile e amichevole, divulgando sapere in modo semplice e comprensibile da tutti, ma lasciandoci fortunatamente in eredità un degno continuatore, suo figlio Alberto Angela.

Piero Angela ci lascia a 93 anni, ha dare il triste annuncio il figlio Alberto, che sui social ha scritto “Buon viaggio papà”. Angela, ha dedicato la sua vita professionale, in particolare alla divulgazione scientifica. Nel 1952 inizia a lavorare con la Rai, con il “Giornale Radio”, per poi fra il 1955 e il 1968 divenire corrispondente per il TG a Parigi prima e a Bruxelles poi. Nel 1968 ha girato una serie di documentari con il titolo “Il futuro nello spazio”. Nel 1981, Angela dà vita alla rubrica scientifica “Quark”, la prima trasmissione televisiva italiana di divulgazione scientifica rivolta al pubblico generalista. Il programma nel tempo ha cambiato nome dal “Il mondo di Quark” a “Quark Economia”, da “Quark Europa” a “SuperQuark”, ottenendo sempre un successo straordinario.

Non tutti sanno che Piero Angela, aveva un altro grande amore oltre la scienza: la musica. Infatti all’età di sette anni iniziò a prendere lezioni di pianoforte, sviluppando in seguito l’interesse per la musica jazz. Fra il 1948 e il 1952 ebbe delle esperienze in ambito musicale fino a formare un trio jazz che poi lasciò definitamente nel 1952 quando fu assunto in Rai. Nonostante avesse lasciato l’attività musicale è da notare che durante le sue trasmissioni quando si toccavano argomenti inerenti la musica, non perdeva mai occasione per esibirsi al pianoforte.

Sui Social del suo programma “SuperQuark”, è stato postato un messaggio che Piero Angela ha voluto lasciare ai suoi telespettatori e a tutti coloro che lo hanno seguito  «Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia. È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio. Piero Angela».

 

Agostino Fraccascia

Tags: Piero Angela; Quark;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

“Viaggi nell’Antica Roma”, visite e itinerari gratuiti con la voce di Piero Angela per gli over 65 del I Municipio

16 Agosto 2022
Next Post
I parenti delle vittime del crollo del Ponte Morandi: “Quattro anni dopo ancora nessuna scusa”

I parenti delle vittime del crollo del Ponte Morandi: "Quattro anni dopo ancora nessuna scusa"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.