• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Venezia 79: Intervista con Claudia Conte conduttrice del “Women in Cinema Award”

Marcello Strano by Marcello Strano
9 Settembre 2022
in Attualità
0
0
SHARES
75
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Durante la 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, l’attrice e imprenditrice Claudia Conte ha presentato al pubblico di Venezia l’evento internazionale “Women in Cinema Award”. Un premio nato con l’obiettivo di valorizzare e rendere omaggio al talento delle donne, prevalentemente all’interno dell’industria cinematografica e del mondo delle arti italiane e internazionali, e inoltre celebrare tutte quelle attrici, registe, sceneggiatrici, autrici, produttrici, creative e talentuose artigiane che fanno grande il cinema e le arti in generale.

 

Scrittrice, attrice, ma soprattutto un’imprenditrice culturale, Claudia Conte ha fondato la “Far from Shallow, Società Benefit Bcorp” per creare un network tra i diversi stakeholder del paese per sensibilizzarli sulle tematiche di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale coniugando le diverse sensibilità e prerogative al fine di creare un’Italia migliore per le future generazioni. Promuove gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 attraverso progetti e iniziative patrocinate e finanziate dalle più autorevoli istituzioni pubbliche (Senato, Camera, Parlamento Europeo, Santa Sede, Ministeri, Ambasciate, CONI, CIP, Rai, Regioni, Province, Comuni).

 

Credits photo:
Victoria Torlonia designer
Scarpe casadei
Alessio Brocceri jewels
Laura Astrologo Porchè jewel counsellor
Anna D’agostino Ph
Hollywood comunication trucco e parruco

 

Claudia Conte, infatti, è non solo attivista per i diritti umani, ma in particolare per la tutela delle donne e dei bambini in difficoltà. Promuove iniziative per la parità di genere e contro ogni forma di violenza. Tra i suoi progetti le mostre al Museo MAXXI “Nuns healing hearts” contro la tratta di persone, per la Santa Sede “Emozioni” per generare il cambiamento sull’ enciclica di Papa Francesco Laudato si’ (il grido della terra e degli ultimi), “Women for Justice” a sostegno delle donne afgane e ucraine a Milano fino allo scorso 31 luglio e dal 16 settembre a Roma. Quindi, abbiamo deciso di raggiungerla per sapere ancora di più del suo impegno a difesa delle donne.

 

Come nasce l’idea di portare il Women in Cinema Award a Venezia?

 

“L’idea nasce da un obiettivo condiviso con un’academy di giornaliste donne del mondo cinematografico, un pò come reazione al movimento #MeToo. Perchè ancora oggi ci sono molti gap e disuguaglianze con gli uomini, purtroppo c’è da lottare molto per avere una parità di genere e pari opportunità. La nostra reazione non è quella di lamentarci perchè veniamo molestate o maltrattate. No, la nostra idea è quella di unirci e dimostare che abbiamo le stesse capacità, le stesse competenze e lo stesso talento che hanno gli uomini.”

 

Come avviene la selezione ?

 

“C’è un’academy di eccellenze femminili per quanto riguarda il giornalismo cinematografico che ogni anno seleziona le vincitrici. Non solo attrice o registe ma anche le maestranze del cinema perchè spesso sono sotto i riflettori. Ci sono eccellenze nazionali e internazionali, come le sceneggiatrici che nel cinema sono molto importanti. Pensiamo alle montatrici, alle costumiste, sono tantissime le maestranze del cinema che spesso non vengono considerate perchè si predilige attenzionare più i protagonisti dei film. Quest’anno abbiamo premiato Anna Fendi, un’eccellenza italiana nel mondo, non solo per la moda ma anche per il cinema. Ha collaborato alla realizzazione di film indimenticabili come C’era una volta in America e il Padrino, e ha collaborato con i più grandi registi.”

 

Credits photo:
Victoria Torlonia designer
Scarpe casadei
Alessio Brocceri jewels
Laura Astrologo Porchè jewel counsellor
Anna D’agostino Ph
Hollywood comunication trucco e parruco

 

Cosa ne pensi della parità di genere e del femminicidio ?

 

“Penso che derivi da un retaggio di pratriarcato. Se ci fosse una parità di genere non esisterebbe la violenza sulle donne. Solamente nel momento in cui donne e uomini hanno le stesse opportunità, gli stessi diritti, occupano gli stessi ruoli all’interno della società, si può definire una vera parità di genere. E non esiste un rapporto di dipendenza che può essere soltanto economica o psicologica, ma c’è un legame perchè da quella economica poi deriva quella psicologica. Purtroppo c’è un gap e un grosso divario tra uomo e donna per quanto riguarda la retribuzione. Come ad esempio il divario pensionistico. Quindi fino a quanto ci saranno queste disuguaglianze ingiuste e ingiustificabili, assisteremo sempre a fenomeni di violenza e di femminicidio. La donna non deve essere messa in condizione di dipendenza verso l’uomo ma lasciata libera e indipendente.”

 

Dopo Venezia ti aspetta un premio al Festival di Trani ?

 

“E’ una cosa innovativa in cui credo molto, in quanto è un festival sulla sostenibilità. La seconda edizione del Festival del Cinema e del Mare si trova a Trani, proprio perchè ha questo status di città del mare, una delle poche repubbliche marinare ancora ad averlo. Attraverso la cultura parliamo dello sviluppo sostenibile degli obiettivi dell’agenda ONU 2030 che sono: pace, giustizia, legalità, sostenibilità ambientale e riduzione delle disuguaglianze.”

 

Credits photo:
Victoria Torlonia designer
Scarpe casadei
Alessio Brocceri jewels
Laura Astrologo Porchè jewel counsellor
Anna D’agostino Ph
Hollywood comunication trucco e parruco

 

Quali sono i tuoi prossimi progetti e se puoi anticiparci qualcosa?

 

“A breve partirà la mia mostra sulle donne in guerra che si chiama Women for Justice. Sono un’attivista per i diritti umani con particolare riferimento a donne e bambini. Ho organizzato questa mostra con un focus per l’Afghanistan e Ucraina. La mostra ha debuttato in occasione della giornata internazionale della giustizia a Milano nel Museo “ADI Design Museum” alla presenza della ministra Fabiana Dadone e di altri importanti istituzioni. Erano presenti anche delle attiviste afgane e ucraine nonché le protagoniste della mostra. Quindi è importante che attraverso la cultura riusciamo a dare voce a queste donne che hanno vissuto in un contesto dove non c’è libertà di espressione, ma solo regimi totalitari che impediscono il libero pensiero.

 

E poi sarò in tournée con il mio nuovo libro che si chiama “La legge del cuore. Storia di assassini, vigliacchi ed eroi ”, un libro che nasce in occasione dei trent’anni dalle Stragi di Capaci e di Via D’Amelio. Una storia di mafia, giustizia e legalità nato in omaggio alle vittime della mafia. Quest’anno c’è anche la ricorrenza dei trent’anni dell’introduzione della DIA e i quarant’anni dell’introduzione della legge Rognoni-La Torre art. 416 bis. Quarant’anni dalla morte di Carlo Alberto Dalla Chiesa. Quarant’anni dalla morte di Rocco Chinnici. Quindi ho voluto pubblicare questo libro e organizzare dei convegni dal titolo “La Memoria è Futuro”, convinta che possono essere prese d’ispirazione dai giovani per lottare contro ogni ingiustizia.”

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
Next Post

Storie di omicidio e dintorni, il nuovo libro di Laura Volpini

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.