• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Arriva in libreria “Casignana una strage impunita”, di Gaetano Errigo

Nel libro, edito dall’Istituto “Ugo Arcuri” per la Storia dell’Antifascismo, Errigo si sofferma sui personaggi e sul contesto storico e politico.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
15 Gennaio 2023
in Attualità
0
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A Casignana, grazioso  Comune della provincia di Reggio Calabria  nel lontano  22 settembre 1922 carabinieri e fascisti aprirono il fuoco contro i contadini della cooperativa “Garibaldi”, che avevano organizzato un’occupazione di terre di proprietà del principe di Roccella Jonica.

Persero la vita l’assessore socialista Pasquale Micchia e due contadini, Rosario Micò e Girolamo Panetta, mentre il sindaco Francesco Ceravolo rimase gravemente ferito; questo eccidio concluse tragicamente l’occupazione.

Pasquale Micchia aveva annotato in un “libro bianco” le dolorose condizioni dei lavoratori di Casignana, sempre subordinati, come in tutti i paesi del Meridione, allo strapotere delle famiglie nobili.

Tuttavia il 10 settembre, il Prefetto, accogliendo un’istanza presentata dai Carafa e rifacendosi al decreto Falcioni, il quale  imponeva notevoli limitazioni e la creazione di una commissione provinciale per l’esame delle domande di occupazione, firmava un’ordinanza di scioglimento della Cooperativa di Casignana.

Il 21 settembre il provvedimento, che includeva anche un’immediata esecuzione, veniva notificato dal Vice-Commissario Edmondo Rossi scortato da venti carabinieri. Con il provvedimento i rappresentanti dei Carafa potevano riprendersi la foresta Callistro e i contadini non disponevano più di nessun mezzo per sottrarsi alla loro atavica condizione di  miseria.

Il decreto di espulsione  della  cooperativa, era però illegale in quanto nuovi decreti ministeriali rendevano impossibile lo sfratto.

Ecco perché il sindaco ed il vice-sindaco di Casignana, quel 21 settembre 1922, guidavano (al posto di Giuseppe Naim, recatosi a Reggio per parlare con il Prefetto) i braccianti della Cooperativa “Garibaldi” diretti verso la foresta Callistro, determinati a ribellarsi contro un provvedimento che consideravano oppressivo e ingiusto.

Per questi motivi, e forse anche per altri, nella stradella delle Croci, avvenne la cosiddetta “strage di Casignana”.

Su questo luttuoso episodio,  nel corso del tempo tanti studiosi hanno scritto e pubblicato libri.

 

Di recente è arrivato in libreria un prezioso volume di Gaetano Errigo, dove lo studioso di Taurianova, attraverso un’accurata scrittura e un meticoloso lavoro di ricerca ricostruisce l’eccidio.

Nel libro, dal titolo: “Casignana Una Strage impunita”, edito dall’Istituto “Ugo Arcuri” per la Storia dell’Antifascismo, Errigo  si sofferma sui personaggi e sul contesto storico e politico.

L’eccidio, si svolse all’interno di una cornice dentro  la quale le lotte per la terra e le agitazioni  contadine incontrarono l’attacco unitario della borghesia agraria e latifondista, dello squadrismo fascista e degli apparati dello Stato che scagliano l’offensiva contro i contadini e il movimento cooperativistico con l’obiettivo di ripristinare “l’ordine politico violato” dal movimento socialista.

“ I fascisti dopo aver preso il potere, si costituivano in gruppi di 15-20 persone per aggredire gli avversari con l’intento di somministrare loro purghe”.

Una perla del libro è la figura di  Teresina Mafrici, moglie di Pasquale Micchia, la quale al momento della strage era incinta.

“Fu proprio il suo stato di gravidanza che le diede la forza di vivere. Giurò a sé stessa di allevare il figlio sulle orme del padre, nell’ideale socialista di onestà e amore. Dedicò tutta la sua vita alla cura del figlio, si chiuse in casa, dalla quale non  uscì mai fino alla caduta del fascismo. Il bambino lo chiamò come il padre pasquale. Venti anni durò la clausura volontaria della donna più antifascista d’Italia”.

La prefazione del libro è stata curata da Rocco Lentini, Presidente dell’Istituto “Ugo Arcuri”.

Gaetano Errigo (1986) giornalista, redattore di testate web, è stato corrispondente de “Il Quotidiano della Calabria” ed ha collaborato con Calabria Ora.

Responsabile della Biblioteca dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea in provincia di Reggio Calabria e componente del consiglio direttivo,  svolge attività di ricerca ed è autore di numerose pubblicazioni.

Tra i suoi lavori Le Olimpiadi ed altri Giochi nell’Antichità, Progetto Editoriale 2000, Cosenza 2015; Il lavoro nella Piana del Metauro, un sistema economico produttivo feudale nella provincia reggina del XXI secolo, Sudcomune.it, Settembre 2018; Occupazione delle terre e lotte contadine nella Piana del Tauro nelle memorie di un protagonista: Turi Falleti, Sud Contemporaneo, a. XVII, n1/2,  dicembre 2018; Taurianova tra storia e Mito, Calabria Letteraria,n266, gennaio, marzo 2020.

 

Tags: Italia
Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Related Posts

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023

Gianluca Grignani torna sul palco del Teatro Ariston

22 Dicembre 2022

Presso l’Hotel Savoy di Roma presentazione dei saggi di Olga Lumia su Woody Allen

21 Dicembre 2022
Next Post
L'immagine dal sito di Radio Popolare

Cinque buoni motivi per guardare “La vita bugiarda degli adulti”

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.