• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cammino di San Filippo Neri verso il riconoscimento regionale

Un cammino da attraversare a piedi, a cavallo o in bicicletta, tra Montecassino e la Montagna spaccata, due fra i luoghi religiosi più visitati in Italia

Gaetana Di Lorenzo by Gaetana Di Lorenzo
14 Marzo 2023
in Attualità
0
Cammino di San Filippo Neri verso  il riconoscimento regionale
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

cammino san filippo

Formia – Ieri presso la Sala Sicurezza del Comune di Formia si è tenuto il terzo incontro dedicato al riconoscimento istituzionale, da parte della Regione Lazio, del Cammino di San Filippo Neri, l’affascinante percorso storico-religioso-ambientale che attraversa il territorio da Cassino fino a Gaeta. Un progetto di grande valore che apre nuove opportunità e azioni di valorizzazione e promozione di tutto il territorio del Lazio meridionale. Grazie alla sua specificità geografica di cammino “trasversale”, il costituendo Cammino di San Filippo può assumere un importante funzione di snodo fra il Cammino di San Benedetto e la Via Francigena del Sud. Un cammino da attraversare a piedi, a cavallo o in bicicletta, tra Montecassino e la Montagna spaccata, due fra i luoghi religiosi più visitati in Italia.

“Promuovere e valorizzare i nostri paesaggi sono le nostre priorità, sottolinea il Sindaco,  che puntano sulla salvaguardia e benessere delle nostre ricchezze”.  esprimendo il su sentito ringraziamento a tutti i partecipanti ed in particolare ai sindaci del cassinate e dell’area dei Monti Aurunci auspicando una sinergia istituzionale che vuole essere uno dei tratti distintivi dell’Amministrazione comunale di Formia”.

Il percorso si pone al centro di una grande varietà di paesaggi, dal fluviale al collinare, dal montuoso al marittimo che rappresenta nelle sette tappe del suo percorso, un modello unico e meraviglioso nel suo genere, fatto di strade secondarie ed antichissimi sentieri che abbraccia millenni di storia. Si parte da Cassino, l’antica San Germano, all’ombra del monastero più importante al mondo, punto d’arrivo del Cammino di San Benedetto, e si attraversano alcuni antichi Santuari locali come quello della Madonna del Piano di Ausonia, l’Eremo di San Michele, quest’ultimo posizionato nei pressi del Monte Altino, sul versante dei Monti Aurunci di Maranola di Formia e il Santuario della Madonna della Civita di Itri. 

Alla riunione promossa dal Comune di Formia hanno presenziato il sindaco Gianluca Taddeo, il vicesindaco e assessore al Turismo, Giovanni Valerio e gli altri primi cittadini di Cassino, Enzo Salera, di Vallemaio Fernando De Magistris, di Sant’Ambrogio sul Garigliano Sergio Messore, di Sant’Andrea del Garigliano Giuseppe Rivera, di Coreno Ausonio Simone Costanzo. Sono intervenuti anche l’assessore alla Pubblica Istruzione di del Comune di Itri Gabriella Dragonetti, il delegato alla Cultura del Comune di Gaeta Gennaro Romanelli, il consigliere comunale di Esperia e delegato per i rapporti con il Parco Naturale dei Monti Aurunci, Salvatore Giordano, il direttore del Parco Riviera d’Ulisse Oreste Luongo, i funzionari dei parchi Riviera d’Ulisse e Monti Aurunci, del Gal Aurunci Valle dei Santi, del Punto Iat di Formia della Direzione regionale del Turismo, il presidente della sezione del Cai di Esperia, e l’Associazione Cammino San Filippo con il suo coordinatore Filippo Scalisi. 

“E’ stato un incontro molto importante e costruttivo – ha sottolineato il sindaco Gianluca Taddeo – il Cammino di San Filippo Neri rappresenta uno snodo cruciale per la valorizzazione di tutto il Lazio Meridionale, di cui l’area montuosa con il suo straordinario Santuario di San Michele Arcangelo costituisce un luogo di notevole attrazione turistica, naturalistica e religiosa.”

Fonte: Il Faro

Gaetana Di Lorenzo

Tags: Lazio
Gaetana Di Lorenzo

Gaetana Di Lorenzo

Related Posts

Sogna in Grande: Miss Grand International Italy cerca le sue protagoniste nel Lazio!

23 Maggio 2025
E’ morta Suor Paola, tifosa laziale di “Quelli che il calcio…”

E’ morta Suor Paola, tifosa laziale di “Quelli che il calcio…”

2 Aprile 2025

A passo di danza oltre i Disturbi dell’Apprendimento

31 Marzo 2025
Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

3 Febbraio 2025
Next Post
Immigrazione, effetto della “guerra ibrida”

Immigrazione, effetto della “guerra ibrida”

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.