• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

18 Gennaio 2024 ore 15 Palazzo Valentini – Conferenza Internazionale di Pace Dedicata alle Vittime Civili e delle Guerre

Partecipano quasi tutte le Confessioni Religiose esistenti, rappresentati da alti rappresentanti delle Istituzioni Politiche, Esperti Psicologi e Sociologi, Criminologi, Avvocati di Diritto Internazionale, Operatori Umanitari, Ambasciatori per i Diritti Umani, Giornalisti ed esperti di Geopolitca

Antonella Betti by Antonella Betti
7 Gennaio 2024
in Attualità
0
0
SHARES
162
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 18 Gennaio 2017 è stata istituita la Giornata Nazionale per le Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo che si celebra ogni 1° Febbraio, un’importante  iniziativa volta alla sensibilizzazione l’opinione pubblica sulla necessità di promuovere la pace e garantire la sicurezza dei civili durante i periodi di conflitto.

Area Cultura con l’UNHRC Concil Italia, l’organizzazione internazionale per lo sviluppo delle Relazioni Diplomatiche, il Comitato Internazionale Cooperazione Sviluppo e l’Istituto per la Cultura Italiana, ha organizzato per il 18 Gennaio 2024 ore 15 presso Palazzo Valentini (Foro Traiano, 85 Roma) un’importante conferenza con patrocini istituzionali ed internazionali. La conferenza convocata in occasione di questa giornata assume un ruolo fondamentale nel promuovere la consapevolezza e l’azione concreta.

L’obiettivo principale della conferenza è quello di sottolineare la cruciale importanza di preservare la vita e l’incolumità dei civili in situazioni di guerra, assicurando al contempo il passaggio sicuro degli aiuti umanitari a tal fine, è stato invitato un variegato panel di partecipanti, inclusi rappresentanti delle istituzioni religiose senza distinzione di credo, figure delle istituzione religiose, esperti di criminologia e geopolitica, psicologi, sociologi ed operatori umanitari.

La presenza di rappresentanti religiosi mira a coinvolgere le comunità di fede nella promozione della pace, incoraggiando il dialogo interreligioso come strumento di comprensione reciproca e cooperazione. Le istituzioni politiche sono chiamate a lavorare congiuntamente per adottare politiche ed iniziative atte a prevenire e/o risolvere i conflitti, mentre gli esperti di criminologia e geopolitica offriranno una prospettiva analitica per comprendere le dinamiche sottostanti dei conflitti.

L’inclusione di psicologi e sociologi sottolinea l’importanza di affrontare le conseguenze emotivo-sociali dei conflitti, sulla popolazione civile, contribuendo così a sviluppare strategie di supporto psicologico e sociale. Infine la partecipazione di operatori umanitari evidenzia la necessità di coordinare gli sforzi per garantire la distribuzione efficiente degli aiuti alle comunità colpite. In sintesi, la conferenza mira a promuovere una visione olistica e collaborativa per affrontare le sfide legate ai conflitti, unendo diversi settori delle società per lavorare insieme verso la costruzione di un mondo più pacifico e sicuro.

________________________________________________________________________________________________________

Programma evento

  • Ore 15 – Saluti del Presidente di Area Cultura D.ssa Angelica Loredana Anton;
  • Ore 15:05 – Apertura lavori con introduzione dell’Ambasciatore UNHRC Prof. Gennaro Ruggiero;
  • Ore 15:15 – Saluti Istituzionali del Consigliere Antonio Giammusso;
  • Ore 15:30 – Inizio Conferenza Dibattito

Relatori

  • Fabrizio Santori – Consigliere e Segretario d’Aula Assemblea Capitolina – Ambasciatore di Pace World Literary Forum for Peace and Human Right (WLFPH);
  • John Crisci – già Direttore del WFP – ONU Autore dell’Opera The HUNGER Crime;
  • Paolo Bragagna – Ambasciatore  I.H.R.O./UNHRC EUROPA;
  • Antonella Betti – Ambasciatrice Itinerante OIRD/CD e Presidente Help & First Aid: Minori e Famiglie Roma ONLUS;
  • Pino Pelloni – Scrittore e storico dell’ebraismo. Membro della Comunità reformer Beth Hillel;
  • Parabhakti – ISKCON “Associazione Internazionale per Coscienza di Krishna” responsabile nazionale del dialogo interreligioso;
  • Filippo Ortenzi – Metropolita d’Italia, sulla Chiesa Ortodossa Italiana;
  • Giovanni De Ficchy – Criminologo, Giornalista ed Esperto di Geopolitica;
  • Marialetizia Proia – Psicologa e Psicoterapeuta;
  • Mimmo Muolo – Giornalista de “L’Avvenire”;
  • Daniele Rotondo – Giornalista RAI 2;
  • Monsignor Jean-Marie Gervais – Chiesa Cattolica – Prefetto Coadiuvatore del Capitolo Vaticano – Pres. Tota Pulcra;
  • Avv. Rosaria Salamone – Tutela delle vittime e garanzie per i sopravvissuti;
  • Mario Francesco Ioppolo – Ambasciatore Itinerante OIRD/CD;
  • Andrea Viscardi – Giornalista Direttore Progetto Italia News – Presidente del Centro Studi Parlamentari;
  • Gracie Findley – Missionaria Chiesa di Gesù Cristi e dei Santi degli ultimi giorni;
  • Sara Spoletini – Sociologa, esperta di Sociologia della guerra;
  • Assem Migahed – Il segretario del Imam, N. Akkad per il dialogo interreligioso;
  • Abdellah Redouane – Segretario generale della Grande Moschea di Roma;
  • Lobsang Sherap – Soka Yoga – Buddisti;
  • Alessio Iannucci – Presidente Fondazione Cavalieri Hospitalieri di San Camillo;
  • Luis Miguel Perea – OAC Vescovo ORDINARIO Anglican Episcopal Church of Europe;
  • Ruggero Capone – Giornalista e Scrittore.

Antonella Betti

 

Tags: #grandieventiromaCultura RomaLazioPolitica RomaRoma LidoSapienza Università di Roma
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI". Riconosciuta Principessa Antonella Betti Mancuso presso il Capitolo Italiano di San Stanislao a Roma lo scorso 24 febbraio 2024.

Related Posts

Sogna in Grande: Miss Grand International Italy cerca le sue protagoniste nel Lazio!

23 Maggio 2025

Il profumo dell’arte: fragranze, scienza e creatività in scena alla Sapienza

16 Maggio 2025
Nasce a Roma REC – Raccontiamo Eventi Contemporanei, un nuovo format firmato Waldo Event Network

Nasce a Roma REC – Raccontiamo Eventi Contemporanei, un nuovo format firmato Waldo Event Network

6 Maggio 2025

Premio speciale “ROMA CITTÀ ETERNA, GIUBILEO 2025”

5 Maggio 2025
Next Post

A Viterbo nasce il Primo Centro Internazionale di Ricerca Cranio-Facciale del Lazio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.