• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Crisi climatica: dopo Catania e Palermo, anche il Gargano brucia

Il Sud ancora nella morsa del caldo estremo: oltre mille persone evacuate nel Gargano

Aurora Mocci by Aurora Mocci
26 Luglio 2023
in Attualità
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Incendio nella Baia di San Felice

Dopo la Grecia e la Sicilia, anche la Puglia brucia: ieri, 25 luglio sono state evacuate oltre mille persone dal camping Gattarellanella baia di San Felice, in provincia di Vieste. Turisti e locali si sono riversati sulle spiagge per proteggersi dalle fiamme. Duemila i turisti evacuati temporaneamente da tre strutture ricettive, che fortunatamente non hanno subito danni e saranno pronti a riaccogliere i villeggiatori in mattinata. Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti parla di piromani, ma le elevate temperature che stanno investendo il Sud e i ripetuti incendi da Palermo al Salento, fanno pensare che anche quanto accaduto nel lungo mare Mattei sia l’ennesimo disastro ambientale registrato nell’estate 2023. Sono infatti ancora in atto incendi nelle province di Siracusa, Messina, Catania, Palermo e Lecce. Si attendono i primi bilanci ufficiali dei danni ambientali riportati, la Coldiretti afferma che ci vorranno minimo quindici anni per ricostituire i boschi ingoiati dalle fiamme. 

Allega video

 

Emergenza climatica: il governo continua a parlare di “mal tempo” e dimentica l’Emilia-Romagna

Il Sud brucia e il Nord annega nei nubifragi: l’Italia è così tra i paesi del Mediterraneo maggiormente colpiti dal cambiamento climatico, e nonostante i cittadini di tutta la penisola ne stiano scontando le conseguenze sulla loro pelle, il governo continua a negare l’esistenza del cambiamento climatico. Durante la convention elettorale di Vox, la Presidente Giorgia Meloni ha infatti parlato di “fanatici ecologisti”, mentre il ministro dei trasporti Salvini sui suoi post di Facebook commenta i nubifragi della Lombardia come una spiacevole conseguenza del “mal tempo”. Nel mentre la Sicilia chiede lo stato d’emergenza, e in Lombardia milioni di persone sono ancora senza corrente. Le deboli capacità di risposta del Governo nella gestione delle emergenze climatiche preoccupano e scoraggiano i cittadini, che si sentono lasciati soli dalle Istituzioni, come dimostra il caso dell’Emilia-Romagna: a distanza di due mesi dall’alluvione, le zone colpite dal collasso climatico ancora non hanno avuto accesso ai fondi per la ricostruzione. I documenti sono ancora silenti, non si infatti né quando né quanti fondi saranno stanziati per risanare le aree alluvionate. Inoltre, la nomina del commissario Figliuolo non è ancora stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, privandolo di fatto di alcun poter esecutivo ufficiale.


Le conseguenze economiche della crisi climatica

I disastri climatici non devono diventare delle passarelle politiche, ma il punto di partenza per ripensare il futuro energetico ed economico dell’Italia. Nell’ultimo anno, ancor prima dell’alluvione della Romagna, degli incendi e dei nubifragi, l’Italia è stata teatro di altri disastri climatici come il crollo del ghiacciaio della Marmolada nel 2022 o le frane nell’isola di Ischia. Agricoltura e turismo, due dei settori leader dell’economia italiana sono infatti altamente minacciati dalla crisi climatica. Come affermato anche dal commissario europeo per l’Ambiente,Virginijus Sinkevicius, un’azione preventiva al contenimento della crisi potrebbe salvare le prestazioni e economiche europee e nazionali: “Per ogni euro che l’Europa investe nelle nuovi leggi sulla qualità dell’aria, sulla gestione dei rifiuti e sul ripristino della natura, ne guadagniamo 38 in benefici”.

Aurora Mocci

Tags: crisi climaticaincendio
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Nel mondo della politica italiana non c’è spazio per il cambiamento climatico

Nel mondo della politica italiana non c’è spazio per il cambiamento climatico

4 Gennaio 2023
Incendio Ponte dell’Industria, un disastro che lascia senza fiato

Incendio Ponte dell’Industria, un disastro che lascia senza fiato

3 Ottobre 2021
Next Post
Primo via libera alla proposta di legge che rende la maternità surrogata un reato universale

Primo via libera alla proposta di legge che rende la maternità surrogata un reato universale

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.