• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sentenza della Corte Suprema USA sui vaccini Covid: silenzio dei media o disinformazione virale?

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
30 Aprile 2025
in Attualità, Geopolitica
0
Sentenza della Corte Suprema USA sui vaccini Covid: silenzio dei media o disinformazione virale?
1
SHARES
5.3k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un silenzio che pesa come piombo, mentre il mondo prova a riprendersi da una pandemia che ha segnato un’epoca, circola una notizia che, se confermata, potrebbe riscrivere molte pagine di questa tragedia globale. Si parla di una presunta sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che, accogliendo le tesi di Robert F. Kennedy Jr. e di altri legali impegnati contro l’industria farmaceutica, avrebbe stabilito che i vaccini a mRNA non sono veri vaccini, ma terapie geniche sperimentali, e che i danni che possono causare sono, in alcuni casi, irreparabili.

È difficile restare indifferenti davanti a parole così forti. Ed è ancora più difficile non pensare, in questo momento, a tutte le persone che, in questi anni, hanno perso la vita. C’è chi è morto a causa del Covid, spesso solo, isolato, in ospedali trasformati in fronti di guerra. C’è chi è morto dopo una vaccinazione, tra reazioni impreviste, silenzi medici e indagini che non sempre hanno fatto chiarezza. Ogni nome, ogni volto, ogni storia è un dolore inciso nella memoria collettiva, e oggi più che mai merita rispetto, verità e giustizia.
Secondo quanto riportato da alcune fonti indipendenti, questa sentenza americana – se autentica – segnerebbe un momento storico, perché non solo smonterebbe la narrativa ufficiale che per anni ha sostenuto la sicurezza dei vaccini, ma getterebbe luce su un’intera infrastruttura economica e politica che, a detta dei promotori della denuncia, avrebbe anteposto gli interessi delle lobby farmaceutiche alla salute delle persone. La notizia, però, viene ignorata dai media mainstream, come se un muro di silenzio volesse soffocare ogni voce dissonante, ogni domanda scomoda, ogni dubbio legittimo.
In Svizzera, si ricorda, esistono articoli costituzionali che vietano l’uso improprio dell’ingegneria genetica. E il Codice di Norimberga, nato dopo gli orrori del nazismo, è chiaro: nessun trattamento medico può essere imposto senza il consenso libero e informato. È una linea sottile, ma fondamentale, quella che separa la medicina dalla manipolazione, la scienza dal profitto cieco, la cura dall’esperimento.
Mentre leggi come queste tornano al centro del dibattito, il pensiero non può non andare a chi non c’è più. A coloro che si sono fidati, a chi ha creduto che proteggersi fosse un dovere, a chi ha combattuto una malattia terribile o ha subito effetti collaterali mai riconosciuti. Non si tratta di negare l’utilità dei vaccini o l’impegno della stragrande maggioranza dei medici. Si tratta, piuttosto, di ascoltare anche le voci che hanno sofferto in silenzio, che sono state ignorate, ridicolizzate, messe a tacere. Si tratta di ridare umanità al dolore.
Non è tempo di processi sommari, ma di riflessione. Di memoria. Di verità. Perché se davvero la giustizia ha parlato, se davvero la Corte Suprema ha tracciato un confine tra ciò che è cura e ciò che è abuso, allora è nostro dovere non voltare le spalle. È nostro dovere condividere, sapere, chiedere risposte. Non per alimentare la paura, ma per onorare i morti e proteggere i vivi.
In un tempo in cui tutto sembra sfuggire, ciò che resta – oltre le polemiche, oltre la politica – è la vita che abbiamo perso. E il dovere di non dimenticare.
Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
Quando le Forze dell’Ombra Danzano nella Notte di Valpurga

Quando le Forze dell'Ombra Danzano nella Notte di Valpurga

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.