• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Antitrust, medici e giornalisti contro Panzironi. «Ma alla salute di 60 milioni di persone chi ci pensa?»

Panzironi risponde alle Iene e accusa le lobbies: continua la battaglia contro il "pane quotidiano"

Alberto Zei by Alberto Zei
26 Ottobre 2018
in Cronaca
0
8
SHARES
174
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La difesa dei monopoli – Ormai conclamata è la notizia della pesante sanzione inflitta al giornalista Adriano Panzironi da parte dell’Antitrust per via degli integratori alimentari posti a complemento della dieta da lui stesso argomentata. Punto cardine della sua cura dimagrante, le proteine e le verdure mentre poco spazio è lasciato agli zuccheri; ciò – va detto – in controtendenza rispetto agli usi e ai costumi dei cittadini influenzati da quanto il mercato offre loro. Era prevedibile pertanto, che il suggerimento di Panzironi, di evitare gli zuccheri e i carboidrati, tipici della cosiddetta “dieta mediterranea”, fosse destinato ad essere attaccato dai vari fronti delle lobbies dominanti, interessate a mantenere il controllo del loro monopolio alimentare. Durante le sue trasmissioni in TV, il giornalista ha spiegato con dovizia di particolari, i possibili danni che vengono causati da quelle sostanze alimentari che l’organismo trasforma in zuccheri – gran parte dei quali, da imputare alla decantata “dieta mediterranea”; quest’ultima, che prevede pane e pasta in abbondanza, legumi, farinacei e altri alimenti suscettibili a trasformarsi in zucchero, secondo lo stesso Panzironi, sarebbe causa dell’insorgenza di malattie o del peggioramento dello stato di salute delle persone maggiormente predisposte. Lo stato patologico, difficilmente può sottrarsi  a progressiva cronicità,  meno che non vi sia l’astensione dall’uso quotidiano di alimenti contenenti una dose di zucchero eccedente al  fabbisogno.

Gli interessi diversi –Se i protagonisti delle iniziative legali contro Panzironi fossero stati interessati alla salute dei cittadini, allora avrebbero attaccato senza esclusione di colpi le teorie che egli divulga, contestandole sul piano scientifico, lo stesso nel quale egli continuamente si esprime. Invece niente di tutto questo. Ciò che importa ai contestatori è stato interrompere la pubblicità degli integratori alimentari che le stazioni TV mandano in onda durante le trasmissioni di Panzironi.

Appare allora chiaro che la preoccupazione delle lobbies verso le trasmissioni televisive, è frutto del mancato raggiungimento del loro scopo. Ed ecco allora che si escogita un altro metodo: trovare il pretesto formale attraverso la legge per ricorrere all’intervento dell’antitrust.

È pertanto evidente l’intento di tacitare le varie trasmissioni TV che mandano in onda gli incontri tra il giornalista e i cittadini sull’argomento salute. E come? Impedendo la commercializzazione di innocui (dal punto di vista tossicologico) integratori alimentari e quindi, aggredendo le risorse economiche necessarie per continuare.

Ma sono proprio le parole che ricorrono nel provvedimento dell’Antitrust, che rendono l’idea che non si tratti soltanto della formalizzazione di un atto dovuto per violazione di norme formali in tema di concorrenza. Infatti, i termini “informazioni ingannevoli” sottendono l’anticipato giudizio di condanna, in quanto “ingannevole” è solo un giudizio espresso con  valenza biologica, fisiologica, chimica e funzionale di queste sostanze.

L’aggressione alla pubblicità – Le spiegazioni del giornalista alla TV e le testimonianze nel corso della trasmissione, dei cittadini sul miglioramento del proprio stato di salute dopo aver abbandonato la precedente dieta al largo uso di zuccheri e carboidrati, sono intervallate in modo nettamente separato, da inquadrature pubblicitarie delle spezie come integratori per una corretta alimentazione. Si tratta soprattutto di spezie le quali potrebbero avere per alcuni – ma certamente non per tutti – funzione di complemento dietetico e regolazione delle funzioni biologiche.

Per fare un esempio chiaro – per raggiungere la stessa percentuale di vitamina C concentrata in integratori, si sarebbe costretti a mangiare ben più che qualche arancia. Ciò vale in questo caso, anche per altri nutrienti. Alcune aziende che sembrano volersi appropriare del monopolio della salute dei cittadini, senza considerare le conseguenze di una dieta sbagliata e la scarsa efficacia dei farmaci, si oppongono soltanto agli effetti della malattia, ma non alla causa.

La sostanza è ben altra

 Fatte le dovute premesse, Panzironi ora è accusato di pubblicità occulta a favore dei suoi  noti integratori  alimentari abbinati a una dieta povera di zuccheri. Tutto ciò, dopo che per decenni integratori di vario tipo hanno invaso il mercato per attività di ogni genere e per scopi ancor meno nobili. Intervenire contro Panzironi sugli integratori alimentari, significa però evitare ancora una volta, un confronto sul piano scientifico, ovvero sulle cause dell’insorgenza e dell’ aggravamento di  importanti patologie nel nostro Paese, a cui il giornalista si riferisce, in atto di accusa della medicina ufficiale.

I dati più significativi che attestano la necessità di un’inversione di tendenza in campo sanitario sono quelli che riguardano l’impegno dello Stato e delle famiglie per il mantenimento della salute.L’incremento percentuale in atto delle patologie acute e croniche costano al nostro Paese quasi 150 miliardi di euro, a fronte dei quali il Servizio Sanitario Nazionale interviene complessivamente con l’investimento di oltre 113 miliardi. Gli altri 37 miliardi sono quelli che le famiglie e gli enti privati spendono direttamente per le necessità non coperte dallo Stato. Si tratta di una cifra – annuale certo – da capogiro.

Il temuto confronto – l’inversione di tendenza di questo grave problema sanitario non potrà iniziare con le sanzioni amministrative dell’antitrust né di altre Istituzioni, ma dal confronto tra i rappresentanti della medicina ufficiale e quelli che saranno designati a sostenere la tesi del giornalista. Il coraggio, se questo è il termine corretto, di aprire il confronto sembra mancare proprio ai rappresentanti della medicina ufficiale che preferiscono ricorrere alla magistratura, anziché confrontarsi sulla base scientifica sostenuta dallo stesso giornalista. Gli attacchi che quotidianamente Panzironi riceve dalle varie lobby che non lo affrontano, non si basano sulla scienza (quella che a tutti cittadini interessa), ma sull’accusa che un giornalista, quale egli è, non ha titolo per parlare. Argomentazioni che richiamano alla memoria il processo di Giordano Bruno: il pensatore, di fronte ai giudici che senza una valida ragione, emisero la condanna per impedire la divulgazione di un pensiero contrario al Vaticano, disse la seguente frase: «Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza, che io nell’ascoltarla» 

I giudici della situazione – Con queste prospettive, appurato che la classe medica nella sua espressione corporativa – e con giudizio insindacabile in materia – si esprimerà senza confronto, sorge spontaneo chiedersi: “Chi giudicherà il parere espresso dai medici stessi?” Ecco che la storia, maestra di vita, torna a ripetersi. E sembra di risentire Giovenale quando 2000 anni fa, rivolto ai giudici, chiedeva loro: “Quis custodiet ipsos custodes?” Questa volta però, dovrebbero essere i cittadini a dare la risposta.

Tags: Adriano Panzironi
Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Panzironi

Chi è Adriano Panzironi: Finalmente il docufilm nelle sale ad ottobre

20 Settembre 2019
Conclamata l’inefficacia del Ministero della salute sul caso Panzironi

Conclamata l’inefficacia del Ministero della salute sul caso Panzironi

7 Febbraio 2019
Panzironi sui Vegani: «Sembrerebbero contro natura». Depressione, psiche e sesso compromessi dai carboidrati

Panzironi sui Vegani: «Sembrerebbero contro natura». Depressione, psiche e sesso compromessi dai carboidrati

2 Novembre 2018
AS Roma, il punto sul mercato in entrata

Diabete – Risposta alla “lettera aperta a Adriano Panzironi”

4 Agosto 2018
Next Post
Antitrust, medici e giornalisti contro Panzironi. «Ma alla salute di 60 milioni di persone chi ci pensa?»

Serie A: Napoli-Roma, le probabili formazioni

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.