• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Dalla Chiesa, esempio per i giovani

Educare le generazioni future ai valori della legalità e del vivere civile, sull’esempio del generale

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
4 Settembre 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

38 anni fa Carlo Alberto Dalla Chiesa, insieme alla giovane moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta Domenico Russo, perdeva la vita in uno dei più vili attentati di mafia, in via Carini, a Palermo. Al di là delle rituali commemorazioni del 3 settembre, giorno del terribile agguato, e oltre a ricordarne la statura morale, prezioso patrimonio di valori civili da trasmettere alle nuove generazioni, ci preme sottolineare la sua lotta alla mafia dei colletti bianchi, vera insidia del nostro tempo. L’auto in cui viaggiavano le tre vittime, l’Autobianchi A112, fu dilaniata da una violenta scarica di trenta colpi di Kalashnikov AK47. I killer scelsero un’arma da guerra per mettere a tacere per sempre questo coraggioso servitore dello Stato troppo scomodo per Cosa nostra. Il

prefetto di Palermo, grazie alla sua notevole esperienza, si era inserito efficacemente nelle dinamiche della “Seconda guerra di mafia”, a causa della quale i corleonesi stavano massacrando tutti i nemici per avere il controllo totale della “zona”. Per Dalla Chiesa “l’arroganza mafiosa doveva cessare” e in tempi brevi. Al generale furono sufficienti poco più di cento giorni nella sua “sede di lavoro” per rimettere in moto la speranza dei palermitani onesti, sensazione che durò pochissimo perché Cosa nostra attraverso i sicari di via Carini, “sette o otto di quelli terribili”, fece ripiombare i cittadini nell’orrore delle stragi e della violenza criminale. Cosa nostra aveva già all’attivo tanti crimini ripugnanti: magistrati illuminati, politici specchiati, sindacalisti indomiti erano le vittime designate per chiudere il cerchio degli uomini onesti, difensori della legge. Non è un caso se il generale fu inviato a Palermo all’indomani dell’omicidio del sindacalista Pio La Torre. E così, dopo Boris Giuliano, Piersanti Mattarella, Pio La Torre e altri nomi di questo ferale elenco, quella mattina

a via Isidoro Carini la rappresaglia mafiosa fece tremare una volta ancora l’Italia. Proprio nel momento in cui nel nostro Paese si era riaccesa la speranza, legata alla figura del generale Dalla Chiesa, già valente esecutore della lenta disgregazione del fenomeno terroristico in Italia. In questo caso, il generale avviò quel processo che, impercettibilmente ma incisivamente, pose fine alle violente stragi degli Anni di piombo. I vertici dello Stato furono travolti dall’inquietante morte di Dalla Chiesa. In molti ricorsero al “mea culpa”, lacerati dal rimpianto di non avergli mai concesso i pieni poteri che egli invocava da tempo, in modo molto deciso. Grave mancanza, nei confronti di una figura di primo piano come il prefetto, che aveva conquistato molti apprezzamenti nella lotta al terrorismo culminata con l’arresto di terroristi di primo piano. Annientare la malavita organizzata voleva dire disporre di tutto un apparato di cui Dalla Chiesa era privo: un uomo solo contro un nemico potente. “Innovatore attento e lungimirante” lo ha definito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “un difensore della giustizia, medaglia d’oro al valore civile, che di valori civili ha riempito il nostro Paese negli anni in cui terrorismo e mafia lo deturpavano insieme e senza alcuna pietà. Il 3 settembre siamo chiamati tutti a ricordare perché è il giorno del ricordo”. E al ricordo ci guidano le numerose interviste, con valenti giornalisti, in cui il generale ha palesato in modo straordinario la sua lungimiranza. Sarebbe il caso, andando sui canali preposti, rivedere tali memorabili testimonianze, sottoporle ai nostri giovani perché possano assorbire i valori legati alla figura di Dalla Chiesa. In questi giorni, le cronache politiche sono piene di articoli, commenti, interviste che riguardano la scuola. Ebbene, al di là delle polemiche sulla riapertura o non riapertura, sui banchi monoposto, la rilevazione della temperatura, le modalità di insegnamento e chi più ne ha ne metta, riteniamo che i docenti debbano caratterizzare l’anno scolastico che si va a inaugurare con tutte le iniziative finalizzate alla legalità e alla costruzione di una forte e autentica coscienza civile. Mettiamo al primo posto l’educazione civica, che si appresta a diventare una materia curricolare. Commemorare uomini come Carlo Alberto Dalla Chiesa è già fare educazione civica, perché significa parlare ai ragazzi del ruolo attivo dei cittadini e del modo di operare dello Stato. Dilatiamo perciò il tempo del ricordo e facciamo in modo di non arrivare, ogni anno, digiuni al 3 settembre. Educhiamo i nostri ragazzi al vivere civile e ai valori della legalità, nel nome di Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro, di Domenico Russo e di tutte le altre vittime che, con il loro sacrificio hanno qualcosa da insegnarci.

Tags: attentato
Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

L’ultimo saluto di Trento e dell’Europa ad Antonio Megalizzi

L’ultimo saluto di Trento e dell’Europa ad Antonio Megalizzi

21 Dicembre 2018
Next Post

Roma: Gruppo Ippodromi Associati scenderanno in piazza

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.