• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Calcio. Pulcini: se miocardite, Eriksen potrebbe tornare a giocare

Tuttavia, ogni anno si registrano 70.000 morti improvvise- si rammarica Pulcini- persone che potrebbero essere salvate con il defibrillatore

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
19 Giugno 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – “Scusi il gioco di parole: auguro davvero di cuore a Christian Eriksen che il suo problema di salute sia legato a una miocardite. Se così fosse, il giocatore danese potrebbe anche tornare in campo, sempre che tutte le commissioni mediche addette a questo giudizio diano una idoneità”. A parlare, ai microfoni della Dire, è Ivo Pulcini, specialista in cardiologia e medicina dello sport e consigliere dell’Ordine dei medici di Roma. Pulcini sottolinea che “la miocardite deve essere controllata periodicamente nel tempo con esami specifici del sangue e strumentali, come la RM, tenendo presente una possibile recidiva entro 6/12 mesi dopo l’episodio. Se gli esami risultano negative e il giudizio clinico della commissione è favorevole, il giocatore può riprendere normalmente l’attività fisica agonistica. La miocardite è infatti una malattia guaribile, come ad esempio una broncopolmonite, a meno che non ci siano esiti che compromettono la capacità fisica e l’adattamento del cuore allo sforzo. Viceversa, qualora non si tratti di miocardite ma di una canalopatia congenita che richiede l’impianto sottocutaneo di un defibrillatore, in tal caso in Italia il calciatore non potrà avere il certificato di idoneità agonistica”. Nel nostro Paese è infatti vietato far giocare un atleta al quale è stato impiantato un pacemaker, un defibrillatore. Il primo motivo è perchè ‘la macchina’ si potrebbe rompere in caso di contrasto, il secondo perchè nel nostro Paese vige una legislazione molto severa.

Pulcini spiega che “l’Italia è stato il primo Paese al mondo, grazie alla Legge 1099 del 1951, a cercare di tutelare l’attività sportiva degli atleti, la salute nell’attività sportiva. Poi ci sono stati la Legge 833 del 1978 e il Decreto ministeriale del 1982, tuttora vigente nonostante alcune modifiche regionali. In più, nel 2014, abbiamo avuto il Decreto Balduzzi che prevede la distribuzione nazionale dei defibrillatori in tutte le strutture sportive”.

 

Ivo Pulcini è stato uno dei primi medici in Italia ad utilizzare un elettrocardiografo che adotta il ‘Sudden Death Screening’, uno screening della morte improvvisa. Con qualche anno di anticipo il Sistema Sds permette di capire se quell’atleta o un cittadino comune andrà o meno incontro a morte improvvisa. “Oltre ad essere il primo Paese al mondo per la tutela della salute degli atleti- informa Pulcini- non solo seguiamo le leggi e il codice deontologico che l’Ordine dei medici applica e fa applicare a tutti gli iscritti, ma seguiamo anche i protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico secondo il Comitato organizzativo cardiologico per l’idoneità allo sport (Cocis), che raggruppa quasi tutte le associazioni cardiologiche in Italia”.

Tutto questo ha fatto sì che l’Italia, secondo la statistica di Barry J. Maron, professore presso Tufts University School, centro di cardiomiopatia ipertrofica, sia il Paese con il numero più basso di morti improvvise nell’ambito sportivo dovute a patologie congenite. “Tuttavia, ogni anno si registrano 70.000 morti improvvise- si rammarica Pulcini- persone che potrebbero essere salvate con il defibrillatore. Il mio auspicio è che venga presto approvata la Legge Mulè, che prevede la distribuzione dei defibrillatori anche all’interno dei condomini e la preparazione di tutti, atleti compresi, che devono essere in grado di realizzare le operazioni di primo soccorso in attesa del defibrillatore e del medico. Sarebbe un segno di grande qualità non solo sportiva ma anche umana e culturale”.

 

Facciamo un salto indietro nel tempo. Torniamo a quel terribile pomeriggio di Danimarca-Finlandia. Cosa può essere accaduto lo scorso 12 giugno sul prato dello stadio Parken di Copenhagen? “Quando un atleta, di qualsiasi livello, cade come è accaduto al giocatore danese e perde totalmente la coscienza, il respiro ed il polso- aggiunge Pulcini- significa che ha avuto un arresto cardiaco. Di solito, in un atleta, l’arresto cardiaco avviene per diverse situazioni patologiche, spesso congenite, che si chiamano ‘canalopatie’, ovvero problem elettrici su un cuore perfettamente normale. Prendiamo ad esempio la sindrome di Brugada: si innesca un meccanismo di contatti elettrici, attraverso gli ioni, sodio, potassio, calcio e cloro. Invece di avere una contrazione normale che permette di riempire di sangue il ventricolo sinistro e il destro e poi fare una contrazione per spedire a tutto il corpo, compreso il cervello, il sangue che serve per mantenere in vita tutti gli organi, improvvisamente il cuore impazzisce, fibrilla, le contrazioni non sono efficaci e il sangue al cervello non arriva. Ecco spiegata l’improvvisa caduta di Eriksen. E’ come se si spegnesse il motore perchè manca la corrente”. Cosa si deve fare in questi casi? Pulcini risponde che “il paziente va messo supino e si deve intervenire con il massaggio cardiaco ma, soprattutto, è fondamentale la tempestività dell’uso di un defibrillatore. E nella vicenda Eriksen la tempestività è stata determinante: 3 minuti e 12 secondi hanno permesso di rianimare il ragazzo, che altrimenti non sarebbe resuscitato come uomo, mentre come atleta il suo futuro è ancora tutto da scrivere”.

Gli italiani un popolo di santi, poeti… e di grandi sportive a livello amatoriale. A loro Pulcini lancia un appello. “Per legge, tutti gli amatori devono fare una visita non agonistica, che prevede l’elettrocardiogramma solo sopra i 40 anni. La visita va fatta fin da giovane, come quando c’erano il medico scolastico o il medico militare, quando era l’obbligo di leva, figure che filtravano le malattie, comprese le cardiopatie congenite, e salvavano molte vite. Oggi, purtroppo, queste figure professionali sono state messe da parte” conclude.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

“Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

23 Marzo 2023

Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

23 Marzo 2023

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento

23 Marzo 2023

Frodi online, Aidr: più tutele grazie al nuovo centro Poste Italiane

23 Marzo 2023
Next Post

Max Lazzarin & The Great Magicians con Paolo Bacco alla Festa della Musica

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.