• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Calcio. Pulcini: se miocardite, Eriksen potrebbe tornare a giocare

Tuttavia, ogni anno si registrano 70.000 morti improvvise- si rammarica Pulcini- persone che potrebbero essere salvate con il defibrillatore

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
19 Giugno 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – “Scusi il gioco di parole: auguro davvero di cuore a Christian Eriksen che il suo problema di salute sia legato a una miocardite. Se così fosse, il giocatore danese potrebbe anche tornare in campo, sempre che tutte le commissioni mediche addette a questo giudizio diano una idoneità”. A parlare, ai microfoni della Dire, è Ivo Pulcini, specialista in cardiologia e medicina dello sport e consigliere dell’Ordine dei medici di Roma. Pulcini sottolinea che “la miocardite deve essere controllata periodicamente nel tempo con esami specifici del sangue e strumentali, come la RM, tenendo presente una possibile recidiva entro 6/12 mesi dopo l’episodio. Se gli esami risultano negative e il giudizio clinico della commissione è favorevole, il giocatore può riprendere normalmente l’attività fisica agonistica. La miocardite è infatti una malattia guaribile, come ad esempio una broncopolmonite, a meno che non ci siano esiti che compromettono la capacità fisica e l’adattamento del cuore allo sforzo. Viceversa, qualora non si tratti di miocardite ma di una canalopatia congenita che richiede l’impianto sottocutaneo di un defibrillatore, in tal caso in Italia il calciatore non potrà avere il certificato di idoneità agonistica”. Nel nostro Paese è infatti vietato far giocare un atleta al quale è stato impiantato un pacemaker, un defibrillatore. Il primo motivo è perchè ‘la macchina’ si potrebbe rompere in caso di contrasto, il secondo perchè nel nostro Paese vige una legislazione molto severa.

Pulcini spiega che “l’Italia è stato il primo Paese al mondo, grazie alla Legge 1099 del 1951, a cercare di tutelare l’attività sportiva degli atleti, la salute nell’attività sportiva. Poi ci sono stati la Legge 833 del 1978 e il Decreto ministeriale del 1982, tuttora vigente nonostante alcune modifiche regionali. In più, nel 2014, abbiamo avuto il Decreto Balduzzi che prevede la distribuzione nazionale dei defibrillatori in tutte le strutture sportive”.

 

Ivo Pulcini è stato uno dei primi medici in Italia ad utilizzare un elettrocardiografo che adotta il ‘Sudden Death Screening’, uno screening della morte improvvisa. Con qualche anno di anticipo il Sistema Sds permette di capire se quell’atleta o un cittadino comune andrà o meno incontro a morte improvvisa. “Oltre ad essere il primo Paese al mondo per la tutela della salute degli atleti- informa Pulcini- non solo seguiamo le leggi e il codice deontologico che l’Ordine dei medici applica e fa applicare a tutti gli iscritti, ma seguiamo anche i protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico secondo il Comitato organizzativo cardiologico per l’idoneità allo sport (Cocis), che raggruppa quasi tutte le associazioni cardiologiche in Italia”.

Tutto questo ha fatto sì che l’Italia, secondo la statistica di Barry J. Maron, professore presso Tufts University School, centro di cardiomiopatia ipertrofica, sia il Paese con il numero più basso di morti improvvise nell’ambito sportivo dovute a patologie congenite. “Tuttavia, ogni anno si registrano 70.000 morti improvvise- si rammarica Pulcini- persone che potrebbero essere salvate con il defibrillatore. Il mio auspicio è che venga presto approvata la Legge Mulè, che prevede la distribuzione dei defibrillatori anche all’interno dei condomini e la preparazione di tutti, atleti compresi, che devono essere in grado di realizzare le operazioni di primo soccorso in attesa del defibrillatore e del medico. Sarebbe un segno di grande qualità non solo sportiva ma anche umana e culturale”.

 

Facciamo un salto indietro nel tempo. Torniamo a quel terribile pomeriggio di Danimarca-Finlandia. Cosa può essere accaduto lo scorso 12 giugno sul prato dello stadio Parken di Copenhagen? “Quando un atleta, di qualsiasi livello, cade come è accaduto al giocatore danese e perde totalmente la coscienza, il respiro ed il polso- aggiunge Pulcini- significa che ha avuto un arresto cardiaco. Di solito, in un atleta, l’arresto cardiaco avviene per diverse situazioni patologiche, spesso congenite, che si chiamano ‘canalopatie’, ovvero problem elettrici su un cuore perfettamente normale. Prendiamo ad esempio la sindrome di Brugada: si innesca un meccanismo di contatti elettrici, attraverso gli ioni, sodio, potassio, calcio e cloro. Invece di avere una contrazione normale che permette di riempire di sangue il ventricolo sinistro e il destro e poi fare una contrazione per spedire a tutto il corpo, compreso il cervello, il sangue che serve per mantenere in vita tutti gli organi, improvvisamente il cuore impazzisce, fibrilla, le contrazioni non sono efficaci e il sangue al cervello non arriva. Ecco spiegata l’improvvisa caduta di Eriksen. E’ come se si spegnesse il motore perchè manca la corrente”. Cosa si deve fare in questi casi? Pulcini risponde che “il paziente va messo supino e si deve intervenire con il massaggio cardiaco ma, soprattutto, è fondamentale la tempestività dell’uso di un defibrillatore. E nella vicenda Eriksen la tempestività è stata determinante: 3 minuti e 12 secondi hanno permesso di rianimare il ragazzo, che altrimenti non sarebbe resuscitato come uomo, mentre come atleta il suo futuro è ancora tutto da scrivere”.

Gli italiani un popolo di santi, poeti… e di grandi sportive a livello amatoriale. A loro Pulcini lancia un appello. “Per legge, tutti gli amatori devono fare una visita non agonistica, che prevede l’elettrocardiogramma solo sopra i 40 anni. La visita va fatta fin da giovane, come quando c’erano il medico scolastico o il medico militare, quando era l’obbligo di leva, figure che filtravano le malattie, comprese le cardiopatie congenite, e salvavano molte vite. Oggi, purtroppo, queste figure professionali sono state messe da parte” conclude.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

28 Novembre 2023

La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

28 Novembre 2023

“La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

28 Novembre 2023

L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

28 Novembre 2023
Next Post

Max Lazzarin & The Great Magicians con Paolo Bacco alla Festa della Musica

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.