• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Mamme coraggio a Montecitorio “non c’è più tempo per i nostri figli, decreto legge urgente”

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
14 Ottobre 2021
in Cronaca
0
Mamme coraggio a Montecitorio “non c’è più tempo per i nostri figli, decreto legge urgente”
0
SHARES
62
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA 12 ottobre – Nel pomeriggio di martedì 12 ottobre le mamme coraggio alle quali sono stati allontanati i propri figli nella totale violazione delle normative, assieme all’associazione Verità Altre, Maison Antigone, Comitato madri unite contro la violenza istituzionale, si sono nuovamente riunite in un sit in a Montecitorio.

Erano presenti genitori, avvocati, nonni e cittadini per chiedere ad ogni forza politica di unirsi a loro per chiedere un urgente decreto legge al Governo. Mamma Giada Giunti, allontanata dal figlio 5 anni fa con l’accusa di essere simbiotica,  ha inviato anche una email a tutta la Commissione d’Inchiesta su affidi e case famiglia per chiedere interventi urgenti, decisivi e la richiesta di decreto legge.

Le associazioni ed i presenti al sit-in ringraziano i politici che si sono uniti alla loro richiesta del

rispetto dei diritti e si sono impegnati con fatti concreti.

Un ringraziamento anche alla senatrice Cinzia Leone, vicepresidente della Commissione d’inchiesta sul femminicidio nonchè ogni forma di violenza di genere per il lavoro svolto e che sta svolgendo per mamme e bambini. La vicepresidente è stata al fianco delle mamme anche in occasione del sit-in al Ministero della Giustizia. Il link.

Ed ancora le mamme e le associazioni presenti ringraziano per il loro lavoro quotidiano e professionale, nonché per essere intervenute le parlamentari Veronica Giannone (FI) e Stefania Ascari (M5S), membri della commissione giustizia e della commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono i minori.

Articolo ed interviste alle deputate della Agenzia di stampa Dire

 “Non c’è più tempo per i nostri figli.  A maggior ragione chiediamo un decreto legge urgente, attesa anche la recente risoluzione del Parlamento europeo del 6 ottobre scorso “sull’impatto della violenza da parte del partner e dei diritti di affidamento su donne e bambini”, sottolinea la mamma Giada che ne legge alcuni estratti.

La richiesta di decreto legge nasce dalle oggettiva realtà secondo cui verrebbero violate le normative nazionali, sovranazionali, le sentenze della Corte di Cassazione, le convenzioni europee, in molte decisioni di allontanamenti dei figli soprattutto dalle mamme già vittime di violenza domestica.

Ribadiscono le donne presenti “di non poter più attendere i tempi delle nuove normative ed emendamenti, atteso che i figli stanno crescendo senza la mamma, in strutture, affidati a persone estranee o a padri violenti, persino se condannati o pluricondannati”. Serve un decreto legge urgente, urgentissimo, “oggi, non domani, perché domani è già troppo tardi” sottolinea mamma Giada.

Il link della lettera di alcuni estratti della risoluzione del parlamento europeo.

Giada Giunti, allontanata dal figlio 5 anni fa con l’accusa di essere “simbiotica”,  sottolinea che “a maggior ragione chiediamo un decreto legge urgente, attesa anche la risoluzione del 6 ottobre del Parlamento europeo che mette punti verdi sulla violenza sulle donne e soprattutto bambini. Infatti mamma Giada elenca una serie di punti della risoluzione sulla violenza dei partner che non viene presa in considerazione all’interno dei tribunali italiani, soprattutto nei cadi di affido. Infatti, proprio a mamma Giada è stato allontanato il figlio ed affidato al padre diagnosticato dalle stesse CTU nominate dai giudici come violento ed aggressivo, con disturbi del pensiero e della personalità. Neppure in ambito penale, sottolinea Giada Giunti è riuscita ad ottenere giustizia; ha più volte denunciato anche in codice rosso, ma ad oggi non si sa nulla di quelle denunce. Anche quando ha avuto il coraggio di denunciare l’aggressione che ha ricevuto davanti al figlio terrorizzato, e si è trovata addirittura imputata per calunnia. Mamma Giada leggendo la risoluzione del Parlamento europeo cita la violenza economica, alla violenza assistita, la violenza vicaria.

“Trascurare tale violenza porta a conseguenze disastrose per le donne e i bambini, che possono aggravarsi e sfociare in femminicidio e/o infanticidio”, avverte il Parlamento europeo. Condanna l’uso, l’affermazione e l’accettazione di teorie e concetti non scientifici nei casi di affidamento che puniscono le madri che tentano di denunciare casi di abuso di minori o violenza di genere impedendo loro di ottenere l’affidamento o limitandone i diritti genitoriali; sottolinea che la cosiddetta “sindrome da alienazione parentale” e concetti e termini analoghi, operano a scapito delle donne vittime di violenza domestica, colpevolizzando le madri”.

Si sofferma il Parlamento europeo che “ ignorando la testimonianza del bambino e i rischi di violenza cui sono esposti i figli pregiudicano i diritti e la sicurezza della madre e dei bambini e può portare a conseguenze disastrose”.

Ed infatti esorta il Parlamento “ a non riconoscere la sindrome di alienazione parentale nella loro prassi giudiziaria e nel loro diritto e a scoraggiarne o addirittura proibirne l’uso nei procedimenti giudiziari, in particolare durante le indagini per accertare l’esistenza della violenza”.

Infatti, il Parlamento Europeo  “invita gli Stati membri a rispettare a individuare una violenza sulle donne soprattutto sui bambini ed infatti ha riscontrato che all’interno dei tribunali la violenza non viene presa in considerazione, non viene ascoltato il bambino sulla violenza sulla violenza, violenza assistita”.

Precisa mamma Giada che il Parlamento europeo chiede che bisogna tenere in primaria considerazione quando racconta il bambino.

“Siamo vittime anche di violenza economica “perché ci hanno tolto “ tutti i nostri averi” e conclude mamma Giada sulla violenza istituzionale “quando noi donne abbiamo il coraggio di denunciare vediamo catapultate in un inferno della violenza dei nostri ex mariti, ex compagni, ma ancora di più della violenza istituzionale”.

Il Parlamento europeo rappresenta che “spesso le vittime incontrano difficoltà nell’ottenere giustizia a causa della mancanza di informazioni e di un sostegno e una protezione insufficienti; che le vittime spesso devono affrontare una vittimizzazione secondaria durante il procedimento penale e in caso di richiesta di risarcimento; che vi sono diversi casi in cui i funzionari delle autorità di contrasto e dei sistemi giudiziari non sono in grado di fornire un sostegno sufficiente alle donne e ai minori vittime di violenza domestica e che le vittime di violenza di genere hanno persino subito un comportamento negligente o osservazioni inappropriate quando hanno denunciato la violenza”.

Conclude mamma Giada chiedendo di ascoltare le volontà di suo figlio che chiede di tornare da lei, di ascoltare tutti i bambini che chiedono semplicemente di restare a vivere con le proprie mamme dalle quali si sentono amati e protetti, chiede di guardare le lacrime di questi bambini, di ascoltare i loro silenzi, di non rimanere inerti di fronte alle urla di quei bambini che vengono strappati in maniera violenta dall’amore delle proprie mamme.

Michela Nacca, presidente Maison Antigone, che assieme all’avvocato Priolo ha scritto e divulgato la richiesta di decreto legge con l’elenco di alcuni punti specifici chiede “che i presidenti dei tribunali e delle Corti di Appello si uniformino a quella che è la giurisprudenza prevalente della Cassazione, basta ablazioni da madri protettive che denunciano violenze, da madri che vogliono soltanto proteggere i loro figli”. Sono madri adeguate, fa presente la Nacca e sottolineando che non è possibile ritenerle  “inadeguate in base a una scienza spazzatura da decenni condannata dalla comunità internazionale scientifica accademica”. Chiede che “vengano revocate quelle già attuate o quelle già disposte ancora non attuate”, come pure che “emergano i dati, i dati  su quelli che sono i numeri delle denunce ogni anno,  gli abusi sessuali incestuosi sui minori e quante sono le condanne”.

Conclude la Nacca da Montecitorio “ vogliamo sapere quante sono le denunce per violenza domestica e quante di queste approdano a condanna;  solo in questo modo avremo la conferma la distorsione sistematica che sta avvenendo nei tribunali italiani”. Infatti, non vengono forniti dati certi da anni. Solo l’ex ministro della Giustizia Alfonso Bonafede ha fornito il dato totale dei 23 allontanamenti al giorno.

Nonna Simonetta, la mamma di laura M. “sono quattro mesi che siamo chiusi in casa per un decreto di allontanamento del bambino, decreto che è basato praticamente sulla base della alienazione parentale”. Anche Simonetta è in piazza per chiedere un decreto legge urgente, sottolineando che dalla Commissione femminicidio al Senato sono stati accertati casi di allontanamento dovuti a distensioni nella applicazione delle leggi, nette violazioni.

Le interviste andate in onda sul Tg di Teleroma 56

 Francesca Romana Cristicini

Tags: decreto leggeminori allontanatirisoluzione del Parlamento europeoStefania AscariVeronica Giannoneviolenza donne e bambini
Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

Ascari (m5s) alla Camera per il caso Carlovittorio, allontanato dalla mamma con l’accusa di ipercura

Ascari (m5s) alla Camera per il caso Carlovittorio, allontanato dalla mamma con l’accusa di ipercura

23 Aprile 2023
Ascari (m5s), figlio con grave disabilità allontanato dalla mamma. Domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

Ascari (m5s), figlio con grave disabilità allontanato dalla mamma. Domani conferenza stampa alla Camera dei Deputati

19 Aprile 2023
Minori. Bellucci al Senato “un sistema fatto di orrori, esiste un cono d’ ombra drammatico che riguarda i minori fuori famiglia”

Minori. Bellucci al Senato “un sistema fatto di orrori, esiste un cono d’ ombra drammatico che riguarda i minori fuori famiglia”

11 Aprile 2023
Camera Deputati, conferenza stampa “Stop revolving doors”. Mercoledì 12 aprile ore 12:00-13:00

Camera Deputati, conferenza stampa “Stop revolving doors”. Mercoledì 12 aprile ore 12:00-13:00

11 Aprile 2023
Next Post
Roma: Michetti “un plauso a iniziativa Asi per flash mob vele Calatrava”

Roma: Michetti "un plauso a iniziativa Asi per flash mob vele Calatrava"

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.