• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Bonomi: “Le imprese hanno fatto miracoli, ma ora sono in difficoltà. È mancata l’Europa”

Il presidente di Confindustria: "In Italia decenni di scelte sbagliate mentre l'Ue non ha avuto una politica industriale comune". Borse asiatiche miste, timori per tassi ed energia. Gli investitori si mantengono cauti. I future su Wall Street positivi dopo il ribasso di martedì

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
31 Agosto 2022
in Economia
0
Bonomi: “Le imprese hanno fatto miracoli, ma ora sono in difficoltà. È mancata l’Europa”
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – “Le imprese italiane hanno fatto miracoli a partire dall’emergenza pandemica, dal Covid. Hanno sostenuto i costi delle materie prime, la loro mancanza, l’aumento dei costi energetici, pero’ ora sono arrivate a un punto in cui effettivamente fanno molto difficoltà”. Lo ha ribadito Carlo Bonomi, presidente di Confindustria spiegando che “nei primi 7 mesi dell’anno la cassa integrazione straordinaria è aumentata del 45% rispetto all’anno precedente. E quindi è un un segno evidente che la crisi sta mordendo le imprese italiane”.

“Noi purtroppo – aggiunge – abbiamo fatto decenni di scelte sbagliate sul tema energetico in Italia, ma soprattutto è mancata l’Europa, che non ha avuto una politica industriale ed energetica, oggi finalmente forse vediamo cambiare l’atteggiamento dei singoli Stati membri, ma dobbiamo dire che e’ piu’ di un anno che lo stiamo dicendo.

“Io ricordo il 10 novembre 2021 un accorato appello fatto con i miei colleghi della Confindustria francese, tedesca, al governo dell’Europa per affrontare quella crisi energetica che gia’ si intravedeva. L’Europa è mancata in questo frangente”, conclude.

Cosa si aspettano i mercati

I mercati sono in calo e si apprestano a chiudere in negativo il mese di agosto, in attesa di settembre che storicamente è il mese peggiore per le Borse. In Asia i listini sono in calo, mentre i future a Wall Street e in Europa sono in rialzo, dopo che ieri per il terzo giorno di fila la Borsa di New York ha chiuso negativa e per la prima volta da luglio l’S&P è sceso sotto la soglia dei 4.000 punti.

C’è attesa per i dati sul mercato del lavoro Usa di venerdì prossimo e c’è anche il timore che un segnale di forza sul fronte occupazionale possa spingere la Federal Reserve a mantenere la linea dura per combattere l’inflazione, dopo i toni da ‘falco’ assunti venerdì scorso da Jerome Powell a Jackson Hole e dopo i dati di ieri secondo cui i posti di lavoro sono rimasti abbondanti negli Usa a luglio.

Anche l’emergenza energetica in Europa pesa in negativo sui mercati, mentre stamane alle 5 ora italiana, come previsto, Gazprom ha confermato la completa interruzione delle forniture di gas dalla Russia verso l’Ue tramite il Nord Stream. Lo stop avrà una durata di tre giorni ed è stato reso necessario per consentire le riparazioni all’unica unità di compressione del gas rimasta in funzione. Tuttavia il timore è che alla scadenza del 2 settembre Mosca possa confermare la chiusura del gasdotto.

“Per il momento la tendenza dei mercati è decisamente volta a riflettere tensioni al ribasso piuttosto che al rialzo”, commenta Vincenzo Bova, strategist di MtsCapitalservice. “Tuttavia nelle prossime settimane – prosegue – molto dipenderà dalle pressioni sui prezzi dell’energia elettrica nell’Eurozona. Se a partire dall’inizio del periodo di manutenzione del Nord Stream, il rialzo dei prezzi del gas in Europa dovesse rallentare e se l’inflazione nell’Eurozona non dovesse sorprendere al rialzo, ci sta che l’andamento dei mercati possa essere mediamente positivo. Se invece i prezzi dell’energia dovessero continuare a crescere c’è il rischio che le Borse scendano ancora, non come a metà giugno, ma sicuramente come hanno fatto in questa fase tendenzialmente negativa”.

Ieri il presidente della Fed di New York, John Williams, ha rivelato al Wall Street Journal che la banca centrale statunitense dovrà probabilmente portare il suo tasso di riferimento al di sopra del 3,5% e che è improbabile che taglierà i tassi di interesse l’anno prossimo. Williams, che è il vice di Powell nel comitato decisionale della Fed, ha spiegato che la decisione sull’entità del prossimo rialzo dei tassi dipenderà dai dati in arrivo, tra cui il rapporto mensile sui posti di lavoro di venerdì e la lettura dell’indice dei prezzi al consumo, che uscirà pochi giorni prima della riunione Fed del 20-21 settembre.

La sua opinione è che i tassi dovranno essere “leggermente superiori” al 3,5% prima di iniziare a “far male” all’economia. I mercati danno ormai quasi per scontato che a settembre la Fed opterà per un terzo rialzo consecutivo dei tassi di 75 punti base. I rendimenti dei Treasury sono entrambi in rialzo, con il 10 anni sopra il 3,1%, e il 2 anni, che riflette piu’ da vicino le mosse della Fed al 3,47%. L’euro in Asia è tornato sopra la parità col dollaro e il prezzo del petrolio è in leggero rialzo, col Brent che è di nuovo sopra i 100 dollari al barile.

Sui mercati asiatici le Borse di Tokyo e di Hong Kong cedono circa lo 0,50% e Shanghai perde oltre l’1%, dopo la contrazione dell’attività manifatturiera in Cina, che ad agosto, come a luglio, è scesa nuovamente sotto la soglia dei 50 punti, a causa dei lockdown decisi per contrastare la ripresa dei contagi da Covid.

In rialzo invece i future a Wall Street, dopo che ieri i tre indici sono scesi tutti intorno all’1%. In rialzo anche i future sull’EuroStoxx 50 dopo che ieri le Borse europee hanno chiuso deboli pur essendo rimaste positive per gran parte della giornata, sulla scia del prezzo del gas, che dopo l’impennata record di lunedì a quota 349 euro è arretrato tra 270 e 280 euroi, dopo essere sceso brevemente sotto i 250 euro al megawattora.

Il mercato guarda comunque con interesse alle aperture di Bruxelles sul fronte del decupling gas-elettricità e sul price cap. Più preoccupanti invece le stime sull’inflazione di agosto della Germania, che confermano la crescita di prezzi al consumo al 7,9%, contro il 7,5% della precedente rilevazione.

Oggi c’è attesa per il dato preliminare dell’inflazione di agosto dell’Eurozona, atteso in lieve accelerazione e per quelli di Italia e Francia. In giornata parleranno anche due esponenti della banca centrale americana, la presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester e il presidente Fed di Atlanta, Raphael Bostic. Attesi anche i dati sulle scorte petrolifere settimanali Usa. Intanto un team di ispezione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) si sta recando alla centrale nucleare di Zaporizhia, nel sud dell’Ucraina, che è stata oggetto di bombardamenti da diverse settimane.

Uno sguardo verso Pechino

L’attività manifatturiera in Cina si contrae anche ad agosto. L’indice Pmi scende a 49,4 punti, dai 49 punti di luglio, un po’ meglio degli attesi 49,2 punti, restando pero’ sotto la soglia dei 50 punti che separa le fasi di contrazione da quelle di espensione. A pesare sono le chiusure per Covid.

A giugno, grazie agli allentamenti dei lockdown l’indice era risalito momentaneamete sopra i 50 punti, anche se poi i contagi sono riprese e le chiusure sono riprese. Inoltre il calodo e la siccità ha causato la sospensione della produzione industriale di alcune regioni, come la provincia sudoccidentale del Sichuan e la vicina Chongqing. Il Pmi servizi ad agosto è sceso da 53,8 a 52,6 punti, mentre l’indice composito è calato da 52,5 a 51,7 punti.

La Ue si spacca sui visti ai cittadini russi

L’Ue si trova divisa al tavolo del Consiglio informale del ministri degli Esteri riunito a Praga sullo stop ai visti per I cittadini russi. Da una parte i Baltici e gli scandinavi insistono sulla necessità di metterli al bando. Per la Lettonia è “moralmente inaccettabile permettere loro ancora di visitare l’Ue in un momento di sofferenza dell’Ucraina”. Così per la Lituania, che chiede una “radicale riduzione se non totale cancellazione” dei titoli di viaggio, e la Finlandia. La pensano diversamente, invece, altri Paesi. Tra cui i due big: Francia e Germania. “Ci sono posizioni divergenti: alcuni Stati vogliono un divieto totale, altri vogliono solo lavorare sul quadro dell’attuale divieto di facilitazione del visto. Non posso anticipare il risultato finale, ma sono sicuro che saremo in grado di cercare un approccio equilibrato a questo problema”, cerca di mediare l’Alto rappresentante dell’Unione per la Politica estera, Josep Borrell.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Next Post
Addio a Mikhail Gorbachov, l’uomo che cambiò il mondo

Addio a Mikhail Gorbachov, l'uomo che cambiò il mondo

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.