• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Addio a Mikhail Gorbachov, l’uomo che cambiò il mondo

L'ultimo presidente sovietico è morto a 91 anni, per una lunga malattia. Fu artefice della distensione tra Urss e Occidente, della fine della guerra fredda ma la sua perestroika fece precipitare il crollo economico che accelerò la dissoluzione del mondo sovietico

Luca Monti by Luca Monti
31 Agosto 2022
in Editoriale
0
Addio a Mikhail Gorbachov, l’uomo che cambiò il mondo
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(AGI) – Se n’è andato dopo una lunga malattia l’ultimo presidente sovietico, Mikhail Gorbachov, l’uomo che voleva cambiare l’Urss e ha finito per cambiare il mondo Gorbachov. L’uomo che accompagnò la distensione con l’Occidente, la fine della Guerra Fredda e il crollo dell’Unione Sovietica, è morto in un ospedale di Mosca dopo una lunga malattia a 91 anni.

La politica di ‘glasnost’ nei confronti dell’Occidente, sostenuta dai vertici Usa per frenare la corsa alle armi nucleari, ha fatto di lui una delle figure più influenti della fine del XX secolo. In patria, tuttavia, la sua mossa per decentralizzare l’economia sovietica, la cosiddetta ‘perestrojka’, fece precipitare un crollo economico che accelerò la dissoluzione dell’Urss.

Nato il 2 marzo 1931 nella regione meridionale di Stavropol in una famiglia di contadini russo-ucraini che aveva vissuto la carestia degli anni ’30 causata dalla collettivizzazione forzata della terra ordinata da Stalin, Gorbaciov riuscì a laurearsi in giurisprudenza presso la prestigiosa Università statale di Mosca, dove conobbe sua moglie, Raìsa.

Poi una carriera fulminante nel partito fino a diventare capo del partito nella sua nativa Stavropol nel 1970 a meno di 40 anni. La sua specializzazione in economia agraria permise a questo uomo dell’apparato di intraprendere una carriera fulminea ed essere nominato segretario dell’Agricoltura nel Comitato Centrale del PCUS nel 1978, trampolino di lancio per raggiungere la Segreteria Generale.

Nominato membro dell’onnipotente Politburo nel 1980, Gorbaciov guidò la rigenerazione del partito, che soffriva di evidenti problemi di gerontocrazia, insieme al capo del Kgb, Yuri Andropov, che diventerà poi il suo padrino politico.

Una volta nominato segretario generale, Andropov aveva già in mente il suo delfino come sostituto, ma dovette attendere la morte di Konstantin Chernenko, il 10 marzo 1985, dopo appena un anno alla guida del partito. “Non limitarti alle questioni agricole. Devi dedicarti a tutte le questioni di politica interna ed estera. Da un momento all’altro, può darsi che domani, tutta la responsabilità ricada su di te”, gli disse un giorno.

E in effetti questo accadde, complice la sua età, aveva appena compiuto 54 anni, che fu senza dubbio un fattore decisivo dopo che gli ultimi tre leader dell’Urss erano nel giro di tre anni –Breznev, Andropov e Chernenko– cosa che minacciava la stabilità dello Stato.

Il suo arrivo al potere suscitò grandi aspettative, anche perché il nuovo leader sovietico era estroverso, aveva capacitaà umane e sorrideva con gusto, cosa a cui i suoi concittadini non erano abituati. Ma Gorbaciov non si limitò alle forme esterne: poco dopo essere salito al potere lanciò la “perestrojka” (riforma politica) e poco dopo la “glasnost” (trasparenza informativa), che diede il via a quello che fu chiamato il “comunismo dal volto umano“.

Utilizzò una nuova generazione di tecnocrati che voleva riformare il sistema comunista per renderlo più efficace, anche se la vecchia nomenclatura sovietica continuava a ostacolarlo. “Le persone vogliono cambiamenti. È giunto il momento. Non si può rimandare oltre rimandati”, disse allora a “Mister Niet”, Andrei Gromyko.

Andò quindi avanti con l’introduzione della proprietà privata, pur senza rinunciare all’economia centralizzata; lo svolgimento di elezioni democratiche; la libertà di espressione e di credo; la libertà dei prigionieri politici.

All’esterno, migliorò le relazioni con l’Occidente, ridusse significativamente le spese per la difesa, aprì negoziati per la riduzione delle armi nucleari con gli Stati Uniti e ordinò il ritiro delle truppe sovietiche dall’Afghanistan.

Rinunciò inoltre alla dottrina della sovranità limitata nei confronti dei membri del Patto di Varsavia, il che diede inizio a quel processo rivoluzionario culminato con la caduta del muro di Berlino, il rovesciamento dei regimi comunisti nell’Europa orientale e successivamente la riunificazione della Germania.

L’apertura politica e il disgelo con l’Occidente gli valsero il Premio Nobel per la Pace nel 1990, anche se poi Gorbachov avrebbe deluso i suoi sostenitori in Occidente inviando truppe in Lettonia e Lituania per reprimere i movimenti secessionisti.

Ma sull’onda della rabbia popolare per la scarsità dei beni di prima necessità, alcune repubbliche sovietiche approfittarono della perdita del monopolio del potere del Pcus per proclamare la propria indipendenza da Mosca.

Il confronto con il suo vecchio alleato, Boris Eltsin, il primo presidente russo eletto a suffragio universale, aprì una breccia non più sanabile che finì per precipitare la scomparsa dell’Unione Sovietica. Mesi dopo, Gorbaciov confermò la fine dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in un discorso storico il 25 dicembre 1991.

“Gorby”, come era affettuosamente conosciuto in Occidente, fu accolto come una rockstar in Occidente, ma i suoi compatrioti non lo perdonarono mai per la scomparsa dello Stato Sovietico e fino al giorno della sua morte molti lo accusarono ancora di tradimento.

Quanto durerà la sua eredità è una questione controversa: con Putin, la Russia sta scivolando di nuovo verso il totalitarismo e la libertà di parola introdotta da Gorbachov sta diventando un vago ricordo.

Luca Monti

Luca Monti

Luca Monti

Guida turistica di Firenze dal 1989 con specializzazione in itinerari insoliti ed a sfondo esoterico. Saggista di metastoria, nel 2013 pubblica il suo primo libro "Firenze Citta' Santa dei Templari". Nel 2015 viene folgorato dall'arte contemporanea, ed inizia a proporsi come organizzatore di mostre e critico d'arte. Nel 2018 ha inventato il primo contest nazionale di arte esoterica "Solve et coagula" che ha visto la presenza di circa 750 visitatori attivi in un mese, provenienti anche dalla Svizzera, che hanno decretato, col loro voto, l'opera vincente. Ospite in svariate puntate di programmi radio sul web, a sfondo esoterico ed artistico. Dal marzo 2020 collabora con PaeseRoma.it e PaeseAffari.it con articoli singoli, e con le rubriche "Pillole d'Arte" e "Piazza Arte"

Related Posts

https://www.gnewsonline.it/il-ministro-nordio-in-visita-al-distretto-di-corte-dappello-di-bari/

IL MINISTRO NORDIO IN VISITA ALLA CORTE D’APPELLO DI BARI

24 Marzo 2023

Digitale. Aidr: buon lavoro a Mario Nobile, nuovo Direttore Generale dell’AgID

24 Marzo 2023

Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

24 Marzo 2023
Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? "Che intenzioni hanno"?

Ucraina colloquio Incontro Telefonata Xi e Zelensky Quando? “Che intenzioni hanno”?

24 Marzo 2023
Next Post

Venezia 79: “Three Nights a Week” di Florent Gouëlou apre la Settimana Internazionale della Critica

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.