• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Competenze digitali. I risultati del progetto ReEduco

Marcello Strano by Marcello Strano
15 Maggio 2023
in Economia
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

RE-EDUCO (Rethinking EDUcation COmpetencies. Expertise, best practices and teaching in Digital Era) è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – KA2 – che rientra nelle Partnership strategiche del campo dell’Educazione (progetto n. 2020-1-IT02-KA201-079433). Considerato il drammatico disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, la crescente percentuale di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), e la complessità dei percorsi di transizione, l’idea alla base del progetto è stata quella di creare spazi e opportunità per la sperimentazione e la collaborazione virtuosa tra studenti e docenti, con l’intento di promuovere la creazione di una filiera educativa intesa come macrosistema integrato: istruzione-formazione-orientamento universitario e transizioni lavorative.

Il progetto ha coinvolto partner di diversi paesi: il centro di ricerca Digital Technologies Education & Society dell’Università degli Studi Link, l’AIDR (Italia), la Hellenic Open University (Grecia), Insomnia, Acceleratore e Incubatore di impresa (Spagna), la Cyprus Computer Society (Cipro), e Omnia, l’Autorità congiunta di Educazione nella regione di Espoo (Finlandia). Il progetto RE-EDUCO è stato sviluppato attraverso la realizzazione dei seguenti Intellectual Outputs (IOs) e di una azione trasversale di staff training. IO1 – Analisi dei bisogni: cittadinanza attiva per una società digitale. L’IO1, realizzato sotto la responsabilità del centro di ricerca DITES, e con la stretta e virtuosa collaborazione con il partner italiano AIDR, ha previsto una attenta ricognizione del framework europeo sul tema indagato per poi dare avvio alla fase di ricerca sul campo a livello nazionale, con l’intento di comprendere, nei paesi partner coinvolti nel progetto, il disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, determinato dall’innovazione digitale. Tutti i report realizzati per i singoli contesti nazionali sono disponibili sul sito di progetto a questo link: http://re-educo.eu/outputs/.

Sulla base dei risultati ottenuti, ciascun paese partner ha sviluppato percorsi rivolti alle scuole superiori e alle agenzie di formazione professionale, studenti e insegnanti. Tali percorsi sono stati suddivisi in: seminari informativi, attività di orientamento e corsi di formazione, e hanno coinvolto complessivamente più di 2000 studenti e quasi 300 insegnanti. IO2 – Eccellenza nell’insegnamento, nell’apprendimento e nello sviluppo delle competenze. Sotto la responsabilità della Hellenic Open University (HOU, Grecia), si è proceduto allo sviluppo di una comunità di pratiche in ambiente di apprendimento e-learning. In questo modo, gli insegnanti dei diversi paesi partner hanno potuto condividere un percorso di apprendimento improntato a migliorare le metodologie per l’insegnamento/apprendimento potenziate dalle tecnologie digitali, condividere esperienze e pratiche, valutare tali strumenti in chiave critica. Al corso si sono iscritti complessivamente più di 650 docenti.

IO3 – Competizione scolastica: dall’idea di ricerca alla startup digitale. Sotto la responsabilità di INSOMNIA, partner spagnolo, i partner di progetto hanno organizzato nel proprio Paese una competizione scolastica internazionale, volta a promuovere lo sviluppo di idee creative e di competenze imprenditoriali e digitali fra gli studenti. Il concorso di idee ha previsto una serie di incontri di mentorship con esperti in diversi settori chiave per l’economia europea trainata dalla rivoluzione digitale (cambiamento climatico, educazione, salute e benessere, smartcities). Tali sessioni di mentorship hanno accompagnato i diversi gruppi di studenti e docenti, partecipanti al concorso, all’elaborazione di idee creative e alla loro valutazione da parte di una commissione di esperti di settore, che aveva il compito di selezionare le idee meritevoli di partecipare al contest internazionale. Il Liceo Buchner di Ischia, con i suoi cinque studenti, guidati dal prof. Raffaele Campanile, è risultato vincitore per l’Italia, presentando un progetto sul cambiamento climatico.

 

IO4 – Apprendimento attivo per l’innovazione digitale. Con l’IO4, realizzato sotto la responsabilità del partner Cyprus Computer Society, tutti gli studenti partecipanti al contest hanno potuto fruire di un test autovalutativo MyDigiSkills che indaga le aree di competenza digitale corrispondenti al framework europeo DIGCOMP (Informazione e Data Literacy; Comunicazione e collaborazione; Creazione di contenuti digitali; Sicurezza e Risoluzione dei problemi). Gli esiti valutativi del test hanno dimostrato che l’area in generale più debole concerne le competenze in programmazione, e corretto uso di licenze e Copyright. A valle di questa attività, i partner hanno progettato moduli educativi per supportare i gruppi di studenti nello sviluppo delle loro competenze digitali su questi temi.

Tutti i materiali di apprendimento prodotti durante questo output sono stati rilasciati in open access mediante il canale RE-EDUCO You Tube. L’obiettivo principale di tale canale è la creazione di uno spazio utile per condividere buone pratiche legate al mondo dell’apprendimento formale, informale, non formale tra partner, esperti, insegnanti e studenti, in una prospettiva internazionale. Per valorizzare e dare testimonianza di tutto il lavoro svolto, e dei risultati raggiunti durante il progetto RE-EDUCO, sono stati realizzati due distinti prodotti di disseminazione. Un Rapporto finale, che sarà liberamente scaricabile dal sito ufficiale del progetto e una pubblicazione finale dal titolo Active Citizenship For The Digital Society. Expertise, Best Practices And Teaching In The Digital Era, a cura di Stefania Capogna, Danila Scarozza e Manuela Minozzi, edita dalla rivista scientifica Quaderni di Comunità Persone, Educazione e Welfare nella società 5.0, Anno 3 n. 1/2023, Roma, Eurilink University. Il volume si propone di contribuire a rielaborare il quadro teorico della cittadinanza attiva per una società digitale, offrire un quadro generale per la comprensione dei problemi e delle opportunità connesse alla trasformazione digitale e al suo impatto sul sistema educativo e sulla società, proporre un “approccio integrato” all’innovazione digitale nell’ambiente di insegnamento-apprendimento, e promuovere la condivisione delle migliori pratiche tra partner e stakeholder.

Per rimanere aggiornati sulle attività e i risultati di RE-EDUCO, e sulle iniziative promosse dal centro di ricerca DITES, leader del progetto, ci si può iscrivere gratuitamente alla newsletter quadrimestrale compilando il modulo disponibile cliccando questo link.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Le persone sposate che tradiscono non si pentono

Le persone sposate che tradiscono non si pentono

29 Maggio 2023
Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

29 Maggio 2023
Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023
Next Post
I ragazzi di Cassino e Piedimonte raccontano la Fiat, organizza il Consorzio industriale del Lazio

I ragazzi di Cassino e Piedimonte raccontano la Fiat, organizza il Consorzio industriale del Lazio

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.