• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

La caricatura del mondo a Cernobbio

Si discute come se non ci fosse una guerra mondiale in corso e lievemente si tratta delle sanzioni: ma se non ce lo danno più il gas che senso ha dire che mettiamo dei tetti?

Angelo Nardi by Angelo Nardi
5 Settembre 2022
in Editoriale
0
La caricatura del mondo a Cernobbio
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La domanda è: Come sarà il futuro? A porsela col cipiglio soft di chi discute tra un cetriolino e una tartina sono quelli di Cernobbio. In altri panni dovrebbero esser esperti: analisti, ministri e imprenditori. Nel “focus” dove si parla d’Italia: i ministri Renato Brunetta, Enrico Giovannini; l’ad di Bnl, Elena Goitini; Emma Marcegaglia (ma che fa nella vita Marcegaglia oltre fare Marcegaglia?). E poi non può mancare Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera. Ma non ci facciamo mancare nemmeno Monica Maggioni, dal Tg1 e Maurizio Molinari, da La Repubblica. Così come Mario Monti (stessa domanda per lui della Marcegaglia). Ma la chicca è Alec Ross! Presentato come esperto di innovazione e tecnologia, i lettori italiani se lo ricordano su La Repubblica come fustigatore della destra. E così va il mondo.

Tutto questo non solo per dire chel’informazione italiana è allo sbando. A giudicare la nostra Confindustria, giocando a fare la rassegna stampa, sembra trovarci davanti a problemi che si pongono nella loro ritualità. Non c’è ancora in atto una pandemia che ha modificato rapporti di potere e sistemi consolidati. Non c’è una guerra in atto che coinvolge l’intero mondo, non solo i due paesi direttamente coinvolti.

Pare un botta e risposta sotto l’ombrellone ma il caldo c’è e si fa sentire. E invece si sente trattare del problema della produttività, dei giovani talenti che debbono essere trattenuti nelle nostre imprese (giusto!), ma senza guardare le eccellenze dei competitor esteri che a differenza dell’Italia non hanno mai teso accordi indissolubili con la classe di governo. Non si sono mai fatti scudo di protezioni per approcciare la scelta dell’internazionalizzazione, e soprattutto sono rimaste per lo più imprese familistiche senza aprirsi al mondo.

Ma non può sfuggire anche a loro che oggi esiste un problema che si chiama guerra. Di fatto è già una guerra mondiale per le propaggini che riguardano gli altri paesi e i costi che noi ci stiamo predisponendo a pagare, oltre quelli già pagati.

Tutti sanno, quindi, che Gasprom (la Russia) ha deciso di bloccare le esportazioni presso i nostri lidi. La risposta europea dei nostri giorni è quella di mettere un tetto. Ma come mettere un tetto a qualcosa che loro non ci vogliono dare? Nessuna risposta.

Altro problema. Si presume che il prezzo del gas vada alle stelle. È una conseguenza logica. Non ci sono strumenti che riescano a compensare un colpo di questo tipo. Che tipo di società ci troveremo a vivere nei prossimi giorni?

Ma i giornali si preoccupano di Cernobbio e a Cernobbio si preoccupano di controllare ciò che dicono i giornali visto l’unanimismo compiacente che si legge. Quando ritualmente ci si interroga sulle libertà si dovrebbe riferire a casi di questo tipo perché nemmeno i giornali di destra fanno eccezione. Quelli di sinistra, di una sinistra che non c’è, oramai lo sappiamo che sono loro diretta emanazione.

Ma chi rappresentano gli imprenditori di Cernobbio? Il gruppo di potere legato alla greppia del potere politico consolidato e ben attento a legarsi l’uno con l’altro. Altro che libera iniziativa!

Altro problema che gli illuminati alla guida del sistema-impresa dovrebbero porsi è quello per cui, a conti fatti, i danni dell’ostruzionismo commerciale alla Russia sono stati pagate molto più dall’Europa che dalla Russia. Se è vero, infatti, come è vero, che le sanzioni alla Russia sono costate cento miliardi e solo l’Italia ne ha pagati cinquanta, fatti i conti col resto del sistema Europa c’è da chiedere a chi e a cosa serviva questa levata di scudi.

Ma come quella raffigurazione del Titanic che affonda mentre si continuano le danze l’attestazione della classe dirigente sarà quella di dimostrare che va tutto bene, pena perdere la fiducia dei sottoposti. Perché è sull’idea di fides che si sostengono i rapporti di gerarchia sociale. Quando salta il banco i diversi status non contano più.

 

Angelo Nardi – ilnardi.it

Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post
Leone (IC) “serve un pool anti femminicidio interministeriale, troppe volte le Istituzioni arrivano dopo che si è verificato”

Leone (IC) "serve un pool anti femminicidio interministeriale, troppe volte le Istituzioni arrivano dopo che si è verificato"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.