• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il ritrovato asse franco-tedesco prova ad emarginare l’Italia dai Balcani

L’iniziativa Macron-Scholz e la missione di Mattarella

Gaetano Massara by Gaetano Massara
17 Settembre 2022
in Editoriale, Esteri
0
Il ritrovato asse franco-tedesco prova ad emarginare l’Italia dai Balcani
0
SHARES
123
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

All’inizio di settembre, il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno scritto al presidente serbo Alexandar Vucic e al primo ministro kosovaro Albin Kurti per spronarli a raggiungere un accordo sullo statuto finale del Kosovo. Pochi giorni dopo, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, si è recato in visita ufficiale in Albania e in Macedonia del Nord. I due eventi sono più legati di quanto si possa immaginare.

Dopo l’intervento militare della Nato del 1999 in sostegno della maggioranza albanese indipendentista, il Kosovo è stato un protettorato delle Nazioni Unite fino al 2008, anno della sua dichiarazione unilaterale di indipendenza da Belgrado. Non avendo ottenuto ad oggi il riconoscimento di circa 80 membri dell’ONU tra cui Serbia, Russia, Cina e cinque Membri dell’Ue, la Repubblica del Kosovo può essere definito uno Stato a sovranità limitata. Con l’Accordo di Bruxelles del 2013 Belgrado e Pristina si sono impegnate in un percorso di normalizzazione delle relazioni reciproche che avrebbe dovuto concludersi con la costituzione dell’Associazione delle municipalità serbe del Kosovo, dotata di un elevato grado di autonomia, e il riconoscimento dell’indipendenza dell’ex provincia da parte di Belgrado. Questo processo è fermo dal 2015 a causa della mancata creazione dell’Associazione delle municipalità serbe da parte di Pristina, timorosa che tale associazione darebbe ulteriore vigore alle istanze secessioniste delle municipalità a maggioranza serba. Né ha avuto miglior successo un tentativo di accordo nel 2018 tra Vucic ed il presidente kosovaro Hashim Thaci, sostenuto da Bruxelles e Washington ma sabotato da Berlino, accordo con cui Belgrado avrebbe concesso il riconoscimento dell’indipendenza congiuntamente ad uno scambio di territori popolati dai due rispettivi gruppi etnici.

«Siamo convinti che, alla luce dell’aggressione russa contro l’Ucraina, dobbiamo compiere sforzi ancora maggiori affinché la prospettiva europea dei Paesi dei Balcani occidentali diventi realtà e per risolvere controversie bilaterali e regionali di vecchia data. La piena normalizzazione delle relazioni tra Kosovo e Serbia è essenziale per i Balcani occidentali», recita la lettera scritta a quattro mani da Macron e Scholz, i quali chiedono a Vucic e a Kurti di «mostrare la massima determinazione e disponibilità nel prendere decisioni difficili, che facciano avanzare il dialogo tra Kosovo e Serbia». Per questo, Macron e Scholz hanno «dato incarico ai rispettivi consiglieri per la politica estera e di sicurezza, Jens Pletner ed Emanuel Bonn, di fornire supporto diretto all’inviato dell’Ue per il dialogo tra Belgrado e Pristina, Miroslav Lajcak».

Dalla lettera di Macron e Scholz possiamo trarre alcune conclusioni.

Primo, i due leader sono consapevoli della minaccia rappresentata dalla possibile azione destabilizzatrice della Russia nei Balcani occidentali. Per questo, si rendono conto della necessità di un’accelerazione nel processo di integrazione dei Paesi della regione nell’Ue.

Secondo, il metodo utilizzato dai due leader per dare seguito al loro proposito è quello dell’ultimatum: o sei pronto a fare sacrifici dolorosi o blocchiamo il tuo processo di adesione all’Ue. Ma mentre un tale ultimatum può avere effetto sul governo di Pristina, che non ha altri alleati se non quelli occidentali, esso potrebbe irrigidire le posizioni della Serbia, che non è disposta a rinunciare alla sua ex provincia senza compensi territoriali e che può contare sull’amicizia della Russia e della Cina.

Terzo, Macron e Scholz non credono che l’azione dell’Ue sia sufficiente per risolvere la disputa serbo-kosovara. In particolare, decidendo di affiancare i loro diplomatici più esperti a Lajcak e allo stesso Alto Rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ci ricordano che l’Ue non è ancora un soggetto geopolitico pienamente sovrano ma un’organizzazione la cui efficacia dipende in ultima istanza dalla volontà dei suoi Stati membri. Inoltre, così come gli Usa hanno nominato un loro rappresentante speciale per seguire la questione kosovara, il Vice-segretario aggiunto per i Balcani occidentali Gabriel Escobar, allo stesso modo Parigi e Berlino reclamano una sedia al tavolo dei negoziati.

Quarto, l’Italia è stata ancora una volta esclusa. Sembra essere lettera morta il Trattato del Quirinale firmato da Macron nel novembre del 2021 con cui Parigi si è impegnata a coordinarsi con Roma nelle questioni di politica estera. Né l’iniziativa franco-tedesca lancia un buon segnale a Roma e Madrid per il possibile lancio dell’Euroquad.

La missione di Mattarella in Albania e Macedonia del Nord

E’ all’indomani dell’iniziativa franco-tedesca che Mattarella si è recato in visita a Tirana e a Skopje. Lungi dall’essere stata concordata con Parigi e Berlino, la tempistica del viaggio del nostro presidente è particolarmente appropriata.

I due Paesi balcanici hanno ottenuto il via libera all’inizio dei negoziati di adesione solo il 19 luglio scorso, dopo che la Bulgaria ha accettato di rimuovere il veto che aveva posto nei confronti della Macedonia del Nord a causa di contrasti linguistici e culturali, per il momento superati.

L’Italia è da sempre un convinto avvocato dell’ingresso nell’Ue dei Paesi dei Balcani occidentali, che vedono nel nostro Paese uno dei partner più stretti e disinteressati. Fare del nostro fianco orientale una regione stabile e prospera è nell’interesse strategico dell’Italia perché accresce anche il nostro peso geopolitico ed economico. In absentia del Presidente del consiglio Mario Draghi, impegnato dalla crisi energetica e titolato solo al disbrigo degli affari correnti, e vista anche l’intraprendenza franco-tedesca, era importante che la massima carica dello Stato ribadisse il nostro impegno verso la regione con una missione in loco.

Tuttavia, una soluzione definitiva alla stabilità e alla pacificazione dei Balcani occidentali non può essere trovata attraverso soluzioni geograficamente circoscritte, nemmeno se accompagnate dall’ingresso degli Stati interessati nell’istituzione bruxellese. La questione del Kosovo è legata a quelle della Bosnia-Erzegovina, della Macedonia del Nord e del Montenegro. Solo un piano complessivo e coerente che ridefinisca gli assetti nello spazio ex-jugoslavo potrà porre le basi per una pace stabile e duratura. L’Italia avrebbe le credenziali per farsi iniziatrice di un tale piano, condiviso con i principali soci europei, gli Usa, la Russia e la Turchia.

Gaetano Massara

Tags: #albania#allargamentoUE#balcanioccidentali#macedoniadelnord#politicaesteraitaliana#presidentedellarepubblicaitaliana#sergiomattarella
Gaetano Massara

Gaetano Massara

Related Posts

Al centro del colloquio tra i due ministri, un confronto intorno alla legislazione antimafia italiana, divenuta modello internazionale e oggetto di specifico interesse da parte del ministro belga, a fronte anche dei crescenti traffici illegali gestiti dalla criminalità transnazionale nei porti del Mare del Nord.

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto ieri sera l’omologo belga, Vincent Van Quickenborne, insieme alla sua delegazione.

15 Marzo 2023
COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Perché la Serbia è importante

Perché la Serbia è importante

9 Dicembre 2022
Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

11 Novembre 2022
Next Post
Le disperate ricerche dei tre dispersi dopo l’alluvione nelle Marche

Le disperate ricerche dei tre dispersi dopo l'alluvione nelle Marche

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.